- 16 luglio 2021
Regno Unito, più di un milione a casa tra positivi e quarantene. Imprese a corto di personale. E lunedì via le mascherine
Lunedì via l’obbligo di mascherine anche in luoghi chiusi tra le critiche degli esperti. Il boom dell’auto-isolamento crea carenza di personale nelle aziende
- 09 luglio 2021
Coronavirus, variante Delta in crescita. Rt risale a 0.66, a 11 l’incidenza dei casi su 100mila abitanti
Indispensabile raggiungere una elevata copertura vaccinale e il completamento dei cicli di vaccinazione per prevenire ulteriori recrudescenze
- 30 giugno 2021
Variante delta: dai dati inglesi buone notizie, ma l’Italia deve correre sui vaccini
L'analisi dei numeri ufficiali mostra una chiara correlazione, nonostante la forte crescita dei casi, tra il procedere della campagna di immunizzazione e la riduzione delle manifestazioni cliniche della malattia
- 24 giugno 2021
Variante «Delta Plus», che cosa sappiamo finora
La nuova “variante di variante” rischia di mettere in seria difficoltà le campagne vaccinali che quasi tutti i Paesi del mondo stanno portando avanti
Perché la variante «Delta plus» può mettere in crisi i risultati delle vaccinazioni
I tre sottotipi della variante delta, oltre a essere molto più contagiosi delle precedenti, potrebbero causare una malattia più grave e portare a più ricoveri
- 20 giugno 2021
La variante Delta cresce in Europa. Tre le versioni esistenti
La variante, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, sta diventando quella dominante della malattia a livello globale.
- 16 giugno 2021
Vaccini, dopo quanto tempo si raggiunge la copertura ottimale contro le varianti?
Altissima efficacia provata anche contro la Delta, ma servono 2 dosi e l’intervallo di tempo giusto
- 14 giugno 2021
Variante Delta, qual è il grado di protezione dei diversi vaccini?
I casi crescono in maniera esponenziale nel Regno Unito. Le ospedalizzazioni seguono, con differenze sulle classi di età. E arrivano i primi studi sulla protezione dei diversi vaccini rispetto alla nuova variante
- 12 giugno 2021
La variante Delta spaventa la Gran Bretagna, ecco cosa sappiamo finora
In Italia quella sinora conosciuta come “indiana” rimane contenuta sotto l’1% dei casi. L’arma della vaccinazione
- 02 giugno 2021
Faremo o no la terza dose di vaccino in autunno? Cosa sappiamo finora
La copertura vaccinale può arrivare anche a nove mesi. «Quindi è possibile immaginare entro l’anno il richiamo», dice l’epidemiologo Ciccozzi del Campus Biomedico
- 01 giugno 2021
La variante indiana ora è dominante in Inghilterra: l’impatto su epidemia e vaccini
I casi sono risaliti, in particolare a Bolton e ora nel Lancashire. Aumentano anche i ricoveri. La nuova variante ha soppiantato quella “inglese”. Se sarà la quarta ondata, sarà la prima con una vaccinazione avanzata in corso
- 21 maggio 2021
Regno Unito, la variante indiana rallenta la corsa alle riaperture
Il numero di casi per ora è limitato, ma gli esperti sono preoccupati dalla velocità con cui la variante si sta diffondendo: l’aumento è stato del 160% in una settimana
- 27 ottobre 2020
Un programma “lunare” per sconfiggere il Covid-19
Il piano del governo britannico di arrivare a 10 milioni di tamponi Covid al giorno è, nella migliore delle ipotesi, un diversivo
- 23 ottobre 2020
Boris Johnson e il fallimento della missione Covid
Perché una carenza cronica di investimenti pubblici è sfociata in una crisi sanitaria molto più grave del dovuto
- 06 ottobre 2020
Problemi con Excel, il Regno Unito perde i dati di 16mila contagi e non traccia i contatti
Intanto la pandemia dilaga in tutto il Paese, il Governo già dice che non si potrà vaccinare tutti e un sondaggio boccia i cittadini: solo 1 su 10 ha rispettato l'isolamento
- 07 settembre 2020
Per i virologi riaprire le elementari non aumenta il rischio contagio
Il rientro a scuola, almeno alle elementari, non dovrebbe aumentare il rischio contagio da Covid per i bambini o gli operatori. Ad aggiungersi alle dichiarazioni tranquillizzanti fatte anche recentemente in questo senso dagli esperti dell'Ecdc e dell'Oms c'è uno studio condotto in Inghilterra
- 21 aprile 2020
Gli esperti sono di ritorno … ma chi l'ha detto?
Dopo la lunga notte in cui uno valeva uno e chiunque poteva mettere in dubbio i risultati di decenni di ricerca scientifica, per esempio sui vaccini o sulla relazione tra spread e mutui, senza sprezzo del ridicolo, con l'arrivo del coronavirus sembrano tornati di moda gli esperti e gli scienziati.
- 31 marzo 2020
La nostra casa brucia meno
La riduzione del traffico ha abbassato il livello di azoto e polveri sottili Ma non si può certo combattere inquinamento e riscaldamento globale con un virus letale