- 02 dicembre 2022
Corruzione della funzione per la generica messa a disposizione
La Cassazione, sentenza n. 45863 depositata oggi, ha riqualificato al ribasso la posizione del sindaco di Corleto Perticara in un filone della vicenda legata al giacimento di "Tempa rossa"
- 03 ottobre 2022
Nessuna giustificazione è valida per il funzionario che si appropria di risorse pubbliche
La condotta perpetrata nel corso di anni da parte del dipendente è idonea a ledere il vincolo fiduciario
- 30 maggio 2022
All’esame tre nuove proposte di legge per rinforzare le tutele
I testi presentati al Senato da Lega, Pd e M5S sono al vaglio delle commissioni
Abuso d’ufficio, non c’è mai reato se si esercita un potere discrezionale
La Cassazione cambia rotta rispetto alle prime pronunce dopo la riforma del 2020. Non è possibile contestare il delitto solo per violazioni dei principi costituzionali
- 05 aprile 2022
Il Consiglio di Stato disegna il profilo del funzionario in «conflitto d'interessi»
In assenza di una definizione univoca, la sentenza ricostruisce il quadro normativo
- 10 marzo 2022
Salario accessorio, rimborso spese legali, selezioni interne e inconferibilità dell'incarico
La rubrica settimanale con la sintesi delle novità normative e applicative sulla gestione del personale nelle Pa
- 03 marzo 2022
Reati contro beni culturali, sanzioni fino a 24 anni e scatta anche la «231» - Il testo
Approvata definitivamente la legge di riforma: introdotti nuovi delitti, estesi casi di confisca e prevista anchela responsabilità degli enti
- 31 gennaio 2022
Abuso d'ufficio, la Corte promuove la riforma: necessaria per la ripresa defli investimenti
Burocrazia difensiva: freno e fattore d'inefficienza dell'attività della pubblica amministrazione
- 08 novembre 2021
Pa, funzionari in mediazione senza responsabilità erariali
Il Tribunale di Roma anticipa gli effetti della riforma civile
Pa, funzionari in mediazione senza responsabilità erariali
Il Tribunale di Roma anticipa gli effetti della riforma civile
- 28 settembre 2021
Induzione indebita per il docente che fissa il prezzo per superare il concorso
Una sentenza della Cassazione precisa che anche se la consegna della somma pattuita non avviene, il reato è punibile a titolo di tentativo
- 08 settembre 2021
Per la corruzione è sufficiente un solo atto illecito
Non è necessario lo stabile asservimento del pubblico funzionario. È invece sufficiente la corresponsione di una somma di denaro collegata direttamente al compimento di un singolo atto. Lo chiarisce la Cassazione con la sentenza 33251 della Sesta sezione penale depositata ieri
- 07 luglio 2021
Alcune osservazioni sul delitto di rivelazione ed utilizzo di segreti di ufficio
In ordine alla tematica afferente l'oggetto della tutela, la Dottrina e la Giurisprudenza individuano il bene giuridico nel buon andamento rectius funzionamento della Pubblica Amministrazione, in riferimento al pregiudizio che essa può subire nell'esercizio dell'attività amministrativa, legislativa o giudiziale dalla rivelazione od utilizzazione di un segreto di ufficio.
- 21 giugno 2021
Il recupero di crediti commerciali di aziende italiane nei confronti di debitori statunitensi, l'azione giudiziale in USA
L'esercizio di un'azione da parte del creditore italiano dinnanzi alla Corte statunitense