Sicurezza stradale: nel 2021 1.238 incidenti mortali (+15%), 1.313 vittime
Poco significativo il confronto con il 2020, visto il crollo degli infortuni legati alla strada a causa dei limiti alla mobilità imposti dalle norme canti-Covid
- 11 dicembre 2020
La revisione della patente per idoneità tecnica non presuppone la comunicazione sui punti
Decurtazioni o azzeramento sono disposti dal verbale di contestazione e sussiste l'onere di consultare la propria posizione
- 14 ottobre 2020
Tolti i punti della patente senza più lettera a casa
Obbligatorio registrarsi al Portale dell’automobilista
- 30 dicembre 2019
Incidenti stradali: nel 2019 vittime in calo del 2,9 per cento rispetto al 2018
Hanno perso la vita 1.566 persone, 46 in meno rispetto al 2018. Nelle sole notti dei fine settimana gli incidenti mortali sono stati 148: le vittime sono state 178
- 06 agosto 2018
Autovelox: più difficile «salvare» i punti patente per chi guida abitualmente un veicolo
Punti della patente a rischio con la nuova sentenza della Cassazione. Nei casi di infrazione per eccesso di velocità rilevati con Autovelox o pistole radar e non seguiti da fermo e identificazione del conducente, se il veicolo è concesso in affidamento, chi lo utilizza abitualmente non può
- 19 aprile 2018
Multe, niente sanzione aggiuntiva a chi non ricorda chi guidava l’auto
La Cassazione “riapre la porta” a chi dichiara di non sapere chi si trovasse alla guida nel momento in cui è stata commessa un’infrazione stradale che comporta la perdita di punti patente.
- 03 ottobre 2017
Patente a punti, i dati vanno comunicati anche se il conducente è il proprietario
Era nata a garanzia dell’utente, una dozzina d’anni fa. Oggi si può dire che per molti si è trasformata in una trappola. È la sanzione supplementare di 286 euro prevista per i destinatari di multe che comportano la decurtazione di punti patente, se non indicano il nome di chi era alla guida al
- 29 aprile 2016
Patente auto, stretta sull'esame di revisione
Quiz informatizzati e domande più severe, con un occhio in particolare ai comportamenti a rischio e agli effetti di droga e alcol, per la revisione della patente. In pratica, l'esame teorico-pratico che il Codice della Strada impone ai guidatori potenzialmente più pericolosi, per esempio chi ha perso tutti i punti patente per eccesso di infrazioni, in modo da verificare se si meritano ancora il permesso di guidare. “Focus24” fa il punto sulle novità con Paolo Amoroso, direttore dell'Ufficio della Motorizzazione civile di Roma, Angelo Sticchi Damiani, presidente dell'Automobil Club d'Italia e Raffaele Caracciolo, esperto Automotive dell'Unione nazionale consumatori.
Patente auto, stretta sull'esame di revisione
Quiz informatizzati e domande più severe, con un occhio in particolare ai comportamenti a rischio e agli effetti di droga e alcol, per la revisione della patente. In pratica, l'esame teorico-pratico che il Codice della Strada impone ai guidatori potenzialmente più pericolosi, per esempio chi ha perso tutti i punti patente per eccesso di infrazioni, in modo da verificare se si meritano ancora il permesso di guidare. “Focus24” fa il punto sulle novità con Paolo Amoroso, direttore dell'Ufficio della Motorizzazione civile di Roma, Angelo Sticchi Damiani, presidente dell'Automobil Club d'Italia e Raffaele Caracciolo, esperto Automotive dell'Unione nazionale consumatori.
- 02 maggio 2013
Negli ultimi 5 anni oltre 2 milioni e mezzo di italiani hanno subito decurtazioni dei punti patente
La patente a punti entra nel suo undicesimo anno di vita e Facile.it, comparatore leader del settore RC auto, ha calcolato che sono circa 2,8 milioni gli
- 21 maggio 2011
Lingua meticcia - Punti patente
"E Dante creò una lingua meticcia", di Valerio Magrelli da La Repubblica di Lunedì 16 maggio...
- 02 gennaio 2011
Quattro milioni di punti in meno sulle patenti italiane. Sulle strade in calo incidenti e vittime
Meno incidenti e meno vittime, più controlli sulle strade, più conducenti sottoposti ad alcotest, oltre 4 milioni di punti patente decurtati e 84 mila patenti