- 18 maggio 2022
Nascono i patti territoriali dell’alta formazione delle imprese
La misura del decreto Aiuti prevede 290 milioni di euro per gli anni 2022-2025 per il co-finanziamento alle università
Spiagge e concessioni. Puglia divisa tra Consiglio di Stato e Tar Lecce
Undici sentenze dell'organo supremo a favore della direttiva Bolkestein: proroga solo sino al 2023. In primo grado, invece, sospeso il giudizio e chiesti chiarimenti alla Corte Europea
Cyber, nuovo attacco alla Polizia: mail phishing diffuse in tutta la Pa
Da circa 24 ore «migliaia di mail» per carpire i dati degli utenti con un indirizzo mail ingannevole
Piani di migrazione e soluzioni per ecosistemi complessi: i punti chiave di Corvallis per rendere sicura la digital transformation delle imprese anche nel contesto internazionale
Il messaggio dalle istituzioni arriva chiaro. Nello scenario attuale, è fondamentale compiere azioni per mitigare il rischio cyber e garantire una strategia di sicurezza digitale a protezione degli asset critici.In particolar modo, come delineato nel decreto dello scorso marzo e approfondito nella
- 18 maggio 2022
Piano della performance da unificare organicamente nel Peg
La Corte dei conti precisa che va approvato entro i termini previsti per l'adozione di quel documento
Buoni pasto, imprese pronte all’addio. «Serve una riforma»
Le aziende della distribuzione commerciale e della ristorazione potrebbero smettere di accettare i ticket
Tribunali civili: le principali sentenze di merito della settimana
La selezione delle pronunce della giustizia civile nel periodo compreso tra il 2 e il 6 maggio 2022
La falsa attestazione della presenza in servizio non produce danno all'immagine
La responsabilità dolosa del può essere valutata per il profilo del risarcimento del danno cagionato all'ente
Risorse e incentivi: le opportunità della settimana per Pa e imprese
Bandi legati ai fondi strutturali europei, agevolazioni e incentivi statali, contributi regionali
- 16 maggio 2022
Corruzione, ammessa la sospensione della pena
A patto che gli sia stata riconosciuta l’attenuante, articolo 323 bis del Codice penale, dell’«essersi efficacemente adoperato per evitare che l’attività delittuosa sia portata a conseguenze ulteriori, per assicurare le prove dei reati e per l’individuazione degli altri responsabili ovvero per il sequestro delle somme o altre utilità trasferite
«Alleanza tra pubblico e privato per rilanciare il modello Marche»
«Stiamo lavorando per una regione più connessa, più centrale rispetto alle dinamiche nazionali e internazionali, per sostenere la nostra imprenditorialità e per costruire una identità condivisa, un brand Marche che sappia esaltare le nostre eccellenze». Sono passati 19 mesi da un'elezione ampia nei
A Bologna i futuri specialisti in cybersecurity
Porte aperte nella Pa. L’obiettivo è formare tecnici specializzati nella sicurezza informatica, da inserire in pubblica amministrazione e Pmi.
- 16 maggio 2022
Ibe 2022, i trasporti collettivi alla ricerca di una mobilità più sostenibile
In un momento storico in cui la ricerca della sostenibilità ambientale, raggiunta anche attraverso l'intermodalità, è più centrale che mai, il trasporto collettivo su gomma può e deve assumere un ruolo strategico, diventando un vero e proprio ambasciatore del cambiamento in corso.
Ganasce fiscali a rischio per chi paga ma non verifica
Alcuni riscossori tardano a cancellare il fermo, se si circola sanzioni pesanti
Mediazione effettiva anche per la pubblica amministrazione
La Pa ha il dovere giuridico di partecipare attivamente alla procedura osservando la lettera e lo spirito della legge
Energia da fonti rinnovabili, una spinta da autoconsumatori e comunità energetiche
Più spazi per la partecipazione delle Pa nei progetti collettivi. C'è grande interesse ma il mercato è all'inizio. Attesa per il Dm sugli incentivi
- 14 maggio 2022
Franco: «Non basta il Pnrr per ridurre il divario Nord-Sud»
Il ministro dell’Economia sul Pnrr: «Finora sono stati erogati 5,4 miliardi di euro. Il grosso delle spese del Piano e dell’impatto è davanti a noi»