- 02 marzo 2022
Dalla guerra del Golfo all’Iraq, quando le Camere hanno detto sì agli aiuti militari
Operazioni per il mantenimento della pace (peace keeping), di formazione della pace e prevenzione dei conflitti (peace making) e di costruzione della pace (peace building), missioni di imposizione della pace (peace enforcement)
- 27 gennaio 2022
Tra crisi ucraina e caro energia, quanto conta l’atlantismo nella scelta per il Colle?
I venti di guerra che soffiano dall’Ucraina ricordano che all’Italia serve un o una Presidente della Repubblica chiaramente europeista, atlantista, senza ombre di ambiguità nel rapporto con la Russia. Ecco quanto questo elemento ha contato nell’elezione degli ex presidenti
- 15 agosto 2021
Cinquant’anni fa lo stop di Nixon al dollaro convertibile in oro
L'improvvisa decisione del presidente americano, annunciata in tv la sera del 15 agosto 1971, segnò la fine del sistema monetario internazionale del dopoguerra, creato nella conferenza di Bretton Woods. Con la valuta Usa “fluttuante” l'Italia temeva per il nostro export di tessili e calzature
- 03 luglio 2021
Conte-Grillo, duello senza divergenze politiche. Tra alleanze e svolte, le scissioni del passato
Garante e “ristrutturatore” non sono divisi su sostegno al governo, intese o priorità programmatiche. Le tradizionali ragioni di dissidio che hanno animato i partiti
- 08 giugno 2021
Quando Bankitalia sfidò il partito unico del debito pubblico
Ancora contenuta al 38,9% del Pil sino al 1970, da allora la spesa pubblica aveva cominciato a prendere il volo, in coincidenza con il terzo governo Rumor, a seguito di un uso politico smodato del deficit quale leva per l’acquisizione di consenso. Una specie di “keynesismo all’italiana”, poiché si
- 30 novembre 2020
La legge sul divorzio ha cinquant’anni, il balzo della società civile
Il 1° dicembre 1970 la Camera varò il provvedimento che cancellava l’indissolubilità del matrimonio: un risultato che rispecchiava il sentimento popolare
- 31 ottobre 2020
Da quel giorno l’Italia chiamò… al telefono: il 31 ottobre 1970 l’avvio della teleselezione
Oggi il nostro (quasi) isolamento in casa, per l'emergenza Covid, è reso meno pesante dalle molteplici funzioni dello smartphone. Ma un importante traguardo viene raggiunto dalla Sip proprio 50 anni fa: il 31 ottobre 1970 tutta l'Italia si collega in teleselezione
- 31 maggio 2020
Chi è Pappalardo, l’ex generale dei Carabinieri in piazza senza mascherina a Milano
Settantatreenne di origini palermitane, generale di Brigata in congedo, è stato alla testa del movimento dei Forconi e artefice della “rivolta dei tir” che nel 2011 ha paralizzato le strade a lunga percorrenza italiane
- 01 gennaio 2020
Da Raffaello a Beethoven, da Porta Pia a Italia-Germania 4 a 3: gli anniversari del 2020
Una rassegna dei principali anniversari dell’anno che si apre, dai 400 anni dalla partenza dei Padri Pellegrini da Plymouth in Inghilterra verso l'America, alla sconfitta di Napoleone III a Sedan nella guerra franco-prussiana di 150 anni fa
- 12 dicembre 2019
Craxi, Moro, Leone: le citazioni di Renzi per difendere la politica
Nel suo intervento al Senato sul finanziamento ai partiti il leader di Italia Viva ricorda il discorso con cui il segretario del Psi denunciò l’illegalità dell’intero sistema. E richiama la frase del capo della Dc: «Non ci faremo processare nelle piazze»
- 10 dicembre 2019
Dai rimborsi alle fondazioni, perché è complicato finanziare la politica?
