Quadrio Curzio
Trust project- 12 maggio 2023
Ruolo sociale delle imprese e governance per la sostenibilità
La sostenibilità non è più una scelta per le imprese, è ormai una via obbligata . I green e pink washing del caso usati in passato solo per dimostrare all’esterno di aver fatto qualche passo in questa direzione non hanno più alcun valore e vengono smascherati facilmente da investitori e stakeholder.
- 25 aprile 2023
Terme di Salsomaggiore al rilancio: arriva il piano di Cdp e QC Terme
Al via la riqualificazione della struttura simbolo dell’art déco che prevede lavori per 15 milioni e si prepara a compiere 100 anni
- 23 gennaio 2023
Riforme concrete per la gestione del debito pubblico dei grandi Stati Ue
Il dibattito sulla ratifica della riforma del Meccanismo europeo di stabilità (Mes) da parte del Parlamento italiano
- 10 gennaio 2023
Fondo salva Stati, la proposta di riforma: utilizzare il Mes per assorbire i titoli venduti dalla Bce
In Ue l’ipotesi di varare qualche tipo di agenzia dell’Eurodebito, anche alla luce del cambio della politica monetaria: andrebbe collegata a Eurobond specifici
- 05 gennaio 2023
Debito europeo e Fondo salva Stati, è aperto il dibattito sulla riforma
L’utilità del Fondo Salva Stati è posta al centro della discussione europea, con proposte di modifica
- 30 dicembre 2022
Investimenti tagliati e ricercatori in fuga: è ora di invertire la rotta
Pochi i finanziamenti per la ricerca e molte le discontinuità in un settore dove la continuità è cruciale
- 26 ottobre 2022
Un fondo per mitigare i costi della crisi energetica sul modello europeo
Il congedo dedicato dal Consiglio europeo del 21 ottobre a Mario Draghi è stato simile a quello dedicato a Angela Merkel nel 2021 dopo ben 16 anni di presenza
- 12 ottobre 2022
Riformare i dottorati per gettare ponti solidi tra scienza e impresa
La proposta di una forte innovazione del Dottorato industriale con un’integrazione “aziendale” rapida, dando all’impresa gli strumenti per ricevere un evidente beneficio
- 05 ottobre 2022
Enti funzionali europei per ridare coesione a una Unione incrinata
Il Consiglio europeo del 6 e 7 ottobre si troverà di fronte a molti e gravi problemi
- 02 agosto 2022
L’Europa e le troppe armi spuntate di fronte alla crisi dell’economia reale
Draghi sfiduciato, Macron azzoppato, Lagarde e Scholz non all’altezza: ecco perché il Pnrr va esteso ben oltre la scadenza del 2026
- 19 luglio 2022
Appello pro-Draghi: troppi rischi all’orizzonte per chiudere la legislatura
La guerra in Ucraina, il blocco del gas russo, l'inflazione che rialza la testa, l'incertezza che lascia il campo anche all'incubo recessione impongono al Parlamento di sostenere il Governo Draghi
Prodi-Bazoli e l’eredità di Nino Andreatta fra potere e responsabilità
Economia, politica e amicizie dell’uomo che ha inventato un nuovo cattolicesimo democratico e che ha cambiato l’Italia
- 30 maggio 2022
Trento si veste di arancione per l'arrivo di premi Nobel, economisti, manager e ministri
Si parte il 2 giugno con il premio Nobel per l'Economia Edmund Phelps e il premio Nobel per la Pace Tawakkul Karman, il dirigente della Banca Mondiale Marcelo Estevao e il direttore dell'Istituto di Finanza Digitale dell'Università di Pechino Huang Yiping. Alla cerimonia inaugurale il dialogo tra la scrittrice Silvia Avallone e il Cardinale Gianfranco Ravasi
- 26 maggio 2022
Per le donne dei Paesi poveri gli effetti della pandemia dureranno ancora a lungo
L’impatto della pandemia sulle donne dei Paesi ricchi, come l’Italia, è stato molto forte
- 13 aprile 2022
Nobel, politici e leader al Festival di Trento: l’Economia in 200 incontri
Sono i due elementi che hanno rappresentato, nei fatti, i momenti di più profonda cesura nella storia recente dell’umanità. E di entrambi, pandemia e guerra, se ne ha purtroppo contezza nell’immediato, in quell’oggi che per la sua straordinarietà sarà ricordato nei libri di storia, ma con il quale