- 12 maggio 2023
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito in materia di diritto di famiglia e delle successioni 2022/ 2023
- 21 aprile 2023
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito 2022/2023 in materia di diritto di famiglia e delle successioni
- 18 novembre 2022
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito in materia di diritto di famiglia e delle successioni 2022
- 13 maggio 2022
Scuola, proclamati vincitrici e vincitori delle X Olimpiadi di Lingue e Civiltà classiche
Appuntamento per studentesse e studenti dell'ultimo anno delle superiori, statali e paritarie. Hanno partecipato giovani di 260 scuole di tutte le regioni italiane
- 27 febbraio 2022
Ucraina, la scelta del silenzio: Giorgio Armani e la comunicazione dell’essenziale
La potenza di una scelta simbolica e solidale: Re Giorgio firma una sfilata che passerà alla storia. Le modelle sfilano senza musica, nel più completo silenzio.
- 25 febbraio 2019
«Le fake news ci sono sempre state, la difesa è nelle biblioteche»
«Quando, nel 1988, arrivai a Los Angeles, gli studenti più brillanti erano affascinati dal neoscetticismo. Per il neoscetticismo, la narrazione di finzione e la finzione storica erano indistinguibili. Il clima culturale di allora ha creato le condizioni favorevoli per le fake news di oggi».
- 07 settembre 2017
Si sta meglio a scuola o in vacanza?
«O maestro, perdona la semplice scolaresca. / (…) Le giornate limpide sono calde a causa del solleone / e luglio infuocato cuoce la messe bruciata / (…): le crudeli bacchette, scettri degli insegnanti, / si riposino e dormano fino alle Idi d’ottobre: / in estate i ragazzi, se sono in salute,
- 05 giugno 2017
Abbreviate, abbreviate qualcosa resterà
Alessandro Manzoni, uomo da non sprecare tempo e inchiostro, indirizzava al Fauriel lettere anche di otto o nove pagine. Nei tempi nostri dominati dall’ossessione o dalla costrizione alla velocità nello spazio e nel tempo, una email non supera le dieci righe ed è destinata a durare lo spazio di un
- 04 giugno 2017
Abbreviate, abbreviate qualcosa resterà
Alessandro Manzoni, uomo da non sprecare tempo e inchiostro, indirizzava al Fauriel lettere anche di otto o nove pagine. Nei tempi nostri dominati dall’ossessione o dalla costrizione alla velocità nello spazio e nel tempo, una email non supera le dieci righe ed è destinata a durare lo spazio di un
- 02 aprile 2017
Amato da 2000 anni
A nessun autore antico, con la parziale eccezione di Omero, è toccata in sorte la continua vitalità che caratterizza il rapporto dei moderni, in tutte le epoche, con Ovidio. In primo luogo l’Ovidio delle Metamorfosi, certo, ma anche quello dell’esilio e in misura minore quello del trittico dedicato
- 30 ottobre 2016
Bellezza e sintesi del latino
Nella pagina di Scienza e Filosofia di questo Supplemento domenicale il 2 ottobre scorso, in un articolo vertiginoso dello scienziato Mario Rasetti ci si raccontava come in un anno si producono nel mondo un numero di byte pari a un miliardo di volte quanti ne contiene la Biblioteca del Congresso di
Bellezza e sintesi del latino
Nella pagina di Scienza e Filosofia di questo Supplemento domenicale il 2 ottobre scorso, in un articolo vertiginoso dello scienziato Mario Rasetti ci si raccontava come in un anno si producono nel mondo un numero di byte pari a un miliardo di volte quanti ne contiene la Biblioteca del Congresso di
- 25 settembre 2016
Giorni festivi e sogni nel Rinascimento Georgia, Paese della fede
I divorzi, si sa, costano. Le spese raddoppiano, le entrate si dimezzano, e alla tristezza può talvolta accompagnarsi la miseria. Per tutto il medioevo, e fino a che è rimasta sposa, anzi ancella dei teologi, alla filosofia non è poi andata così male. Un tetto l’ha avuto, abiti decenti se non
- 29 maggio 2016
A scuola di classici sul palco
Accanto alle grandi rappresentazioni siracusane una seconda rassegna, sempre organizzata dall’Inda, si svolge in un altro teatro antico, quello di Akrai accanto alla cittadina che oggi porta il nome di Palazzolo Acreide. È la venticinquesima edizione del festival internazionale del teatro dei
- 22 maggio 2016
Critico di metrica e storia
I massimi critici del Novecento appartengono di solito a due categorie ben distinte. Da una parte ci sono i geni della sintesi come Lukács, che avanzando col passo ferrato dei filosofi della storia, raccolgono lo spirito di vaste epoche intorno a un’idea dominante, e privilegiano quello specchio
- 18 giugno 2015
Al classico è Tacito, l'autore più temuto allo scritto di latino
Avendo Renzi già tanti problemi con la scuola, soprattutto sul fronte degli insegnanti, si poteva ipotizzare che avrebbe cercato di guadagnarsi almeno la simpatia degli studenti con tracce di maturità abbordabili. Decisamente tali erano state quelle della prima prova scritta, quella di Italiano,
- 13 luglio 2014
Statista anche nella parola
Jonathan Rose esplora attraverso ricchi materiali la combinazione tra politica e letteratura nella vita pubblica del Nobel britannico
- 13 novembre 2013
Morte dell'arte e «Rinascimento»
Plinio affermò che la cultura artistica «revixit» dopo un'Olimpiade: da qui nacque l'idea di «rinascenza» - E la spiritualità cristiana associò il concetto alla resurrezione di Cristo arricchendola con la metafora di rinascita vegetale e biologica
- 10 novembre 2013
Morte dell'arte e «Rinascimento»
Plinio affermò che la cultura artistica «revixit» dopo un'Olimpiade: da qui nacque l'idea di «rinascenza» - E la spiritualità cristiana associò il concetto alla resurrezione di Cristo arricchendola con la metafora di rinascita vegetale e biologica
- 01 settembre 2013
Se Fidel parla come Cicerone
Paola Gorla analizza i discorsi di Castro su Che Guevara: l'uso della figura retorica della «praesentia» crea un efficace legame eroe-popolo