L’abolizione dei rimborsi ai partiti e l’ascesa delle fondazioni come strumenti di sostegno all’attività dei leader ripropone il tema che ha attraversato la storia degli ultimi decenni: le ombre sulla regolarità dei finanziamenti
- 14 ottobre 2019
Elogio del petrolio
In elogio del petrolio, fonte energetica irreprensibile. Virtuoso esempio che permise all’umanità di godere di medicinali salvavita, soprattutto le pastiglie contro il mal di testa. Strumento specchiatissimo per ottenere fertilizzanti e aumentare la disponibilità di cibo. Tecnologia amorevole, il
- 29 agosto 2019
Da De Gasperi a Conte, quando il premier diventa successore di se stesso
Giuseppe Conte, se scioglierà la riserva, entrerà nella “short list” dei premier che sono succeduti a se stessi a palazzo Chigi senza soluzione di continuità.
- 15 luglio 2019
Pink Floyd a Venezia, 30 anni fa il concerto delle polemiche: ecco quanto costò
Il 15 luglio 1989 la band di Cambridge suonò in Laguna per la festa del Redentore, davanti a 200mila spettatori. L’evento, prodotto dalla Rai e trasmesso in mondovisione, per De Michelis doveva essere una prova generale in vista della candidatura a Expo 2000. Finì tra spazzatura e polemiche ma «rifarei tutto», rivendica il promoter
- 20 maggio 2019
Pizzol, l’ex senatore socialista che denuncia Di Maio per il taglio del vitalizio
È il prototipo del politico da Prima Repubblica e un obiettivo ideale della campagna del Movimento 5 Stelle contro i privilegi della vecchia “casta”. Ma Giorgio Pìzzol, senatore del Psi per una sola legislatura, quella che si concluse con Tangentopoli (1987-1992), è passato al contrattacco. E ha
- 07 maggio 2019
Il rapporto Salvini-Di Maio e le analogie con Craxi-De Mita
La diarchia incarnata dai vicepremier “ex aequo” Matteo Salvini e Luigi Di Maio non è una novità: negli anni ’80 i due consoli della politica italiana si chiamavano Benedetto “Bettino” Craxi (classe 1934 e milanese come il leader della Lega) e Luigi Ciriaco De Mita (classe 1928 e avellinese, come
- 21 luglio 2018
Da Telecom a Fincantieri, come sarà la Cdp a guida Palermo (e Cinque Stelle)
La nomina di Fabrizio Palermo alla guida della Cassa depositi e prestiti rappresenta il coronamento di una carriera e di un percorso di crescita all’interno del gruppo. E in ultima analisi, nonostante tutte le polemiche sulla improbabile connotazione politica di questa nomina, un riconoscimento del
- 02 maggio 2018
Balneare, tecnico, del presidente: le formule dei governi “non tradizionali” nella storia
È vero che ogni governo è “politico” perché, come stabilisce l’articolo 94 della Costituzione, «il Governo deve avere la fiducia delle due Camere». Nella storia della Repubblica, però, ci sono state molte formule che hanno visto nascere Esecutivi non tradizionali. Ecco una (parziale) rassegna.
- 24 aprile 2018
Una «linea Gustav» per Palazzo Chigi
C’è un’immaginaria “linea Gustav” che da tempo tiene lontani i politici meridionali da Palazzo Chigi. A varcarla fu l’ultima volta Ciriaco De Mita esattamente trenta anni fa, quando il 13 aprile 1988 giurò al Quirinale da presidente del Consiglio. Da allora mai nessuno nato idealmente al di là del
- 21 gennaio 2018
Elezioni: chiusi i termini, 98 partiti depositano il simbolo
Sono stato chiusi alle 16 al al Viminale i termini per consegnare i contrassegni politici in vista del voto del prossimo 4 marzo. Sono 98 i movimenti e partiti che hanno depositato il simbolo: l' ultimo in extremis è stato 'L'Italia dei diritti' con il numero d'ordine 99, dopo il Pd con il 98, ma