- 17 agosto 2022
Cabinovie Val Pusteria, gli amministratori locali puntano su vincoli meno stretti
Due impianti per collegare Padola, in provincia di Belluno, e Sesto, in val Pusteria nella provincia di Bolzano
- 04 luglio 2022
L’azienda che tesse il sottopelo dei cani
Il progetto della società PrimaVera di Tambre ha vinto il premio Imprenditoria Femminile della Camera di commercio. Il gruppo ha stabilito un forte legame con il territorio e con gli animali: tutti i prodotti sono di proprietà e lavorati nel territori veneti
L’integrativo contrasta l’inflazione
Il nuovo accordo integrativo di Epta Spa per lo stabilimento Costan di Limana ha tratti innovativi e sarà valido per tre anni: riguarda i 1.300 dipendenti del più grande stabilimento metalmeccanico della provincia di Belluno. L’azienda è leader nella produzione di banchi refrigeranti per la grande
Luxottica, in migliaia per l’addio al fondatore Leonardo Del Vecchio
Le esequie dell’imprenditore, morto all’ospedale San Raffaele di Milano per una polmonite, si sono svolte ad Agordo, nella provincia di Belluno, sede del quartier generale di Luxottica
È morto Leonardo Del Vecchio, fondatore di Luxottica
Il presidente di EssilorLuxottica, oggi il più grande sistema distributivo del mondo dell’ottica, aveva 87 anni
- 01 giugno 2022
Cdp lancia il bond che premia le assunzioni
Finanziamento di 40 milioni a Lu-Ve Group: al raggiungimento di obiettivi di crescita occupazionale in Italia è prevista una riduzione del costo del finanziamento
- 20 maggio 2022
Top 10 bandi. A Belluno bando da 19,5 milioni per la nuova galleria sulla Sr 50 del Grappa e Passo Rolle
Procedura negoziata in tre lotti di Aqp per i lavori di risanamento delle reti idriche di distribuzione di 22 comuni dell'Ato Puglia
- 27 febbraio 2022
Multe, sanzioni, ammende: a Roma rendono 136 milioni, a Milano 131. Incassi record a Colle Santa Lucia: 3.160 euro pro capite
Fra i Comuni oltre i 200mila abitanti Firenze registra le entrate maggiori pro capite con 138,33 euro. A Verona negli ultimi quattro anni incassi aumentati del 44,81%
- 24 gennaio 2022
Verso il licenziamento dei 400 addetti della ex Embraco. Sindacati: «Fallimento per tutti»
La vertenza finisce senza la firma di un accordo, pronte le lettere di licenziamento per i dipendenti in capo al Gruppo Whirpool - La Regione Piemonte tenta la strada del ricollocamento
- 29 ottobre 2021
La tempesta Vaia tre anni dopo: una generazione perduta nel bosco
Un bilancio a tre anni dalla tempesta che ha squassato Trentino e Bellunese
- 13 ottobre 2021
Vaticano, via libera di Francesco alla beatificazione di Papa Luciani: guarì una bambina malata grave
Bergoglio ha autorizzato la Congregazione delle Cause dei Santi a promulgare il decreto che riconosce un miracolo attribuito all'intercessione di Giovanni Paolo I
- 11 agosto 2021
Turismo, dalla Marmolada una spinta alla ripresa
Le Dolomiti rappresentano una delle mete turistiche di maggiore attrattività, da potenziare e valorizzare anche nella prospettiva del pieno utilizzo delle risorse del Recovery Fund europeo
- 09 agosto 2021
«Cambiare il modo di essere turisti. Più consapevoli, lungimiranti e responsabili»
Michil Costa. Imprenditore visionario e ambientalista, influenzato da Frank Zappa e da Gandhi, racconta la sua visione per la tutela delle Dolomiti, della sua azienda e del futuro
- 01 luglio 2021
Export, perché il made in Italy continua a funzionare bene?
Sfatati molti luoghi comuni che fino a poco tempo fa davano l’Italia e la sua manifattura quasi per spacciata nello scenario della competizione globale
- 02 giugno 2021
No ai pannelli solari: così i contadini di Loreo sfidano le multinazionali
Monta la protesta nel piccolo paese veneto contro l’installazione indiscriminata degli impianti fotovoltaici nei terreni agricoli. E il caso arriva fino a Bruxelles
- 15 maggio 2021
Belluno, dove l’industria rinata dopo il Vajont frana sotto la globalizzazione
Nel 1963, ferita a morte dal crollo del monte Toc, la provincia bellunese fu teatro di una ricostruzione unica in Italia: gli occupati dell’area triplicarono in soli 7 anni. Oggi il destino di questa valle di fabbriche è in mano a poche multinazionali