- 09 settembre 2021
La Bce rallenta gli acquisti pandemici
Il programma Pepp proseguirà a un ritmo più lento di quello seguito nel secondo e nel terzo trimestre
- 10 giugno 2021
Perché la Corte costituzionale tedesca è finita nel mirino della Commissione Ue
I giudici tedeschi sono stati più volte chiamati in causa contro i programmi di acquisto di titoli da parte della Bce, giudicati lesivi dei diritti costituzionali
- 02 giugno 2020
Bce svela i numeri del Qe pandemico: comprati 37,36 miliardi di BTp in due mesi, il 20% del totale
Nei primi due mesi del programma pandemico PEPP, la Bce ha acquistato titoli di stato italiani per 37,36 miliardi ai quali si aggiungono gli acquisti per 2,85 miliardi effettuato tramite gli acquisti a maggio del Qe2 “standard”
- 06 maggio 2020
L’altolà della Corte tedesca sul Qe è un campanello d’allarme per la Bce
La Corte costituzionale tedesca chiede alla Bce di chiarire la “proporzionalità” del Qe, come da Trattato. Il monito getta un’ombra su Pspp e Pepp
- 05 maggio 2020
Corte tedesca, ultimatum alla Bce: 3 mesi per giustificare il Qe. Francoforte: «Restiamo impegnati a fare ciò che è necessario»
La Corte costituzionale federale tedesca non trova traccia di monetizzazione del debito pubblico nel QE della Bce ma impone alla Bundesbank una verifica in tre mesi sulla proporzionalità del PSPP.
- 11 aprile 2020
Perché Bank of England finanzia direttamente la spesa pubblica (e la Bce no)
La BoE ha annunciato un ampliamento temporaneo della Ways and Means Facility (W&M), strumento di cash management per la gestione della liquidità del Tesoro. Lo scoperto di questo conto, purché temporaneo, è consentito dalla legge inglese
- 09 aprile 2020
Ecco come la Fed ha salvato i titoli di Stato dalla disperata ricerca di liquidità
Attorno alla metà di marzo, il mercato dei Treasury americani ha attraversato un periodo di grave illiquidità. I tassi si sarebbero impennati alle stelle se non fosse intervenuta la banca centrale. Ecco il retroscena della manovra di salvataggio
- 31 gennaio 2020
C’è una Germania che elogia Draghi per i suoi anni alla Bce
All’ex governatore della Bce la Croce al merito: la più alta onoreficenza civile tedesca. Accompagnata da polemiche. Cosa lascia Draghi alla Germania?
- 05 dicembre 2019
Perché in Germania cresce la protesta contro la Bce
Le critiche, iniziate già sotto Trichet, si sono inasprite con Draghi. Nel mirino soprattutto gli strumenti di politica monetaria non convenzionale usati in tempi di crisi. Ma a Berlino iniziano a farsi sentire anche i sostenitori della Banca centrale europea
- 13 novembre 2019
Lagarde debutta nel Consiglio direttivo della Bce tra liti di falchi e colombe
Christine Lagarde presiede il 13 novembre il suo primo Consiglio. Sul tavolo della prima discussione, la proposta avanzata da alcuni membri di introdurre la votazione per ogni decisione di politica monetaria
- 05 novembre 2019
Banche, perché il mercato punta sui bond e sta lontano dalle azioni?
Dal 2014 a oggi i bond subordinati bancari hanno garantito un ritorno di investimento superiore al 70% contro un calo del 16% dell’azionario. Ecco perché
- 04 novembre 2019
L’azionario globale torna sui massimi storici
I listini azionari continuano a correre e ora l’azionario mondiale si ritrova sui massimi storici. Dopo una prolungata fase laterale durata da maggio a ottobre, l’equity ha imboccato con forza la strada di un nuovo rialzo rompendo la congestione e riportandosi sui massi mi del gennaio 2018. Il
- 02 novembre 2019
La grande corsa ai BTp si è fermata: perché i fondi sono tornati a vendere?
Dalle rilevazioni di State Street è emerso che, dopo i forti acquisti di quest’estate, il mercato è tornato a vendere. L’inversione di rotta è frutto in parte delle prese di profitto e in parte di un minor “appeal” dei titoli italiani dopo il forte calo di tassi e spread.
- 01 novembre 2019
Bce, la nuova agenda Lagarde tra falchi, colombe e il tabù del surplus tedesco
L’ex numero uno del Fmi inizia il suo mandato in un clima rovente: tensioni nel board, l’eredità pesante di Draghi e la sfida, anche politica, a un colosso come la Germania. Ecco cosa la aspetta nei suoi otto anni a Francoforte
- 30 ottobre 2019
Bce, conto alla rovescia per il Qe2. I 3 motivi per cui rischia di “creare” deflazione
Gli investitori nelle ultime settimane stanno dimostrando un profondo scetticismo sulla capacità della Bce di risollevare l’inflazione attraverso una politica in stile quantitative easing
- 24 ottobre 2019
Una formula svela perché la Grecia può spendere più dell’Italia
Mentre le politiche monetarie, anche quelle più aggressive come il Qe2 che partirà a novembre, stanno dimostrando la lora debolezza nel risollevare l’inflazione, cresce il dibattito sulla necessità di passare a un coordinamento fiscale tra i Paesi europei. Ma è complicato perché i margini di manovra in partenza sono distanti
- 23 ottobre 2019
Bce, Draghi chiuderà il mandato difendendo Qe2 e taglio dei tassi
Sarà l’ultima riunione sotto la guida di Mario Draghi, quella di ottobre. La più amara, forse: nelle scorse settimana una parte (non maggioritaria) del consiglio ha espresso pubblicamente la propria contrarietà al piano di stimoli varato a settembre
- 22 ottobre 2019
Bce, la tedesca Isabel Schnabel in arrivo nel board
L’economista di spicco Isabel Schnabel, 48 anni, membro del prestigioso Consiglio degli esperti economici della Germania, è stata scelta dal ministro delle Finanze Olaf Scholz per entrare nel Comitato esecutivo della Bce e prendere il posto della dimissionaria Sabine Lautenschläger. Lo scrive
- 10 ottobre 2019
Lo strano caso della «rivolta» dei francesi contro Draghi
Tutto farebbe pensare che la Francia si stia allontanando dalla politica superespansiva di Mario Draghi e che si stia avvicinando alle posizioni dei falchi tedeschi: Villeroy, Cœuré, Hannoun, de Larosière a sorpresa hanno preso posizione, chi in maniera più forte chi in modo più discreto ma ambiguo, contro il QE2. Ma l’apparenza può ingannare, anche se sembra che il presidente Macron sia furioso, pensando a Lagarde in arrivo.