- 10 novembre 2019
Guadagni pochi, costi alti: il risparmio degli italiani nel vicolo cieco
Meno investimenti, più cash: i titoli di Stato in mano alle famiglie sono scesi dal 57% del 1988 al 5%, crescono i soldi sul conto e sotto il materasso
- 15 marzo 2018
Addendum Bce,i rischi che incombono sulla crescita dell’economia italiana
Una delle più importanti “lezioni della crisi” ovvero quel sapere duramente acquisito grazie alla più grave depressione della nostra storia, riguarda la necessità di evitare i cosiddetti effetti pro-ciclici, al momento di varare nuove regole per contenere l’instabilità finanziaria futura. È
- 22 novembre 2015
Finito il Consiglio dei ministri: arriva il decreto salva-banche. Maxi-linee di credito da Intesa, UniCredit e Ubi
Domani, se tutto va come deve andare, sedi e filiali di Banca Marche, Cassa di risparmio di Ferrara, Popolare Etruria e CariChieti, tireranno su le serrande come se fosse un giorno qualunque. Nulla cambierà per clienti e dipendenti, ma - formalmente - le banche non saranno più le stesse che hanno
- 17 aprile 2013
Patuelli (Abi): ok a un veicolo per aiutare le Pmi
Patuelli aderisce alla proposta del Sole: «Purché si lavori con tutte le istituzioni» - ALLARME RECESSIONE - A marzo i prestiti erogati sono scesi del 2,3%, ma il presidente Abi replica: «I tassi sono ai minimi storici dell'età repubblicana»
- 22 febbraio 2013
La Ue lancia l'allarme disoccupazione: entro il 2014 in Italia salirà al 12%
BRUXELLES – E' un quadro in chiaroscuro quello delineato dalla Commissione europea che stamani ha pubblicato le sue previsioni d'inverno. La situazione
- 18 febbraio 2012
Gennaio gela i prestiti alle imprese
dal nostro inviato Rossella BocciarelliPARMA. La frenata dei prestiti alle famiglie e alle imprese è stata netta nel mese di gennaio 2012. Il tasso di crescita
- 30 luglio 2011
Stop alla debole ripresa dell'industria
La ripresa economica rallenta il passo fino a fermarsi in luglio, mentre l'inflazione si attesta anche questo mese al 2,7% e l'occupazione nelle grandi imprese
- 10 ottobre 2010
Tremonti: ripresa più forte nel secondo semestre. Draghi: l'Italia coniughi crescita e austerità
In Italia «il tasso della ripresa si è rafforzato nel secondo semestre del 2010. I recenti indicatori puntano su una ulteriore ripresa economica nella seconda