Raffaele La Capria
Trust project- 25 febbraio 2023
Martone e gli altri italiani a Berlino. In sala arriva The Whale
L'attualità cinematografica è dominata dalla 73° edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino ...
- 04 ottobre 2022
Un cabinet de curiosités che raccoglie la bellezza del mondo
97 modi per declinare il modo in cui l'estetica della natura incontra la maestria artigiana, 97 pezzi nati sotto la guida di Jacqueline Karachi-Langane.
- 03 luglio 2022
La visione imprenditoriale di Adriano Olivetti
Come imprenditore è riuscito a trasformare la piccola azienda artigianale fondata dal padre
- 27 giugno 2022
Addio a Raffaele La Capria, lo scrittore aveva 99 anni
Vinse il premio Strega nel 1962 con il suo capolavoro “Ferito a Morte”
- 13 giugno 2022
I rischi per la crescita di una eguaglianza che punta in basso
Qual è lo stato di salute del regionalismo? È largamente condivisa l’opinione che sia precario. Se non di tutte le Regioni, di molte di esse. E non da ora.
- 08 giugno 2022
Inediti, foto, copioni: apre a Roma il Fondo Camilleri
Il Fondo è stato inaugurato a Roma in via Corridoni, a poca distanza da quella che fu la casa privata dello scrittore siciliano nel rione Prati
- 13 dicembre 2021
Con Marotta&Cafiero Scampia è diventata piazza di spaccio di libri
Da Stephen King a Daniel Pennac, a Günter Grass: grandi nomi nel catalogo della casa editrice napoletana che punta sul riscatto del quartiere
- 20 marzo 2021
Notturno italiano. Così a Napoli la pandemia non è tragedia ma un pezzo di quotidianità
Il culto delle anime del purgatorio, la peste del 1656 e l’ironia di don Benedetto Croce. Il senso di Napoli per la morte come antidoto
- 22 dicembre 2019
Il lusso è il tempo: così lo raccontano 60 personaggi di spicco
Da Riccardo Muti a Francesco Piccolo, passando per Samantha Cristoforetti, Giovanni Soldini e il premio Nobel per la medicina John Gurdon, hanno spiegato il proprio concetto di lusso: eccellenza, conquista, sfida e bellezza. Ma soprattutto tempo. Il libro «Il lusso secondo me», edito dal Sole 24 Ore, raccoglie le loro interviste
- 26 agosto 2019
Sotto il pergolato le sirene della «dismissione»
L’epopea tragica dell’industrializzazione del Sud rappresentata nelle alterne vicende dell’industria siderurgica affacciata sul Golfo di Napoli
- 03 agosto 2019
Addio a Francesco Durante, scrittore dei napoletani d’America
Esisteva un legame particolare tra Francesco Durante e la città di Napoli, intorno a cui egli gravitava da sempre (pur essendo cresciuto in Friuli ed essendosi laureato all'Università di Padova) e alla cui storia culturale aveva contribuito con la sua intelligenza. Certo non era la Napoli che la
- 30 maggio 2019
«IL», tutte le strade portano a Napoli
Guardi una puntata di Napolitaners e attraversi la leggerezza dello stereotipo con lo spiazzamento della veracità emigrata: “Napoli è come la mamma, non si tocca“, la si lascia per portarla per sempre nel cuore. Guardi i “paranzini” di Saviano e capisci che il carnaio claustrofobico del quartiere è
- 08 febbraio 2019
La musicalità, innanzitutto!
Il 14 febbraio La Nave di Teseo pubblicherà la nuova raccolta poetica di Franco Marcoaldi, Amore non Amore (120 pp., € 12). Non è una raccolta del tutto nuova, per la verità, perché Amore non Amore era stato già pubblicato più di vent'anni fa da Bompiani; ma ora esce appunto in una nuova edizione,
- 13 agosto 2017
Quanto è ibrido questo romanzo
Domenica scorsa abbiamo identificato nella velocità una delle dominanti formali della letteratura circostante. Servirsi di un ritmo narrativo serrato serve innanzitutto per far risparmiare tempo a un lettore sempre meno interessato alle descrizioni, alle analisi, al lento svilupparsi di situazioni
- 19 dicembre 2015
Il mondo intero in una città
La prima volta che ho visto Roma pioveva tantissimo, come nel film Suburra. E non ha quasi mai smesso, come in Suburra. Ero una bambina su una Diane beige, dormivo sdraiata per il lungo sul sedile dietro senza le cinture, appoggiata a una valigia, fra asciugamani, guide del Touring e pinne. Avevamo
- 11 novembre 2015
Fuga da Napoli tra nostalgia e futuro, nell'omaggio a Patroni Griffi
È un teatro di parola, quello di Giuseppe Patroni Griffi. E di personaggi. “Io credo in un teatro che è sempre esistito: il teatro dei personaggi più che delle storie… degli attori che incarnano il senso di quello che avviene”. Così si legge in uno dei suoi scritti. Visione che si confà a un
- 22 luglio 2015
L'Italia raccontata in un libro
Arriva dal direttore del Sole 24 Ore Roberto Napoletano, reduce da “Viaggio in Italia” (Rizzoli, 2014), il “Nuovo Viaggio in Italia. Con altre tappe tra gli italiani che resistono e la speranza di una specialissima primavera milanese”(Best BUR, 2015) che ritrae con profondità, nuove storie umane,