Prussia
Trust project- 02 febbraio 2023
Una regione storica
Appena a nord di Stoccarda si trova Ludwigsburg, una città barocca ed ex residenza reale dei duchi e dei re del Württemberg. Il palazzo di Ludwigsburg (noto come la Versailles sveva) con le sue 400 stanze è il più grande complesso di conformazione barocca esistente in Germania e si trova in un
- 16 ottobre 2022
Tra scienza e letteratura: Benjamín Labatut si aggiudica il Premio Galileo
Prima edizione per il Premio Piccolo Galileo per libri per ragazzi: le meduse e il virus vincitori delle due categorie Junior e Young
- 23 settembre 2022
Dorothy Bohm: il segreto è negli occhi di chi guarda
Pioniera della fotografia femminile, per otto decadi ha ritratto lo spettro dei sentimenti e raccontato i grandi cambiamenti sociali. A 97 anni, sta vivendo una nuova notorietà.
- 24 giugno 2022
Quando un paese e le sue storie si davano appuntamento al “Dopo”
Il Dopo è un accogliente posto di ritrovo che da oltre un secolo, esattamente dal primo maggio 1921, fa il suo lavoro in quel di Lessona, ai piedi delle alpi biellesi: riceve la gente che ha voglia di stare assieme
- 07 febbraio 2022
Ursula Hirschmann, memorie struggenti di una «senzapatria»
Berlino, la famiglia, la militanza, l’esilio, l’amore: torna la testimonianza dell’intellettuale, in cui si riconosce la parabola di una generazione di «europei erranti»
- 13 novembre 2021
Il Festival di Musica da Camera di Hatfield House
L'apertura del festival è stata affidata alle musiche di Schumann, Brahms e ad una sonata per violoncello, première di Joseph Phibbs
- 12 ottobre 2021
La magia di Chopin nell’interpretazione del musicista ingegnere Marco Arcieri
Raffinato interprete, è stato scritturato per eseguire come unico solista l’opera completa pianistica del compositore polacco nel castello di Luigi Ferdinando di Prussia a Berlino
- 29 settembre 2021
Bernardo Bellotto, i suoi capolavori riuniti a Londra
La National Gallery guidata da Gabriele Finaldi mette insieme per la prima volta i cinque dipinti che il nipote di Canaletto realizzò per il Re di Polonia
- 23 febbraio 2021
Il vaccino “alla turca” che volle Lady Montagu
Mary Montagu, moglie dell’ambasciatore a Costantinopoli, scoprì che negli harem si praticava la «variolizzazione» e si batté per portare la profilassi anche in Europa
- 27 settembre 2020
Dal Giappone con passione: l'avventura della Da Vinci Publishing
C'è una casa discografica italiana, la Da Vinci Publishing......
- 05 giugno 2020
Riccardo Muti che dirige la Filarmonica di Vienna
La Musikverein viennese riprende con la piena programmazione di concerti
- 25 maggio 2020
Sono atteso dal re di Prussia
Il Mozarteum di Salisburgo ha acquisito una lettera del grande compositore alla moglie Costanze, datata 10 aprile 1789
- 16 maggio 2020
«L’ultimo faro» di Paola Zannoner
Il volume, vincitore dello Strega Ragazze e Ragazzi 2018, sarà in edicola dal 16 maggio in abbinamento con «Il Sole»
- 06 marzo 2020
Isola d'Elba nel mito di Napoleone
Sono trascorsi oltre 200 anni dallo sbarco di Napoleone Bonaparte ......
- 07 febbraio 2020
Eleonora Buratto, Mimì per la Royal Opera House
Fra i maggiori soprani al mondo sarà presto anche “Rusalka” all’Opera di Amsterdam
- 06 febbraio 2020
Polittico sopravvissuto ai suoi guai
Le incredibili vicissitudini della «Pala dell’Agnello Mistico», il capolavoro fiammingo al centro di un radicale recupero al Museo di Belle Arti
- 01 gennaio 2020
Da Raffaello a Beethoven, da Porta Pia a Italia-Germania 4 a 3: gli anniversari del 2020
Una rassegna dei principali anniversari dell’anno che si apre, dai 400 anni dalla partenza dei Padri Pellegrini da Plymouth in Inghilterra verso l'America, alla sconfitta di Napoleone III a Sedan nella guerra franco-prussiana di 150 anni fa
- 08 maggio 2019
Cavalcaselle, il critico errante che l’italia ha dimenticato
Giovan Battista Cavalcaselle vede la luce duecento anni fa Legnago, pochi chilometri da Verona, la cittadina lungo l'Adige nota per avere dato i natali ad Antonio Salieri. La data di nascita del Cavalcaselle non è del tutto certa – c'è chi ipotizza il 1820 invece del 1819 – e forse nemmeno il