- 13 maggio 2022
Troppi marchi locali indeboliscono il sistema di qualità di Dop e Igp
La proliferazione di riconoscimenti, bollini, attestati avvenuta negli anni soprattutto sulla scorta di una sorta di federalismo agroalimentare rischia di indebolire il sistema dell’agroalimentare made in Italy
- 10 maggio 2022
McDonald’s investe sugli ingredienti Dop e Igp: +20% a quota 240 milioni
My Selection di Joe Bastianich si conferma una delle iniziative più amate, con 78 milioni di panini venduti dalla prima edizione, di cui 13 milioni nei primi 4 mesi dell’anno
- 05 maggio 2022
Il Grana Padano presenta un software per risparmio energetico e sostenibilità
Il Sistema di supporto alle decisioni ambientali, realizzato con Politecnico di Milano e Università Cattolica, Fondazione Qualivita, Cnel, Enersem e Origin, sarà implementato anche per altre filiere
- 26 febbraio 2022
La Valnerina
Oggi viaggeremo in un pezzo del cuore verde d'Italia: siamo in Umbria...
- 14 febbraio 2022
La Dop economy non ha accusato il colpo del Covid
Presentati i dati relativi al 2020: 841 prodotti a marchio d’origine hanno raggiunto i 16,6 miliardi di euro di valore alla produzione (-2%)
- 18 novembre 2021
L’ alimentare contiene le perdite con pasta, surgelati e piatti pronti
L’industria alimentare italiana ha retto l’impatto del Covid ed è già ben avviata a chiudere il 2021 con una crescita del fatturato dell’8%, ben al di sopra della media nazionale, a oltre 150 miliardi di euro. Se nei mesi più difficili della pandemia le imprese che producevano prevalentemente per
- 29 agosto 2021
Agroalimentare, emergenza truffe per i prodotti a denominazione Ue
Decine di denunce, inchiesta dei Carabinieri in più parti d’Italia. Coldiretti: stringere le maglie dei reati alimentari, le Dop valgono 16,9 miliardi
- 18 giugno 2021
La Mozzarella di Bufala traina la crescita dei prodotti Dop e Igp del Sud
Con un tasso di crescita del 70% negli ultimi 10 anni, l’«oro bianco» campano è a campioni ad alto potenziale: dalla pasta di Gragnano all’arancia rossa di Sicilia, dalla cipolla di Tropea alla liquirizia di Calabria
- 21 maggio 2021
Food Industry Summit: così la sostenibilità diventa un vantaggio competitivo
Evento online con 1.900 partecipanti. Le strategie non vanno viste come costo ma come opportunità e occorre evitare operazioni di «green washing»
- 17 maggio 2021
Giovani e agroalimentare: l’attenzione va a territorio e sostenibilità
Sono i temi emersi dal webinar “Dalla produzione al consumo, la sfida dell'agroalimentare di qualità verso la transizione ecologica” organizzato da Fondazione Qualivita e Origin Italia in collaborazione con McDonald's
- 04 maggio 2021
Ecco come Dop e Igp si preparano alla transizione ecologica
La Sicilia prima tappa del viaggio nelle eccellenze italiane organizzato da Qualivita, Origin Italia e McDonald’s. Prossima tappa in Emilia Romagna
- 28 aprile 2021
Dop e Igp, Qualivita cambia pelle per accompagnare la transizione ecologica
Al centro della nuova mission temi come nutrizione, sostenibilità, innovazione, certificazione e tracciabilità evoluta
- 25 marzo 2021
Con UFarmer si adottano (e acquistano) le eccellenze del food made in Italy
Nasce un marketplace dedicato a Doc e Dop, dove è possibile scegliere il produttore, seguire la produzione e personalizzare l’acquisto
- 02 gennaio 2021
Cotechino, Lenticchie e Panettone
Una puntata di Mangia come parli di buon augurio per il nuovo anno......
- 15 dicembre 2020
Dop e Igp perdono 3,2 miliardi di ricavi, ai vini i danni maggiori
Le stime dei danni da Covid secondo il Rapporto Ismea-Qualivita
- 01 giugno 2020
Dop e Igp, la crisi colpisce di più le imprese legate al turismo
Dallo Speck alla Burrata, dall’Asiago al San Marzano: tra le aziende soffre l’effetto Covid chi è legato all’horeca, meno chi lavora con la Gdo
- 11 marzo 2020
Dop e Igp, le alleanze sul territorio spingono i nuovi distretti
L'Italia del vino e del cibo di qualità è una realtà policentrica che al tumultuoso sviluppo dei prodotti Dop e Igp affianca ormai molteplici distretti produttivi
- 07 marzo 2020
Il Piemonte - Parte II
Sono giorni particolari per noi italiani e non solo con la difficile situazione sanitaria......
- 04 marzo 2020
Rapporto Ismea 2019: la Dop economy supera i 16,2 miliardi di euro (+6%)
Il contributo più significativo viene dal comparto vino (con un valore alla produzione di 8,9 miliardi, +7,9%) ma anche dalle Dop e Igp agroalimentari (7 miliardi, +3,8%)