Qatar Petroleum
Trust project- 31 marzo 2022
Crisi energetica: il Qatar offre più gas e la Ue accantona l’indagine antitrust
I contratti di fornitura di Doha sono sotto la lente di Bruxelles dal 2018 per via delle clausole di destinazione, sospettate di limitare la circolazione del gas in Europa
- 28 marzo 2022
Rigassificatori, l’Italia cerca due navi metaniera. Tempi e costi dell’operazione
I costi potrebbero lievitare per la richiesta di altri paesi. Dai 12 ai 18 mesi per attivare le strutture galleggianti
- 09 marzo 2022
Rigassificatori in mare: l’Italia accelera e punta all’indipendenza dalla Russia
La corsa all’indipendenza vedrà aumentare l’acquisto di Gnl (gas naturale liquefatto): come primo passo potrebbe arrivare una nave metaniera
- 06 febbraio 2022
Crollano le estrazioni di gas: -18%. Italia più dipendente dalla Russia (che aumenta la fornitura)
Secondo il ministero della Transizione ecologica cala l’uso dei giacimenti a chilometri zero ma bruciamo più metano e lo importiamo da Paesi remoti con un impatto ambientale pesante
- 09 febbraio 2021
Gnl, il Qatar lancia il progetto dei record. Opportunità per Eni e Saipem
È ufficialmente partito lo sviluppo del North Field, con cui Doha intende riaffermare la supremazia sul mercato del gas liquefatto. Nella prima fase di investimento, da quasi 30 miliardi, Technip si è aggiudica la commessa più importante. Ma Saipem non è fuori dai giochi. Ed Eni potrebbe entrare come partner
- 28 ottobre 2020
Saipem: cosa c’è dietro al rosso di 210 milioni - Il «rosso» evitato da Bp non rassicura sulla salute delle Major
Sui risultati dei primi nove mesi pesano oneri e svalutazioni collegati all’emergenza. L’ad Cao: navigato in modo sicuro in 2020 difficile, buona visibilità sul 2021
- 23 maggio 2020
Gas lanciato verso prezzi negativi in Europa. Il Qatar: da noi mai tagli
Se il petrolio si è ripreso, non c’è fine ai ribassi per il gas. In Europa il valore del combustibile è sceso di altri due terzi nell’ultimo mese, arrivando vicino a 2 €/MWh sul principale hub, il Ttf
- 26 novembre 2019
Il Qatar scopre nuove riserve di gas e accelera ancora con il Gnl
Il Qatar scopre nuove risorse di gas nel giacimento più ricco del mondo e rilancia ancora nella corsa per dominare il mercato globale del Gnl: la sua capacità di produzione – già proiettata a crescere del 43% entro il 2024 – ora promette di raggiungere 126 milioni di tonnellate l’anno nel 2027, un
- 08 ottobre 2019
Gas, la Turchia sfida Cipro in casa di Eni e Total
Ankara alza il livello della sfida nel Mediterraneo Orientale, spingendo la ricerca (pretestuosa) di gas in acque cipriote in un’area che Nicosia ha da poco affidato a italiani e francesi. È la prima volta che la Turchia si spinge a violare un blocco coperto licenza esplorativa. Un altolà è arrivato anche dagli Usa
- 04 ottobre 2019
Dal Qatar alla Norvegia: il viaggio dell’energia pulita
L’Italia ha importato nove miliardi di metri cubi di gas contro i 73 bruciati nel 2018
A Porto Levante la piattaforma che distribuisce metano all’Italia
Compie dieci anni il rigassificatore dell'Adriatic Lng promosso dall'Edison che soddisfa il 10% circa dei consumi nazionali di gas
- 20 settembre 2019
Turchia, alta tensione con Cipro per Famagosta e i giacimenti di idrocarburi
Torna a salire la tensione tra Cipro e la Turchia. Ankara, infatti, interviene su due fronti: annunciando possibili nuovi insediamenti nell’area di Famagosta, disabitata dallepoca dell’intervento militare del 1974, e rivendicando un ruolo da protagonista sulle attività di ricerca di idrocarburi nelle acque circostanti l’isola
- 11 settembre 2019
Eni in corsa per lo sviluppo del gas del Qatar
C’è anche Eni tra le compagnie in corsa per sviluppare le immense risorse di gas del Qatar. Il Cane a sei zampe potrebbe aggiudicarsi non solo una collaborazione tecnica, ma forse anche una partecipazione nel progetto per l’espansione del North Field (Nfe), uno dei più grandi – e probabilmente uno
- 28 luglio 2019
Tangeri porta dell’Africa si espande e diventa un hub sempre più globale
TANGERI - Un punto sulla carta geografica. Tangeri, affacciata sull’Atlantico ma appena al di là del Mediterraneo è stata fenicia, cartaginese, romana, araba, portoghese, spagnola e britannica. Difficile immaginare un destino diverso da quello commerciale, portuale in particolar modo.
- 27 maggio 2019
Rigassificatore di Livorno: First State entra nel capitale. Giochi aperti sulla quota di Iren
Gli australiani di First State Investments entrano ufficialmente nel capitale di Olt Offshore Lng Toscana, il rigassificatore galleggiante ormeggiato al largo delle coste tra Livorno e Pisa. Oggi il cda della società che detiene la proprietà e la gestione del terminale ha sancito il trasferimento
- 12 gennaio 2019
Eni avanza negli Emirati Arabi e conquista due concessioni esplorative
Eni avanza nel Medio Oriente e conquista due nuove concessioni esplorative negli Emirati Arabi, le prime assegnate tra quelle messe a gara dalla compagnia di Stato Adnoc (Abu Dhabi National Oil Company). Il gruppo guidato da Claudio Descalzi ha infatti firmato oggi due accordi per acquisire il 70%
- 23 dicembre 2018
Intervista a Descalzi: Messico e Medio Oriente nel futuro Eni
La rotta puntata sul Medio Oriente («l’ingresso nell’area è un fatto storico») e sul Messico («una delle frontiere strategiche per l’azienda»). E l’avvio, in queste ore, a Gela con Syndial, il “braccio” ambientale, del primo impianto pilota che recupera e trasforma la frazione organica dei rifiuti
- 16 dicembre 2018
Petrolio, Eni si rafforza in Messico insieme a Qatar Petroleum
Eni raddoppia con Qatar Petroleum e apre all’ingresso dei qatarini anche nell’Area 1 dell’offshore del Messico dopo il Blocco 24. L’accordo, annunciato nella mattinata di domenica 16 dicembre, reca le firme dell’ad del gruppo italiano, Claudio Descalzi, e del ministro per gli Affari energetici
- 11 dicembre 2018
Petrolio, Arabia Saudita «assolta» dagli Usa dopo i tagli Opec
L’Opec l’ha passata liscia con gli Stati Uniti. A tre giorni dal taglio della produzione di petrolio, non solo il presidente Donald Trump è rimasto tranquillo, ma Washington ha espresso rinnovata fiducia verso l’Arabia Saudita, affermando che «continua a vederla come un alleato importante, in
- 07 dicembre 2018
Il ministro del Qatar: «Ecco perché abbiamo lasciato l’Opec»
«Credetemi, al 100% non è stata una decisione politica». Il ministro dell’Energia del Qatar, Saad al-Kaabi, a Vienna per il suo primo e ultimo vertice Opec, spiega perché Doha ha abbandonato il cartello.