- 10 giugno 2021
Perché la Corte costituzionale tedesca è finita nel mirino della Commissione Ue
I giudici tedeschi sono stati più volte chiamati in causa contro i programmi di acquisto di titoli da parte della Bce, giudicati lesivi dei diritti costituzionali
- 06 maggio 2020
L’altolà della Corte tedesca sul Qe è un campanello d’allarme per la Bce
La Corte costituzionale tedesca chiede alla Bce di chiarire la “proporzionalità” del Qe, come da Trattato. Il monito getta un’ombra su Pspp e Pepp
- 05 maggio 2020
Corte tedesca, ultimatum alla Bce: 3 mesi per giustificare il Qe. Francoforte: «Restiamo impegnati a fare ciò che è necessario»
La Corte costituzionale federale tedesca non trova traccia di monetizzazione del debito pubblico nel QE della Bce ma impone alla Bundesbank una verifica in tre mesi sulla proporzionalità del PSPP.
- 11 aprile 2020
Perché Bank of England finanzia direttamente la spesa pubblica (e la Bce no)
La BoE ha annunciato un ampliamento temporaneo della Ways and Means Facility (W&M), strumento di cash management per la gestione della liquidità del Tesoro. Lo scoperto di questo conto, purché temporaneo, è consentito dalla legge inglese
- 31 gennaio 2020
C’è una Germania che elogia Draghi per i suoi anni alla Bce
All’ex governatore della Bce la Croce al merito: la più alta onoreficenza civile tedesca. Accompagnata da polemiche. Cosa lascia Draghi alla Germania?
- 01 novembre 2019
Bce, la nuova agenda Lagarde tra falchi, colombe e il tabù del surplus tedesco
L’ex numero uno del Fmi inizia il suo mandato in un clima rovente: tensioni nel board, l’eredità pesante di Draghi e la sfida, anche politica, a un colosso come la Germania. Ecco cosa la aspetta nei suoi otto anni a Francoforte
- 16 settembre 2019
Borse, conto alla rovescia per la Fed
Atteso un taglio dei tassi Usa mercoledì. Banche e obbligazioni periferiche sugli scudi, Bund in ritirata. In settimana anche lo Zew tedesco e l’inflazione europea.
- 13 settembre 2019
Bce, i falchi del Nord escono allo scoperto: «Pacchetto Draghi sproporzionato»
Il QE2, il nuovo programma di acquisti netti di attività della Bce che partirà il prossimo 1 novembre al ritmo di 20 miliardi al mese senza una scadenza, è stato votato dal Consiglio direttivo, ma la misura non convenzionale voluta fortemente dal presidente Mario Draghi non avrebbe ottenuto l’ok da cinque governatori di banche centrale su 19 e da due membri del Comitato esecutivo su sei
- 21 settembre 2017
Tutti i numeri della normalizzazione, la riduzione del bilancio della Federal Reserve: al via il QT, Quantitative Tightening
Il processo di “normalizzazione” e di “graduale” lenta riduzione del bilancio da US$ 4.500 miliardi della Federal Reserve prende il via. A partire da ottobre, la Fed non re-investirà in nuovi assets una quota di titoli di Stato e di cartolarizzazioni su mutuii ipotecari mortgage-backed securities
- 09 dicembre 2016
I BTp «pesano» la Bce
Per il mercato dei titoli di Stato italiani, il più grande nell’Eurozona, e per il debito/Pil italiano secondo solo a Giappone e Grecia, il Qe della Bce più lungo e più grande è la buona notizia. Il taglio al flusso di acquisti è la cattiva notizia.
- 13 marzo 2016
Ecco perché i BTp sono più appetibili dopo la raffica di misure annunciate dalla Bce
È il BTp il titolo che più di ogni altro nell’eurozona attrae l’interesse dei mercati, dei grandi investitori istituzionali e delle banche d’investimento, sulla scia del Qe3 annunciato lo scorso giovedì da Mario Draghi e di un eventuale Qe4 già preannunciato come ulteriore intervento (al posto di
- 11 marzo 2016
Circolo virtuoso tra prestiti e Pil
Le famiglie, le imprese grandi e le Pmi. Le banche. Il Tesoro. Tutti gli attori che giocano un ruolo nell'economia italiana si finanzieranno a costi più bassi grazie al Qe3, ai maggiori acquisti di bond, al taglio dei tassi e al Tltro II. Il Pil crescerà di conseguenza, rialzando l'inflazione: a
- 22 gennaio 2016
Il bazooka in sala cambi
Il presidente della Bce ha parlato ai mercati usando il loro linguaggio più schietto: senza peli sulla lingua. Mario Draghi si è tolto l’abito del banchiere
- 29 aprile 2015
Bankitalia: da Qe 1,4 punti Pil in più in biennio 2015-2016
Gli acquisti di titoli di Stato da parte della Bce (ossia il cosiddetto “Quantitative easing”) avranno un impatto sull'economia italiana pari a quasi 1,4 punti percentuali di Pil nel biennio 2015-16 sia come effetti diretti (tassi e prezzi asset) che attraverso quelli indiretti (calo euro e
- 11 marzo 2015
Qe in versione Usa / Le cifre della manovra
Il Qe della Federal Reserve comincia nel novembre 2008, un po’ in sordina. Nell’ottobre 2014, quando viene archiviato, avrà iniettato oltre 4mila miliardi di dollari nell’economia americana per scuoterla dal collasso prima e dal torpore poi. Vale a dire uno stimolo equivalente, più o meno, al Pil
- 23 gennaio 2015
BTp e CcT si preparano ai grandi acquisti
BoT e CTz sembrano esclusi ma entrano il BTp Italia e quello indicizzato all’inflazione Ue
- 16 gennaio 2015
Il Qe come arma per indebolire l’euro
Con il quantitative easing la Bce conta soprattutto di avere un impatto su crescita e prezzi
- 05 dicembre 2014
La coperta corta è il rischio del QE
Le banche centrali sono formidabili perchè hanno un potere infinito. In teoria, possono stampare moneta all'infinito. Questo superpotere, che sui mercati non
- 05 settembre 2014
Decisione sofferta, Weidmann contrario
FRANCOFORTE. Dal nostro corrispondente La «comoda maggioranza» con cui il consiglio della Banca centrale europea ha votato le decisioni di ieri non è
- 04 settembre 2014
Bce più pessimista sulla crescita
Il consiglio di oggi rivedrà al ribasso le stime su Pil e inflazione dopo la raffica di dati negativi