- 27 marzo 2023
Sono tra tecnologici e utility le aziende sulle quali puntare l’attenzione
Tra le società interessanti c’è Danieli che vanta un vantaggio competitivo a livello tecnologico e Shop Apoteke, principale player europeo nella digitalizzazione
- 06 marzo 2023
Per contenere lo spread la Bce ha ben tre armi (ma sono tutte spuntate)
I programmi di acquisto di attività finanziarie, effettuati dalla Bce negli anni del Quantitative easing, hanno portato l’Eurosistema a detenere circa un terzo del debito pubblico del nostro Paese.
- 13 febbraio 2023
Il debito Target2 è destinato a scendere nel 2023: i motivi
La Bce ha fornito “carburante” per la crescita dei saldi T2 - il sistema di pagamenti interbancari transfrontalieri dell'Eurozona - consentendo alle riserve bancarie in eccesso di accrescersi attraverso i programmi di acquisto dei titoli governativi e corporate ed i prestiti agevolativi alle banche
- 30 gennaio 2023
La stretta al credito in Europa è appena iniziata
A fronte delle aspettative di rialzo dei tassi di interessee dell’avvio del programma di Quantitative Tightening dei titoli di Stato detenuti dall’Eurosistema, aleggia una certa sottovalutazione dell’impatto sul credito all’economia reale
- 27 gennaio 2023
Perché il debito italiano è più sostenibile di quanto dica lo spread
Il nostro paese ha fatto registrare il più alto avanzo statale primario cumulato degli ultimi 30 anni
- 18 gennaio 2023
Bce, falchi e colombe a confronto sul rialzo dei tassi a marzo: 0,50 o 0,25?
Nessuno sa se a marzo i tassi di riferimento nell'area dell'euro saliranno di 25 o 50 centesimi. Resta valido il metodo Bce delle decisioni «meeting by meeting»
- 17 gennaio 2023
Exiting Qe: a possible working strategy and its consequences
The fight against inflation by the European Central Bank (ECB) is escalating after the bad data in October on the growth of prices in the Euro area, which still shows few signs of slowing down. The ECB board seems intent on launching as soon as possible what can be considered the most impactful
- 10 gennaio 2023
Tremonti: «Il Mes va ratificato, ma usato per investimenti finanziati da Eurobond»
Gli incontri romani di lunedì fra i vertici del governo italiano e la Commissione europea inaugurano un anno che si annuncia cruciale per l’Europa e che si apre con un punto particolarmente spinoso per l’Italia: la ratifica del Mes. Ne parliamo con l’ex ministro dell’Economia Giulio Tremonti
- 08 gennaio 2023
Carburanti, il governo: rischio speculazioni, no a sconti per tutti
L’esecutivo non cambia decisione sulla rimozione degli sconti sulle accise. Ma il quadro potrebbe cambiare con una media dei prezzi oltre i 2 euro a litro
- 05 gennaio 2023
Debito europeo e Fondo salva Stati, è aperto il dibattito sulla riforma
L’utilità del Fondo Salva Stati è posta al centro della discussione europea, con proposte di modifica
- 27 dicembre 2022
«C’è valore tra i bond societari investment grade»
Anche sui titoli cartolarizzati i rendimenti sono aumentati per l’allargamento degli spread creditizi
- 28 novembre 2022
Liberarsi dei titoli di Stato: la possibile strategia della Bce e le sue conseguenze
La lotta all'inflazione da parte della Banca Centrale Europea registra un'escalation dopo i brutti dati sulla crescita in ottobre dei prezzi nell'area Euro, che mostra ancora pochi segni di rallentamento
- 04 novembre 2022
Il crollo dei bond mette all’angolo anche le banche centrali
La repentina stretta monetaria può portare i bilanci in perdita ed azzerare le rimesse ai governi
- 21 ottobre 2022
Regno Unito, le dimissioni di Truss basteranno a evitare il taglio del rating sul debito?
Nella serata di venerdì 21 atteso il verdetto sia di Moody’s che di S&P. La “vacatio” al Governo potrebbe indurre a un rinvio, ma il deterioramento economico preoccupa le agenzie di rating. E anche Dbrs anticipa la review «con implicazioni negative»
- 18 ottobre 2022
Dall’America Latina alla Penisola Arabica: le Borse che nel 2022 battono la crisi
Rialzo delle materie prime, demografia e fondamentali spingono i (pochi) mercati. Alcuni listini, dove la stretta monetaria ha già raggiunto l'apice, sfruttano la previsione del taglio dei tassi
- 11 ottobre 2022
Carburanti, tornano a salire i prezzi e a fine mese scade lo sconto sulle accise
Nei prossimi giorni - in attesa del nuovo decreto ministeriale di proroga del taglio delle accise anche a novembre - il rifornimento potrebbe costare ancora qualcosa in più.
- 29 agosto 2022
C’è una nuova fuga di liquidità in atto dall'Italia? Una radiografia
La pubblicazione dei dati della bilancia dei pagamenti di giugno 2022 evidenzia il quadro contabile dei fattori che hanno determinato un imponente trasferimento di liquidità transfrontaliero
- 09 agosto 2022
Borse al test dell’inflazione. Ma l’osservata speciale è la Fed
Sentiero sempre più stretto per la banca centrale tra venti di recessione e caro vita. Oggi il dato Usa. Piazza Affari -1%
- 20 luglio 2022
Bce pronta ad approvare un aumento di 50 punti base
Il 21 luglio il Consiglio direttivo potrà decidere un incremento più elevato dello 0,25% per superare l'era dei tassi negativi. Atteso scudo anti spread
- 05 luglio 2022
La normalità dell’incompetenza: stimolo continuo verso il miglioramento
L’obiettivo è acquisire una nuova e necessaria meta-competenza relativa alla capacità di leggere correttamente il contesto in cui si opera