- 28 giugno 2022
- 07 giugno 2022
Risorse e incentivi: le opportunità della settimana per Pa e imprese
Bandi legati ai fondi strutturali europei, agevolazioni e incentivi statali, contributi regionali
- 06 giugno 2022
Brennero, bando di ingegneria da 51,3 milioni per l'attrezzaggio tecnologico della Galleria di Base
In totale a oggi sono stati scavati 151 dei 230 chilometri delle gallerie complessivamente previste
- 30 maggio 2022
«Risorse da impiegare con una alleanza pubblico privato»
I dati sulla numerosità dei prodotti finanziari collocati da Poste Italiane – sia depositi che buoni fruttiferi – vedono privilegiare le Regioni del Sud con prevalenza delle provincie della Campania, con in testa Napoli. Il dato in primo luogo indubbiamente comprova una forte capacità distributiva
- 26 maggio 2022
Economia circolare e gestione ambientale: limiti e opportunità
Le aziende devono vagliare con attenzione investimenti, costi e prospettive e devono mostrare flessibilità e una rapida propensione al cambiamento
- 23 maggio 2022
Basilicata, la Consulta boccia le norme che prevedono limiti di potenza e requisiti stringenti per gli impianti fotovoltaici ed eolici
Corte Costituzionale n. 121 del 13/05/2022 - illegittimità costituzionale degli artt. 1, comma 1, lett. a) e b) e 2, commi 1, 2 e 3, della legge della Regione Basilicata 26 luglio 2021, n. 30
- 22 maggio 2022
Navigando lungo il Po. Un fiume da ripensare - di Anna Migliorati
E' lungo i 642 chilometri del più grande fiume italiano che verranno spesi 357 milioni di euro delle risorse in arrivo con il piano di ripresa e resilienza...
- 17 maggio 2022
Sempre più lupi in Italia: oltre 3.300 divisi tra Alpi e Appennini
Il primo monitoraggio nazionale condotto dall’Ispra conferma l’aumento della presenza di lupi lungo tutto il territorio nazionale
- 13 maggio 2022
Bonus edilizi, cessione del credito dalla banca a clienti privati preparati
La misura contenuta nella bozza del decreto Aiuti, in attesa della «Gazzetta», punta a far circolare i bonus acquistati dagli istituti senza danneggiare consumatori ingenui rispetto al prodotto
- 12 maggio 2022
Cessione del credito dalla banca a clienti privati preparati
La misura contenuta nella bozza del decreto Aiuti, in attesa della «Gazzetta», punta a far circolare i bonus acquistati dagli istituti senza danneggiare consumatori ingenui rispetto al prodotto
- 06 maggio 2022
Una collezione composta di taccuini, arredi e una stilografica speciale
Gli oggetti più belli sono quelli che rievocano ricordi. D'infanzia, di lavoro – come una macchina da scrivere elettronica portatile – di viaggi musicali e di ritorni a casa, fra scrivanie del XVI secolo e bouquet di fiori freschi
- 28 aprile 2022
In Ucraina è ora che la Ue faccia sentire la voce al tavolo delle trattative
Il rischio di una escalation dovrebbe dissuadere chi auspica una sconfitta piena della Russia
- 27 aprile 2022
Personale, la certificazione della sostenibilità della spesa complica le verifiche sui rendiconti
Non c'è coincidenza perfetta fra la norma originaria e il suo decreto attuativo
- 08 aprile 2022
Giornate del calcestruzzo: a Piacenza focus su Pnrr, sicurezza e ricadute del conflitto in Ucraina
Bolondi (Federbeton): «Gli scenari bellici dell'Est Europa stanno compromettendo la ripresa economica»
- 17 marzo 2022
Concorsi, anche nelle selezioni per titoli va verificata la conoscenza della lingua inglese
Secondo norme sul reclutamento che trovano applicazione anche nelle Regioni e nelle Provincie ad autonomia speciale
- 01 marzo 2022
Giornate italiane del calcesruzzo, aumentano gli espositori stranieri a Piacenza Expo
La più grande manifestazione europea del settore si svolgerà dal 28 al 30 aprile
- 27 febbraio 2022
Pnrr, l'Italia che cambia. Prima piccoli comuni e periferie di Anna Marino
Sarà il ruolo che gli enti territoriali (regioni, provincie, comuni, città metropolitane) avranno nel rendere concreti i progetti la vera scommessa del Piano
- 23 febbraio 2022
Da Milano a Bari ecco le città dove i tech worker guadagnano di più
Milano totalizza il 42% di ricerche di profili It, seguita da Roma e Torino. Nel capoluogo lombardo gli stipendi più alti, con una Ral media di 43mila euro. La flessibilità risulta la leva più importante per trattenere i talenti