- 30 marzo 2023
Cdp, nel 2022 utile netto in crescita a 2,5 miliardi
L’utile netto consolidato è pari a 6,8 miliardi di euro (5,3 miliardi nel 2021), salito anche grazie ai risultati di alcune partecipate
Codice appalti, Oice, bene il rispetto delle scadenze ma nodi irrisolti su concorrenza e qualità dei progetti
Il presidente dell'associazione delle società di ingegneria e architettura Lupoi: rischio blocco per mancanza di riferimenti precisi alle Pa
Corte costituzionale: le decisioni depositate oggi
Il 30 marzo la Consutla si occupa di sanità , processo civile e conti pubblici
Codice appalti, Lega contro presidente Anac Busia. Lui: «I sindaci sono eroi». Il Pd: attacco inaccettabile
Locatelli, responsabile Enti Locali del Carroccio: «Se Busia parla così di migliaia di sindaci e pensa che siano tutti corrotti, non può stare più in quel ruolo». Poi il presidente dell’Anac chiarisce: «Sindaci non sono corrotti». Fonti Mit: «Bene la correzione di rotta»
Caro-materiali, sbloccati 815 milioni per le «opere indifferibili» di Pnrr e Pnc: le quote ente per ente
In Gazzetta il decreto del ministero dell'Economia con l'elenco delle preassegnazioni per il primo semestre 2023
Il Veneto vuole il suo inno, al via l’iter della legge regionale
Seguirebbe l’esempio di altre regioni, come Sicilia, Sardegna e Marche, che si sono già dotate di un proprio inno riconosciuto a livello locale e istituzionale
La giornata in 24 minuti del 30 marzo
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti....
Pnrr, emergenza ritardi: ecco i 10 ostacoli che frenano l’attuazione
L’emergere dei ritardi nell’attuazione della spesa innesca i rimpalli delle responsabilità, ma tra emergenze congiunturali e problemi strutturali sono molti i correttivi necessari per far accelerare la macchina del Piano
Banca d'Italia: i benefici ambientali pagano il 110% in 40 anni
Le stime sull’impatto delle agevolazioni edilizie realizzate considerando diversi fattori
Spese lente, controlli, procedure e personale: tutti gli ostacoli che frenano il Pnrr
L’emergere dei ritardi nell’attuazione della spesa innesca i rimpalli delle responsabilità, ma tra emergenze congiunturali e problemi strutturali sono molti i correttivi necessari per far accelerare la macchina del Piano
Da Milano a Roma, perché l’Italia non riesce a costruire gli stadi
Le pastoie burocratiche e le indecisioni degli enti centrali e locali si frappongono a una normale pianificazione e realizzazione delle infrastrutture sportive e non
- 29 marzo 2023
Il Papa ricoverato al Gemelli per un’infezione respiratoria. Annullate tutte le udienze
Secondo i medici il quadro complessivo è buono, a partire dal cuore
Messa in sicurezza, scorrimento della graduatoria dei beneficiari per oltre 74 milioni
Il soggetto attuatore dovrà sottoscrivere una dichiarazione sostitutiva per il rispetto degli obblighi connessi all'attuazione di interventi sul Pnrr
Stadio della Roma, l’iter va avanti. Ma restano da sciogliere i nodi parcheggi, espropri e mobilità
L’assessore all’Urbanistica del Comune Maurizio Veloccia: «È una corsa a ostacoli, ci sono ancora tantissime variabili in gioco. Ma ci sono elementi positivi che i precedenti progetti non avevano»
Il disvalore sociale delle modalità di espressione dell'opinione del dipendente giustificano il licenziamento
Nota a sentenza Cass. sez. lav., 13 marzo 2023, n. 7293, Cons. Rel. Dott. Cinque