Pspp
Trust project- 02 febbraio 2023
Bce, i tassi continueranno a salire: vince la linea dei falchi
Oltre al rialzo del 2 febbraio, la Banca centrale europea ha annunciato l’intenzione di aumentare di 50 punti base anche a marzo
- 15 dicembre 2022
La Bce riduce il bilancio? Per Scope Ratings l’Italia può trarne un beneficio
L’agenzia: Senza gli acquisti dell’Eurotower, i mercati finanziari spingeranno i governi con posizioni fiscali deboli a concentrarsi su crescita, prudenza fiscale e riforme.
- 13 dicembre 2022
BTp, il Tesoro chiude le aste 2022: il costo s’impenna. E il 2023 sarà peggio
Ultima asta con rendimenti in lieve flessione. Ma da marzo la Bce potrebbe decidere di ridurre il bilancio.
- 11 dicembre 2022
Debito pubblico, valanga di titoli nel 2023 (senza l’aiuto Bce)
Previste emissioni nette a medio-lungo termine per 500 miliardi senza la copertura di Francoforte impegnata a ridurre il bilancio: massimo dal 2010
- 25 ottobre 2022
BTp, rendimenti a picco in due sedute. Svolta o ennesima illusione?
Quasi 50 punti in meno sui tassi decennali e spread a 220 punti base. Più che alle vicende nazionali gli operatori continuano a guardare al contesto globale e (con preoccupazione) alle mosse in arrivo della Bce su tassi e bilancio.
- 23 ottobre 2022
BTp e aumento dei tassi: quanto pesa il rischio politico e quanto le banche centrali
Il rendimento a 4,73% dei bond decennali dipende per il 75% dalle mosse più aggressive delle banche centrali, come anche per Bund tedeschi e Treasury americani
- 27 settembre 2022
Spread BTp-Bund, perché 250 punti base può essere la nuova «linea del Piave»
Il differenziale fra BTp-Bund continua a crescere a piccoli passi con un occhio al nuovo Governo e alle mosse Bce. E sullo sfondo la crisi dei gilt britannici resta un monito.
- 24 agosto 2022
The unsolved issues of the new Ecb bazooka
Ten years after Mario Draghi’s famous whatever-it-takes, last July was once again a historic month for the ECB
- 08 agosto 2022
I nodi irrisolti del nuovo bazooka della Bce
Lo scorso 21 luglio – a pochi giorni dal decimo anniversario del famoso whatever-it-takes di Mario Draghi – la BCE ha annunciato il nuovo scudo anti-spread dell'area euro
- 21 luglio 2022
Bce, sul tavolo la svolta (probabile) sui tassi. In 7 anni 1.200 miliardi per l’Italia
Tra acquisti di titoli e prestiti agevolati alle banche (Tltro) l'intervento supera il trilione. Ancora tutta da scrivere la storia dello scudo anti-spread
- 20 aprile 2022
La Bce prepara lo scudo anti spread: ecco come lo userà
La Banca centrale europea è pronta a intervenire in qualsiasi momento contro la frammentazione, contro l’allargamento degli spread dei titoli di Stato o anche degli spread delle obbligazioni bancarie o societarie
- 16 aprile 2022
BTp, oltre lo «scudo» Bce: occorre convincere gli investitori esteri a tornare
Gli esteri hanno ridotto a febbraio la quota di titoli in portafoglio sotto i 500 miliardi. Con la fine del «Qe» la sostenibilità delle spese per il debito italiano dipende anche dalle loro scelte
- 07 aprile 2022
BTp, il caro-tassi presenta al Tesoro un conto (provvisorio) da 2 miliardi
Nei primi tre mesi il costo all’emissione è più che quadruplicato rispetto al 2021 allo 0,42%. Ma la tendenza potrebbe continuare. Inflazione e Bce i fattori determinanti, più che il rischio Italia
- 04 gennaio 2022
BTp, domanda boom per il trentennale. Il 75% dei titoli finisce all’estero
Come un anno fa il Mef avvia un collocamento sindacato nei primissimi giorni dell’anno. Assegnati bond per 7 miliardi al 2,16% dopo richieste superiori a 55 miliardi
- 30 dicembre 2021
Partenariato pubblico privato, è tempo di sgombrare il campo dagli equivoci
Ancora poco sfruttato dalla pubblica amministrazione, il PPP è destinato a diventare centrale per l'attuazione delle riforme promosse dal PNRR. Ma come si materializza nell'ambito del patrimonio culturale?
- 15 dicembre 2021
Mercati a basso profilo al cospetto delle Banche centrali
Nel primo giorno cruciale per le scelte di Fed, Bce, Banca d’Inghilterra e Giappone prevale un cauto ottimismo in Borsa. Scende lo spread BTp-Bund
- 14 dicembre 2021
Zew: il Qe della Bce stabilizza il mercato ma rischia il finanziamento monetario
Secondo l’istituto tedesco gli acquisti della Bce rischiano invece di sconfinare nel territorio dell’illegalità e del finanziamento monetario
Bce colomba, Fed falco a metà: la mappa delle Banche centrali
Quattro categorie, dal più aggressivo al più prudente, per capire come si muoveranno gli istituti centrali del mondo nella settimana decisiva
- 23 novembre 2021
Lo scenario economico post-Covid. Quale exit strategy?
La crisi generata dal coronavirus ha indotto i policymaker di tutto il mondo ad adottare politiche fiscali e monetarie eccezionali. Il nostro paese e l’Europa non fanno eccezione: il governo italiano ha adottato una politica fiscale fortemente espansiva, anche facendo leva sulle ingenti risorse