Quirino Principe
Trust project- 12 settembre 2021
I disegni di Botticelli per la Divina Commedia
Commissionati da Lorenzo di Pierfrancesco de' Medici......
- 16 giugno 2021
«Aida» che scuote il teatro romano
Riccardo Muti torna per dirigere Verdi. L’opera battezzò il ciclo di spettacoli il 10 giugno del 1913 con Tullio Serafin sul podio e Giovanni Zenatello protagonista
- 31 maggio 2021
Imperatrice e amica ideale di Sylvia Plath
Ravenna splende di mosaici, e i mosaici splendono di volti. Un volto che si vede già arrivando alla basilica di San Vitale dall’esterno è Giustiniano, imperatore della Roma bizantina: colui che trasformò un groviglio di leggi in un organico sistema, e che parla lungo l’intero Canto VI del Paradiso.
- 23 agosto 2020
Faust ovvero il simbolo del dubbio e del rifiuto di certezze definitive
Il mito del Faust simboleggia la conoscenza portata alle estreme conseguenze......
- 21 giugno 2020
Il «muxichus» che biscantava in Duomo
In cartellone musiche sacre e mottetti di Matteo da Perugia
- 10 marzo 2019
Graziosi: invecchiamento, immigrazione e meritocrazia tra le cause di illiberalismi e populismi
Graziosi: invecchiamento, immigrazione e meritocrazia tra le cause di illiberalismi ...
- 30 aprile 2018
Il Bello secondo Strehler
Dopo aver visitato, tra sabato 2 dicembre 2017 e domenica 4 febbraio 2018 nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale a Milano, la mostra-laboratorio dedicata a Giorgio Strehler e al suo rapporto con due fra i prediletti punti di riferimento, Goldoni e Mozart, ci è parsa ancora più incredibile
- 17 aprile 2018
L’eros eterno di Dante e di Wagner
In un libro di Sossio Giametta, grande studioso e traduttore di Nietzsche, la relazione tra quest’ultimo e Wagner è individuata come il più significativo fra i nodi di pensiero che esprimano l’essenza dell’Occidente post-cristiano e moderno. Sentiamo di condividere il giudizio, e ne traiamo una
- 27 marzo 2018
Fanny emancipata dallo spartito
Palais Groeben, n. 3 di Leipziger Strasse , a Berlino. Immaginiamo l’anno: il 1820. Una vasta, imponente dimora, con una facciata solenne, dalla lunghezza frontale che pare quella di un Ministero. All’interno, al di là delle vetrate di un salone, un giardino: vi si scende da graziose scalette.
- 15 febbraio 2018
Un viaggio nelle distese sconfinate del tempo
L'uomo contemporaneo è il più tragico di tutti. Poiché il suo sapere gli svela le profondità del baratro che lo attende. Non solo in quanto essere singolo ma come entità infinitesimale di un universo sterminato, e forse multiplo, diretto a folle velocità verso il capolinea della morte termica,
- 16 agosto 2017
Arcano e spirituale Pärt
Si sussurra che Arvo Pärt sia un personaggio imbarazzante: per i musicisti, per chi ama e coltiva la musica, per la comunità internazionale di chi frequenta la musica forte. Forse, imbarazzante per la musica stessa, posto che la musica sia un soggetto pensante, come anche Adorno suggeriva...
- 13 agosto 2017
Arcano e spirituale Pärt
Si sussurra che Arvo Pärt sia un personaggio imbarazzante: per i musicisti, per chi ama e coltiva la musica, per la comunità internazionale di chi frequenta la musica forte. Forse, imbarazzante per la musica stessa, posto che la musica sia un soggetto pensante, come anche Adorno suggeriva...
- 03 giugno 2017
Rivoluzione di corde e martelletti
Quando un libro riesce ad essere limpido e visibile sino al midollo, e sa illuminare la mente del lettore? Ma è chiaro: quando svolge un discorso complesso che non teme di deviare occasionalmente verso innumerevoli dettagli, soprattutto se le occasioni sono, auspicabilmente, molte. L’affollamento
- 25 gennaio 2017
Chailly guiderà la Scala fino al 2022
Il Maestro Riccardo Chailly, con decorrenza dal 1° gennaio 2017, è stato nominato direttore musicale del Teatro alla Scala per un quinquennio, fino al 2022. Chiunque ami il teatro d’opera, e guardi con particolare affetto al massimo teatro milanese (e italiano, e non soltanto italiano), osserverà
- 15 gennaio 2017
Il compositore sul palcoscenico
L’essenza della musica si deve definire secondo tre misure: l’energia, l’ampiezza d’orizzonte che ne deriva, e l’altezza raggiunta nello spazio-tempo grazie all’impulso deciso dall’energia e all’attrazione consentita dall’ampiezza. Perciò parliamo di musica forte, di grande musica e di musica alta.
- 08 gennaio 2017
Musica maestra!
Forse te lo ricordi. Ti avevo parlato di musica “forte”. Altri la chiamano musica “classica”, ma quell’aggettivo non dice tutto quello che si dovrebbe dire. Dire “classica” significa dire che una musica segue fedelmente le buone regole, anzi le ottime, quelle regole che, una volta seguite, danno
- 11 dicembre 2016
Fammi sentire come fa!
Te lo domando, ma puoi anche non rispondere. C’è qualche musica che ti piace, che ti è rimasta nella mente? È impossibile che non ci sia. Una semplice canzone, che probabilmente hai cantato con le ragazze e i ragazzi della tua età (vedi come scelgo le parole giuste? Non mi permetterei mai di
- 04 dicembre 2016
L’eros che lega suono e parola
Un giornalista triestino, Ugo Tomicich, nel 1899 pubblicò a Trieste un volumetto con interviste a vari musicisti sul tema: “Qual è l’opera migliore di Richard Wagner?” (il titolo del libro era in tedesco, Welches Werk Richard Wagners... ecc.). Così rispose Ferruccio Busoni: «Da qual punto di vista?
- 27 novembre 2016
Il senso di Henze per Wagner
Di Hans Werner Henze (Gütersloh in Westfalia, 1° luglio 1926 - Dresda, 27 ottobre 2012) esiste l’immagine dell’uomo di pensiero, musicista, compositore, tanto consumato artista da dominare energicamente e magistralmente l’equilibrio tra il Moderno e il Postmoderno eppure non rivolto all’avanguardia
- 06 novembre 2016
Chopin attraverso George Sand
Lettore di tous les livres, Piero De Martini ci consegna con leggerezza un peso quasi insostenibile: “quasi”, poiché quel peso ci imprigiona, ma chiudendoci in un’urna ci avvolge. Finché con esso accettiamo di coesistere, ci separa dal mondo. Quella prigionia non ci esilia. Non allontana noi dal