- 04 novembre 2021
Il gemello digitale (senza pilota) che vince a Indianapolis
Sulla pista americana correvano le Dallara guidate da computer. Pontremoli: «La tecnologia della guida autonoma c’è: cosa farne dipende da noi»
- 04 febbraio 2021
Consulenze e oppioidi, McKinsey paga 573 milioni a 49 stati americani
Il colosso newyorchese ha contribuito ad alimentare l'epidemia di dipendenze da farmaci a base di oppioidi fornendo consulenza di marketing a produttori di farmaci tra cui Purdue Pharma e Johnson & Johnson. Un piano per cancellare documenti ed email
- 26 gennaio 2021
Il carbon footprint dello streaming: la riunione inquina di più con la telecamera accesa
Uno studio stima le «impronte» di carbonio, acqua e suolo associate a ciascuna ora di dati trascorsa nelle app Internet più diffuse
- 23 aprile 2020
La colla subacquea diventa realtà
Tra gli obiettivi inseguiti a lungo dalla ricerca, ma con scarso successo, c'è stato quello di mettere a punto una colla che facesse presa sott'acqua......
- 08 aprile 2020
Fase 2, spesa e cibo arriveranno presto a casa con droni e robot
L’automazione nell’ecommerce coinvolgerà anche il settore alimentare e le dark kitchen: ecco gli scenari probabili da qui a pochi anni
- 31 agosto 2019
Scandalo oppioidi, Big Pharma rischia un conto da 100 miliardi
Dopo la multa a Johnson&Johnson e le cause ai colossi del settore: un conto di 100 miliardi di dollari alle Big Pharma per la crisi degli oppiodi. La stima è prudenziale secondo Patrick Trucchio, di Berenberg Capital Markets. Altri analisti si spingono, nello scenario peggiore, fino a 150 miliardi di dollari
- 29 agosto 2019
Si allarga il caso oppiodi, tremano le case farmaceutiche - Al via il governo Conte bis
Oggi a Focus Economia: Purdue Pharma e la famiglia Sackler che la controlla hanno offerto fino a 10-12 ...
- 27 agosto 2019
Epidemia oppioidi: Purdue Pharma offre 12 miliardi di dollari per patteggiare
Purdue è uno dei 22 produttori di oppioidi finiti nel mirino delle 2.000 azioni legali avviate negli Stati Uniti da stati, contee e città per la crisi degli oppioidi
Johnson & Johnson responsabile crisi oppioidi: multa da 572 milioni
Johnson & Johnson è responsabile di aver alimentato la crisi degli oppioidi in Oklahoma e deve pagare 572 milioni di dollari per rimediare alla devastazione creata dall'epidemia nello Stato
- 25 luglio 2019
Usa-Cina, si riapre il tavolo sui dazi e Pechino compra soia
Un nuovo round di trattative sui dazi, un nuovo ordine di soia americana. Il legume è diventato il barometro delle relazioni commerciali Usa-Cina. E anche stavolta si ripete uno schema collaudato.
- 28 maggio 2019
Johnson & Johnson da oggi alla sbarra per l’epidemia di oppiacei
New York - Il processo comincia oggi in Oklahoma: il primo di quasi duemila casi portati da autorità locali e federali - comprese tribù di indiani d’America - contro grandi case farmaceutiche, distributori e rivenditori di medicinali. L’accusa? Sarebbero responsabili, con le loro “facili” politiche
- 23 maggio 2019
Dazi, da Trump 16 miliardi agli agricoltori per arginare le perdite causate dalla Cina
NEW YORK – Donald Trump scava nuove trincee nei campi e nei pascoli d’America per reggere l’impatto della guerra commerciale che sta combattendo con la Cina. Trincee da 16 miliardi di dollari, tanti gli aiuti oggi stanziati per proteggere gli agricoltori americani, che vuole mantenere tra i suoi
- 22 maggio 2019
Musei Usa: stop alle donazioni macchiate di sangue
Alla serata inaugurale della Biennale del Whitney Museum, il 15 maggio 2019, non è mancata la “performace” degli indignati che chiedono le dimissioni del vice-presidente del consiglio direttivo del Whitney Trust, Warren B. Kanders. Dopo la scoperta che Safariland eSierra Bullet, società del gruppo
- 10 maggio 2019
Usa-Cina, dalle ciliegie all’hi-tech: i settori più colpiti dalla guerra commerciale
NEW YORK - «Siamo preoccupati. Siamo nel mezzo di una crisi del settore agricolo che dura da sei anni. Chiediamo che i negoziatori negozino, invece di pensare a ritorsioni. In particolare i coltivatori di soia hanno bisogno di mercati aperti». A parlare è Will Rodger, dirigente dell'American Farm
- 06 novembre 2018
L’economia Usa corre. Ma il merito di chi è?
Dire che le elezioni di metà mandato negli Usa sono una sorta di referendum sul presidente e che il partito di quello in carica ottiene buoni risultati quando gli indicatori economici sono positivi è un’ovvietà. Nell’era di Donald Trump, invece, questa regola – come molte altre, d’altronde – viene
- 05 aprile 2018
Coi dazi sulla soia Pechino mira al cuore dell’economia e della politica Usa
Con i dazi sulla soia la Cina ha schierato un’arma pericolosa contro gli Stati Uniti, tanto pericolosa che molti analisti tendevano a escludere che Pechino avrebbe osato utilizzarla.
- 03 giugno 2017
Startup Usa: nuove batterie per auto elettriche a ricarica immediata
Uno dei problemi che hanno reso finora le auto elettriche poco adatti ai viaggi su lunghe distanze sono i tempi di ricarica delle batterie, che si misurano in termini di ore e non di minuti, come siamo abituati a fare quando ci rechiamo in una normale stazione di servizio per fare rifornimento.Ma
- 26 settembre 2016
L'intelligenza artificiale contro le manipolazioni. Ecco i progetti che vogliono svelare la verità delle foto
L'intelligenza artificiale contro le manipolazioni. Il progetto c'è, e prende corpo negli Stati Uniti, dove un team di esperti lavora sodo all'applicazione di tecnologie machine learning per ridimensionare un fenomeno che in Rete non è solo antipatico, ma rischia di sovvertire la realtà e (in