Ultime notizie

qe2

  • 30 ottobre 2019
    Bce, conto alla rovescia per il Qe2. I 3 motivi per cui rischia di “creare” deflazione

    Finanza

    Bce, conto alla rovescia per il Qe2. I 3 motivi per cui rischia di “creare” deflazione

    Gli investitori nelle ultime settimane stanno dimostrando un profondo scetticismo sulla capacità della Bce di risollevare l’inflazione attraverso una politica in stile quantitative easing

  • 24 ottobre 2019
    Una formula svela perché la Grecia può spendere più dell’Italia

    Finanza

    Una formula svela perché la Grecia può spendere più dell’Italia

    Mentre le politiche monetarie, anche quelle più aggressive come il Qe2 che partirà a novembre, stanno dimostrando la lora debolezza nel risollevare l’inflazione, cresce il dibattito sulla necessità di passare a un coordinamento fiscale tra i Paesi europei. Ma è complicato perché i margini di manovra in partenza sono distanti

  • 23 ottobre 2019
    Bce, Draghi chiuderà il mandato difendendo Qe2 e taglio dei tassi

    Mondo

    Bce, Draghi chiuderà il mandato difendendo Qe2 e taglio dei tassi

    Sarà l’ultima riunione sotto la guida di Mario Draghi, quella di ottobre. La più amara, forse: nelle scorse settimana una parte (non maggioritaria) del consiglio ha espresso pubblicamente la propria contrarietà al piano di stimoli varato a settembre

  • 22 ottobre 2019
    Bce, la tedesca Isabel Schnabel in arrivo nel board

    Mondo

    Bce, la tedesca Isabel Schnabel in arrivo nel board

    L’economista di spicco Isabel Schnabel, 48 anni, membro del prestigioso Consiglio degli esperti economici della Germania, è stata scelta dal ministro delle Finanze Olaf Scholz per entrare nel Comitato esecutivo della Bce e prendere il posto della dimissionaria Sabine Lautenschläger. Lo scrive

  • 10 ottobre 2019
    Lo strano caso della «rivolta» dei francesi contro Draghi

    Mondo

    Lo strano caso della «rivolta» dei francesi contro Draghi

    Tutto farebbe pensare che la Francia si stia allontanando dalla politica superespansiva di Mario Draghi e che si stia avvicinando alle posizioni dei falchi tedeschi: Villeroy, Cœuré, Hannoun, de Larosière a sorpresa hanno preso posizione, chi in maniera più forte chi in modo più discreto ma ambiguo, contro il QE2. Ma l’apparenza può ingannare, anche se sembra che il presidente Macron sia furioso, pensando a Lagarde in arrivo.