- 07 febbraio 2023
Dopo la crescita per linee esterne, il private Equity Epiris mette in vendita Bonhams
Dal 2018 ad oggi cinque acquisizioni per aumentare il volume d'affari che a fine 2022 ha superato il miliardo di dollari
- 19 gennaio 2023
Perché l’oroscopo dell'arte internazionale prevede solo grandi stelle
Ai Weiwei, Marina Abramović. I 30 anni della Collezione Sandretto Re Rebaudengo. Le architetture di New York. Un anno di mega-eventi: ecco i primi da segnarsi.
- 16 gennaio 2023
Disegni autografi, libri antichi, arte: le prime aste da non perdere del 2023
Dal disegno originale di Hergé per “Tintin in America” alla regina Elisabetta II di Andy Warhol, da una rara edizione della Commedia alle porcellane Ming.
- 07 luglio 2022
Volkswagen, in Cina la sfida sul software. Caccia aperta agli ingegneri
Mentre i costruttori cinesi, da Byd a Xpeng e Great Wall, pianificano l’espansione in Europa, il secondo produttore mondiale insegue per il mercato cinese le innovazioni già presenti a bordo delle auto del Dragone
- 14 ottobre 2021
Il fascino degli oggetti cinesi in giada
I valori influenzati dal colore: una scultura intagliata bianca puro può raggiungere un valore di mercato più elevato rispetto ad altre tonalità: il top lot è un Sigillo imperiale della dinastia Qing aggiudicato a 18.770.828 $ ad aprile
- 03 ottobre 2021
La porcellana cinese: sapere scegliere tra fatture imperiali e da esportazione
Oggetti rari, soprattutto quelli realizzati per la corte, custoditi per decenni finiscono in asta e segnano prezzi elevati. Più diffusi quelli per l’Occidente con valori più contenuti
- 30 giugno 2021
Didi, il ride hailing cinese debutta al Nyse. Parte bene, poi si ferma a +1%
La valutazione non va oltre i 67,8 miliardi contro i 67,5 dell’Ipo. È comunque la più grande quotazione di una società cinese da quella di Alibaba del 2014
- 30 aprile 2021
L’irresistibile ascesa economica della Cina post-imperialista
Al World Economic Forum, il presidente cinese Xi Jinping ha ribadito, come già affermò a Davos nel 2017, la irreversibilità della globalizzazione e la volontà di Pechino di diventarne leader incontrastata attraverso un multilateralismo inclusivo, in netta contrapposizione al progetto di America
- 15 aprile 2021
La Guerra Fredda economica prossima ventura
Per comprendere il nuovo assetto economico globale bisogna districarsi in quel coacervo di paradossi che è la storia della Cina a partire dagli anni 30.
- 18 febbraio 2021
Il Capodanno festeggia la scomparsa del turista cinese
Causa Covid-19, milioni di cinesi non possono - nè potranno - viaggiare all’estero. Il mondo deve attrezzarsi ad accoglierli “alla fine di tutto”
- 13 ottobre 2020
Christie’s: l’Asian Art Week supera le attese
I risultati e la partecipazione alle aste hanno dimostrato la solidità del mercato e la crescente ampiezza e profondità della base di collezionisti nel settore
- 25 novembre 2019
Abu Dhabi punta sul patrimonio culturale
In corso nell'Emirato Arabo la fiera Abu Dhabi Art, che promuove il dialogo tra il passato e la contemporaneità e celebra i luoghi storici attraverso installazioni di artisti come Oliver Beer e Leandro Erlich
- 08 marzo 2019
Conte: «Sottoscriveremo accordo quadro con la Cina». Come funziona la nuova Via della seta
L’Italia sottoscriverà un accordo quadro con la Cina per la cosiddetta Via della seta, il maxi-programma di investimenti infrastrutturali ideato da Pechino per collegarsi con decine di paesi in Asia, Africa ed Europa. «Poste le opportune cautele, ritengo possa essere una opportunità per il nostro
- 15 gennaio 2019
Aste di arte orientale: aggiudicati paraventi cinesi, divinità, bronzi e porcellane
Come di consueto, la stagione annuale degli incanti nazionali vede concludersi l'anno con alcune aste di arte orientale organizzate dalle case leader in Italia nel settore. Se le opere d'arte cinesi, in particolare sculture di divinità, vasi in porcellana e opere in bronzo confermano la loro
- 23 ottobre 2018
Se il futuro globale dipende dall’alta tecnologia di Pechino
Tra gli aspetti più importanti della nuova strategia di Xi Jinping c’è il modo in cui la Cina vede il proprio futuro a livello globale. La priorità di Pechino è il rapporto con i Paesi emergenti, la cui origine storica risale alla guerra fredda e più precisamente al ruolo di Mao e del premier Zhou
- 21 luglio 2018
I collezionisti asiatici comprano l’arte orientale nelle aste italiane
Maggio e giugno sono due mesi che vedono in Italia anche aste di arte orientale, in particolare cinese, ove nel corso degli anni passati si sono registrati importanti record grazie alla partecipazione di collezionisti asiatici accaniti ricercatori degli oggetti d'arte più rari e belli da far
- 14 marzo 2018
Chan Laiwa (6,8 miliardi di dollari)
Nata nel 1941 nel Palazzo d'Estate di Pechino, discendente di una famiglia nobile Manchu della dinastia Qing, con l'avvento del comunismo divenne all'improvviso poverissima, al punto da dover abbandonare la scuola ed essere costretta ad avviare un'attività di riparazione di mobili usati. All'inizio