- 08 novembre 2020
La notte dei ristoratori e il virus. Chiudono gli storici caffè veneziani
Nonostante il Veneto sia al momento zona gialla, gli storici locali di Piazza San Marco abbassano le saracinesche. A un anno dall’acqua alta del 12 novembre 2019, la città è vuota: è economicamente insostenibile restare aperti. Per il settore il 2020 si chiuderà con una perdita di 26 miliardi di euro: il 27% del totale
- 15 maggio 2020
Dal pic nic ai tavoli distanziati, così gli chef progettano la fase 2
Non hanno mai spento i fornelli anche nel momento più critico: hanno rivisitato delivery e take away per continuare a regalare emozioni. Le riaperture? Solo in totale sicurezza
- 12 novembre 2018
I fratelli Cerea sul podio della top ten dei fatturati del fine dining italiano
Sono i fratelli Cerea di Bergamo a guidare la top ten dei ristoranti italiani per fatturato. Che, in complesso, vale poco meno di 73 milioni di euro. Lo ha certificato una ricerca pubblicata da Pambianco sulle 10 società di proprietà di chef stellati che hanno conquistato il vertice della
- 17 maggio 2018
Alajmo vende il 10% della società a Leeu Collection, gruppo indiano di alberghi luxury
Il gruppo di alta hotellerie Leeu Collection è entrato con una quota del 10% nell'Alajmo S.p.A, l’azienda dello chef Massimiliano e di suo fratello Raffaele con quattro ristoranti (tra cui il tre stelle Michelin Le Calandre), e sei bistrot tra Padova, Parigi e Venezia. La proprietà della collezione
- 14 maggio 2018
L’accoppiata vincente Alajmo-Starck per il nuovo 10 Corso Como
L'ultima di Philippe Starck: la trasformazione del bar-bistrot di Corso Como 10, icona della Milano anni '90 . Il geniale architetto e designer francese è stato coinvolto nel progetto dei fratelli Alajmo, che intendono rilanciare il posto, ristrutturandolo con la solita classe e un tocco di
- 06 dicembre 2017
Clienti da incubo: perché, a volte, i cuochi hanno ragione
Gli italiani sanno mangiare? Su questo si può discutere a lungo, senza trovare una risposta precisa. Diciamo che mediamente sono più attenti (e fortunati) di buona parte degli europei a cui mancano tradizioni regionali, mamme e zie che spignattano con passione, prodotti incredibili sotto casa. Ma
- 02 marzo 2017
Identità golose, tre giorni viaggiando con la mente e col palato
Quest’anno parte un giorno prima, sabato, e il calendario è denso e interessante come al solito. Identità golese, edizione 2017. Paolo Marchi e il suo team hanno deciso di dedicare il congresso al tema del Viaggio. «La libertà di pensiero è fondamentale come quella di spostarsi, di viaggiare -
- 14 giugno 2016
Visione, memoria e arte: ecco come Massimo Bottura è diventato lo chef numero 1 al mondo
«L'ingrediente più importante nel futuro sarà la cultura. Perché la cultura porta conoscenza e consapevolezza. E dalla consapevolezza al senso di responsabilità il passo è molto breve. Tra un paio di mesi aspetto ognuno di voi per lavorare insieme nelle favelas di Lapa, a Rio de Janeiro, dove
- 28 settembre 2014
Parigi val bene un caffè
Parigi, oh cara, anzi ostica per i nostri prodotti, per i vini, per la cucina made in Italy. Questo è il pensiero ricorrente di tanti, di molti, soprattutto
- 07 gennaio 2012
Il vino 'gonfiato'
Questa puntata prende spunto da un articolo scritto da Jonathan Nossiter per la rivista GQ. Il regista, divenuto famoso per il documentario “Mondovino”...