Punta Sabbioni
Trust project- 02 giugno 2023
Vacanze estive 2023 / A Sant'Erasmo il succulento carciofo violetto
L'isola di Sant'Erasmo (nella laguna Veneta) è conosciuta anche come “l'orto di Venezia” per la sua vocazione agricola, la festa del carciofo violetto la cui stagione va da inizio marzo agli ultimi esemplari di metà giugno.
- 11 maggio 2023
Dove l'acqua incontra la terra torna a vivere la Litoranea Veneta
Si parte da Chioggia per raggiungere le belle isole della laguna veneta noleggiando in autonomia un houseboat o se si hanno buone gambe affidandosi alle proposte barca e bici
- 20 giugno 2022
Cavallino-Treporti, fra natura e borghi alla scoperta della Venezia che non ti aspetti
Selvaggia, a tratti quasi vergine, con 15 chilometri di spiaggia dorata, pinete e canali: Cavallino-Treporti è un altro modo per scoprire la splendida città lagunare
- 30 maggio 2022
Il Grand Tour della laguna veneta: i cento cippi attorno a Venezia a due ruote
Duecento chilometri attorno alla laguna, alla portata di tutti, con le varianti delle ville del Brenta e di Treviso. E il premio di Venezia
- 15 ottobre 2020
Arriva l’acqua alta a Venezia, malgrado i costi sollevato il Mose
Completato il sollevamento di tutte le paratoie, la crescita della marea si è fermata
- 10 luglio 2020
Venezia, il Mose funziona. Ecco come
È riuscita la prima prova di sollevamento delle paratoie contro l’acqua alta. I dubbi e i costi (faraonici). È incompleto ma può già essere usato
- 14 giugno 2019
Grandi navi via da Venezia, Toninelli vuole spostarle a Chioggia
La soluzione contro le grandi navi secondo Danilo Toninelli potrebbe essere: sfilare a Venezia le navi da crociera e — dopo anni di lavori di imponenza babilonese — portare le crociere laggiù a Chioggia, cioè nell’ultimo e più remoto angolo della laguna di Venezia, sulle banchine chioggiotte di val
- 18 novembre 2018
Nascita, caduta e ripresa: la cronaca di un progetto difficile
L’Alluvione del 1966Venezia rischiò di sparire
- 12 dicembre 2017
Al via il progetto per sconfiggere l’acqua alta in piazza San Marco
Costerà 30 milioni mettere al riparo dall’acqua alta piazza San Marco, il punto più basso e più sommerso di Venezia. Il progetto è in partenza in questi giorni, entro gennaio il raggruppamento professionale costituito dalle società Thetis e Kostruttiva dovranno avere finito la ricognizione dei
- 24 agosto 2017
La Malamocco di Hugo Pratt: una porta verso l'Altrove
Le vele “a chela di granchio” delle piroghe nel Mare Salato, la casa dorata di Samarcanda, la Manciuria, la Corte Sconta (detta Arcana), Buenos Aires, gli amba dell'Africa Orientale e Bahia sono concentrate nelle gocce di inchiostro e di acquerello che macchiano un vecchio tavolo grigio da disegno
- 30 novembre 2016
Per le grandi navi a Venezia via libera al piano Duferco
Via libera ambientale per un nuovo terminale cui far approdare a Venezia le navi da crociera. Cioè per togliere quelle grandi navi dalla vista di 20 milioni di turisti. La commissione di valutazione d'impatto ambientale del ministero dell'Ambiente ha espresso parere positivo, seppure con qualche
- 16 settembre 2016
Venezia, la sabbia frena le dighe anti-acqua alta: rischio aumento dei costi per il Mose
Il test ha confermato (fra le polemiche di chi si oppone al progetto) la necessità di soluzioni contro l’accumulo di depositi sottomarini
- 09 maggio 2015
A Venezia solo con pass a pagamento: proposta per salvare il centro storico
Dodici professionisti, esperti di innovazione digitale e di turismo (fra loro architetti, avvocati, commercialisti, digital champions e startupper) hanno messo a punto un metodo per risolvere i problemi derivanti dal gran numero di visitatori nel centro storico di Venezia. Si chiama Pass4Venice ed
- 27 maggio 2014
Venezia, quattro progetti in gara
La Commissione Via del ministero dell'Ambiente favorevole al terminal offshore - TUTELA DELLA LAGUNA - L'Autorità portuale vuole dragare un canale attraverso i fondali bassi ma per gli esperti l'impatto sarebbe rilevante
- 25 aprile 2014
La gita del week-end: 4 città d'arte
Isole in rete nella laguna venezianaUn' itinerario insolito in questa primavera è quello di andare alla scoperta del Parco della Laguna del Comune di Venezia,