- 02 febbraio 2023
Riforma Cartabia e procedibilità: non serve attendere i tre mesi per la querela se il ricorso per cassazione è inammissibile
Lo precisano i giudici di legittimità con le sentenze n. 4183/2023 e n. 4186/2023, entrambe depositate il 1° febbraio
- 21 novembre 2022
Risoluzione del contratto di leasing, la soggettività passiva IMU torna a gravare sul locatario anche se l'immobile non è stato restituito
La Suprema Corte - nell'Ordinanza in commento - ha ritenuto prevalente l'aspetto "formale" ossia, la sopravvenuta risoluzione del contratto di leasing, rispetto a quello "fattuale" ovvero, l'effettiva riconsegna materiale dell'immobile locato
- 23 giugno 2022
Ne bis in idem e sistemi a doppio binario sanzionatorio: la Consulta traccia la strada per recepire i principi delle Corti Ue
Nota a sentenza, Corte Costituzionale 16 giugno 2022, n. 149
- 31 marzo 2022
Avvocato malato e indagato, Cnf e Ucpi: il Pg di Cassazione chiarisca
Camere penali: "Occorre una spiegazione del clamoroso atto investigativo". Consiglio nazionale forense: "Procura ha operato in spregio alla dignità, al decoro e al prestigio della classe forense"
- 11 gennaio 2022
Illegittimo il licenziamento del dipendente per omessa dichiarazione di variazione di domicilio in caso di malattia
"Anche durante il periodo di congedo per malattia, il lavoratore è tenuto all'obbligo di reperibilità e pertanto a comunicare la variazione del relativo indirizzo al datore di lavoro, permanendo il regime di subordinazione. Sicchè laddove il CCNL applicabile (nel caso di specie art. 224 ccnl commercio) preveda per tale violazione la sanzione conservativa(multa) deve essergli applicata in riferimento al licenziamento la tutela reintegratoria stabilita dall'art. 18 comma 4. Come novellato dalla L. 92/2012"Nota a sentenza Cass.Civ. Sez. Lavoro n. 36729/21"
- 06 settembre 2021
Green pass, controlli in due click su 1,2 milioni di prof e Ata
Soluzione tecnica trovata da Sogei per incrociare i dati del Sidi e della Piattaforma nazionale digital green certificate
- 10 maggio 2021
La posizione del minore nel processo
Nota a Cass. Civ., Sez. VI-I, Ord. 9 febbraio 2021, n. 3159
- 30 marzo 2021
Estesa l'applicabilità dell'esimente dell'articolo 384 del Cp al convivente more uxorio
Le sezioni Unite penali "virano" verso un'interpretazione dinamica di famiglia convenzionalmente orientata, estesa ai rapporti di fatto
- 11 febbraio 2021
Covid-19 e sospensione della prescrizione nel rito di legittimità: le sezioni Unite restringono l'operatività della norma di sfavore
La questio iuris ha un rilevante impatto anche pratico, data la numerosità statistica delle pendenze penali in Cassazione la cui definizione rileva a fini prescrizionali
- 03 luglio 2019
Canale 5 trasmetterà la miglior partita Champions del mercoledì
Ora è ufficiale. In occasione della presentazione dei palinsesti per l'autunno 2019 il vicepresidente e ad di Mediaset, Pier Silvio Berlusconi, ha dato ufficialità a una notizia inevitabile dopo che il primo round legale fra Sky e Rai è andato a favore della prima con il rigetto del ricorso
- 07 febbraio 2019
Infrazione Ue, nuove sanzioni, pagamento diretto: il subappalto resta un «cantiere» di questioni aperte
Il nuovo codice non è riuscito a risolvere le contraddizioni e le difficoltà applicative delle regole sui subaffidamenti
- 15 ottobre 2018
E-Bike (e monopattini elettrici), ecco come scegliere l’antifurto. Il caso Sitael
Bella la bici elettrica ma se poi te la rubano? Il problema della e-bike è la sicurezza. Le bici a pedalata assisitata come anche i nuovissimi monpattini elettrici non hanno ancora trovato una security-zone nelle grandi città o nei luoghi non protetti. Sul mercato esistono degli strumenti meccanici
- 17 marzo 2018
Benetton, dopo Abertis l’obiettivo è il 5% di Generali
A Ponzano Veneto è il momento dei grandi cambiamenti. Dopo autostrade, costruzioni e torri ora è il turno delle assicurazioni. La famiglia Benetton, secondo fonti qualificate, sta valutando di salire a ridosso del 5% delle Generali. Una posizione che, allo stato attuale, ne farebbe il secondo
- 05 gennaio 2018
Quanto vale il tesoro delle grandi famiglie di Piazza Affari
Tutte insieme custodiscono un tesoretto che tra cash e riserve arriva a quasi 9 miliardi. Sono le holding delle famiglie di Piazza Affari, nomi di spicco come Berlusconi, Benetton, Caltagirone o Del Vecchio solo per citarne alcune. Dinastie storiche che hanno costruito veri e propri imperi e che