Raffaele Cutolo
Trust project- 28 gennaio 2023
La birra di Matteo Messina Denaro e quella «recensione» di Parise a Cutolo
Ci hanno detto dei poster del Padrino, del Viagra e delle calamite di Masha e Orso. Ma serve davvero tutto questo voyeurismo sulla vita dei boss?
- 17 gennaio 2023
Da Cutolo a Messina Denaro: perché l’Aquila resta il carcere più sicuro
Il boss di Cosa nostra, arrestato lunedì dopo 30 anni di latitanza, sconterà il 41bis nel penitenziario abruzzese in cui fu detenuto anche Totò Riina
- 26 febbraio 2021
Camorra orfana di Raffaele Cutolo? Ma quando mai! Fa presa perfino in Tanzania
La criminalità campana, come sottolinea anche l'ultimo rapporto della Direzione nazionale antimafia, è più forte che mai in ambito nazionale ma soprattutto internazionale. Collegamenti con politica e impresa. Affari per tutti e in ogni campo
- 17 febbraio 2021
Con Raffaele Cutolo muore il boss simbolo di potere, carisma e omertà
A 79 anni muore un boss spietato che ha attraversato – senza mai pentirsi di nulla e chiedere scusa – 50 anni di storia, politica ed economia italiana. La sua forza, secondo i giudici, era rimasta nonostante il carcere duro e i tanti anni di detenzione
- 06 giugno 2020
Rifiuti, il comandante del Noe Ferla: «Rendere più semplici le misure di prevenzione»
Basterebbe cambiare l’articolo 4 del Codice Antimafia, prevedendo che le misure di prevenzione possano applicarsi anche fuori dalle ipotesi associative
- 02 maggio 2020
Carceri, Petralia al posto di Basentini che lascia dopo le polemiche sulla scarcerazione di boss
Basentini era finito al centro delle polemiche anche per le rivolte nei penitenziari
- 02 settembre 2019
«Da Telecom a Cisco fino a Cusani, ecco come è cambiato San Vittore»
Luigi Pagano, lo storico direttore del carcere milanese, ora in pensione, racconta l’incontro con l’imprenditoria durante e dopo Tangentopoli. Perché servono pene alternative alla detenzione
- 18 gennaio 2019
Quando la DC decise di trattare con le BR per liberare Ciro Cirillo
Tre anni dopo il “caso Moro”, in Campania un altro esponente della Democrazia Cristiana fu sequestrato dalle Brigate Rosse. Si trattò di Ciro Cirillo (1921-2017), ex presidente della Regione e in quel momento Presidente della commissione regionale che doveva gestire tutti gli appalti della
- 10 dicembre 2017
Prete dei terremotati e vescovo anticlan, morto Riboldi
Si fece voce dei terremotati del Belice, in Sicilia, che vivevano al freddo nelle baracche. Fu Pastore in terra di camorra, in anni in cui i morti si contavano a centinaia. Prete-terremoto, vescovo anticamorra: è morto monsignor Antonio Riboldi, per tutti don Antonio, vescovo emerito di Acerra
- 30 luglio 2017
È morto Ciro Cirillo, l’esponente Dc che per 89 giorni fu in mano alle Br
È morto all'età di 96 anni l'ex presidente della Regione Campania Ciro Cirillo. L'esponente di punta della Dc fu sequestrato dalle Brigate Rosse nel 1981, quando era assessore regionale all'urbanistica, in un sanguinoso rapimento avvenuto a Torre del Greco (Napoli), per poi essere rilasciato dopo
- 03 luglio 2016
La verità su Torre
Quando, l’11 dicembre del 1980, il sindaco di Pagani (Salerno) Marcello Torre fu assassinato, erano trascorse poco più di due settimane dal terremoto dell’Irpinia. Per anni su questo sindaco indipendente della Dc è stata costruita una memoria “ambigua”, anzitutto perché, da avvocato, aveva difeso
- 19 giugno 2016
Da Tortora ai mafiosi scarcerati: trent'anni di malagiustizia
Il 17 giugno 1983 Enzo Tortora viene arrestato a Roma con l'accusa di appartenere alla Nuova camorra
- 28 aprile 2016
Il caso Cirillo
Un agguato sanguinoso: due vittime e un ferito. Cinque terroristi delle Br a volto scoperto rapiscono Ciro Cirillo...
- 18 dicembre 2015
«Facciamo un pacco alla camorra»: pasta, olio e vino dai terreni confiscati alle tavole per il pranzo di Natale
“Credo nello Stato, nei carabinieri, nella polizia, nella Guardia di finanza e nel corpo Forestale; credo nei giudici, nella Direzione nazionale antimafia e nella Direzione distrettuale antimafia, credo nell'intero apparato della magistratura e in tutte le istituzioni della Repubblica italiana,
- 17 novembre 2015
Procuratore Antiterrorismo Roberti: "No leggi speciali, ma prevedere controllo dei Pc"
"Il tema delle intercettazioni e del controllo delle conversazioni telematiche e informatiche dovrà tornare all'attenzione del Parlamento"