- 24 febbraio 2023
La Zanzara del 24 febbraio 2023
E' il giorno dell'addio a Maurizio Costanzo. Libertario vero. Un genio di radio e tv....
- 07 febbraio 2023
Conoscete i «non-promotable tasks»? Ecco perché dobbiamo occuparcene
Gli esperimenti di Vesterlund, Babcock, Peyser e Weingart fanno luce sui compiti privi di visibilità e spesso svolti in azienda da donne
- 11 ottobre 2022
Cimolai sul filo del default a causa dei derivati
Le banche non hanno ancora dichiarato il «mancato pagamento»
- 14 maggio 2022
I settori tascabili e il futuro incerto delle nostre multinazionali senza imprenditori delegati
Salvo distrazioni è da qualche tempo che nel nostro Paese non si dibatte accesamente sulla dimensione delle nostre imprese; quando poi le aziende vengono acquisite da qualche gruppo multinazionale, si attiva la variante del dibattito sui capitalisti senza capitale
- 22 dicembre 2021
Medici Senza Frontiere: 50 anni in prima linea tra guerre, crisi e catastrofi naturali
L’Organizzazione umanitaria nata nel dicembre del 1971 a Parigi ora conta 65mila operatori, attivi in oltre 80 Paesi. Decine di milioni le persone curate
- 04 ottobre 2021
Facebook down, così si blocca un giro di affari miliardario
Il “FacebookDown” di questo 4 ottobre 2021 non è solo la débâcle di un’azienda multimiliardaria, ma una disfatta del mondo digitale
- 21 luglio 2021
Voto a 18 anni al Senato, tappa di una lunga marcia verso un bicameralismo senza senso
Siamo di fronte ad una riforma costituzionale sostanzialmente condivisa da tutte le forze politiche, ma occorre una riflessione più approfondita
- 08 giugno 2021
Il blackout di Internet: così una rete CDN ha paralizzato il web
L'ipotesi di un cyberattacco di livello così esteso è sembrata sin da subito poco credibile. E infatti pare si sia trattato di un errore nei servizi di configurazione di Fastly, società che gestisce tra le più grandi Content Delivery Network al mondo
- 26 aprile 2021
«Noi, bambini di Chernobyl in Italia. Trentacinque anni dopo»
L’ospitalità data da tante famiglie italiane ai ragazzini nati nei giorni e nei luoghi dell’incidente nucleare ha creato legami rimasti vivi nel tempo
- 27 dicembre 2020
Il Covid travolge le banche globali: 3.800 miliardi di ricavi in meno in 5 anni
Il lungo inverno delle banche è appena iniziato. Ed è destinato a durare nel tempo, generando anzitutto una valanga di accantonamenti, complice l’atteso deterioramento della qualità del credito dovuto alla pandemia
- 02 novembre 2020
Stati Uniti di Cosa Nostra
Secondo l'Fbi, oggi in America ci sono quasi più mafiosi che a Palermo. Sono uomini d'onore “nuovi”, arrivati dalla Sicilia, senza alcun legame con le antiche famiglie raccontate dal cinema (e senza neppure la loro forza). Eppure, spiega a “IL” lo storico Salvatore Lupo, quella tradizione criminale e quel modo di rappresentarsi continua a costituire, per loro, un totem con cui fare i conti
- 22 settembre 2020
Il grande scontro tra Democratici e Trump sul futuro della Corte Suprema Usa
La Casa Bianca nominerà una donna con credenziali conservatrici al posto della leader liberal. Saga di un’istituzione a cavallo tra politica e società
- 30 giugno 2020
La costiera amalfitana riapre il 1° luglio: dai 5 stelle agli agriturismi la bellezza è a portata di tutti
ll tratto di costa che da Vietri a Positano offre soluzioni per tutti i budget e quest’anno senza stranieri è più facile da avvicinare (ma non nei week end che sono sold out). E si può raggiungere anche in treno
- 29 giugno 2020
In Lombardia finora solo micro-focolai, a breve «carotaggi» più ampi
Vittorio Demicheli, epidemiologo e direttore sanitario dell’Ats della città metropolitana ha vissuto in prima fila la pandemia fin dalle prime ore. «Nuovi positivi dovuti a fase attiva di screening in corso», racconta.
- 05 marzo 2020
Ecco perché la legge di bilancio è il più manipolato dei testi sacri
Un capo di gabinetto di lungo corso svela come prende forma la Finanziaria
- 24 ottobre 2019
Newlat ce la fa, collocamento ok. Prezzo Ipo fissato a 5,80 euro
A differenza di Ferretti ed Rcf, costrette dalla risposta del mercato a rinunciare allo sbarco in Borsa, missione compiuta per il gruppo che fa capo alla famiglia Mastrolia
- 23 ottobre 2019
Meno azioni e più tempo: l’Ipo di Newlat prosegue
Collocamento allungato al 24 ottobre e ridotto a 12,7 milioni di titoli offerti
- 15 ottobre 2019
Dr. Martens verso l’Ipo a Londra. Debutto da oltre un miliardo
Lo sbarco previsto tra la fine dell’anno e l’inizio del 2020. Permira ha comprato Dr. Martens nel 2014 per più di 300 milioni di sterline