- 25 maggio 2023
Intelligenza artificiale, la sfida dei cambiamenti su lavoro e società
L’Ai generativa ha raggiunto risultati spettacolari, ora alla portata di consumatori e professionisti. Ma la tecnologia non è mai neutrale
- 10 maggio 2023
Caro affitti e critiche francesi. Le due grane del Governo
La cronaca politica di oggi...
- 17 aprile 2023
Banca Mondiale: così la transizione energetica aiuta lo sviluppo economico
Stephane Hallegatte, senior climate change advisor: «Nel mondo 900 milioni di persone sono senza elettricità, perché i combustibili fossili non sono la tecnologia giusta per fornirgliela. Ora le rinnovabili ci riescono»
- 27 marzo 2023
Stop all’uso dei dati biometrici per identificare i lavoratori
L’introduzione di un sistema di timbratura per rilevare le presenze con terminale biometrico è un trattamento illegittimo di dati, perché privo di valida base giuridica
- 08 febbraio 2023
Lavoro e formazione, in arrivo 28,6 miliardi entro il 2027: la mappa Regione per Regione
I programmi prevedono di finanziare 21 progetti regionali e 6 nazionali grazie a Fse+ che metterà a disposizione 14,81 miliardi e al cofinanziamento nazionale di 13,83 miliardi. La quota più alta per giovani, donne e lavoro
- 18 gennaio 2023
Welfare, l’assistenza pesa per 144,2 miliardi. Per le pensioni troppe vie d’uscita anticipata
Il capitolo assistenziale è il vero tallone d'Achille del sistema di Welfare italiano, definito sempre più generoso e vulnerabile, anche perché nel 2021 ha assorbito ben 517,7 miliardi. Le voci assistenziali sono lievitate di 30 miliardi rispetto al 2019 e del 97,75% dal 2008, mentre l'andamento delle uscite pensionistiche si conferma sostenibile. Anche se secondo il presidente di “Itinerari previdenziali”, Alberto Brambilla, oltre ad arrivare subito a una separazione tra previdenza e assistenza, occorre porre un freno al ricorso a canali di uscita anticipata e fare scelte oculate sull'età pensionabile, visto che ancora oggi sono in pagamento quasi 400mila pensioni da più di 40 anni
- 03 gennaio 2023
Fisco, dalle tre aliquote Irpef al quoziente familiare: ecco da dove riparte la riforma
«Consideriamo il tema del sostegno alla genitoralità una priorità e anche la tassazione deve tenerne conto», ha anticipato la premier Meloni
- 19 dicembre 2022
Gender equality: a che punto siamo?
Se da un lato possiamo affermare che gli incentivi messi in campo dallo Stato italiano per la parità di genere sono un buon punto di partenza, dall'altro siamo sicuri siano sufficienti?
- 02 dicembre 2022
Welfare aziendale: un percorso a più direzioni
Quale sia oggi la veste ideale del welfare aziendale e quale potrà essere domani il suo ruolo nel rapporto tra aziende e persone e tra società e lavoro sono questioni tutt'altro che risolte. Quello che è certo è che gli verrà riservato uno spazio importante al centro del dibattito. Le motivazioni
- 28 novembre 2022
Tronchetti Provera: «Con la crisi energetica a rischio in Europa welfare e democrazia»
Il vicepresidente esecutivo e ad di Pirelli: «Se non c’è un’immediata reazione alla crisi energetica, butteremo via quel che in Europa si è costruito negli ultimi decenni»
- 24 novembre 2022
Le linee guida Ue per salvaguardare i posti di lavoro: formazione e protezione dei salari
Nel cosiddetto “pacchetto d’Autunno” la Commissione fa il punto anche sull’occupazione. La ripresa c’è stata ma non tutti i settori sono fuori dal tunnel
- 12 novembre 2022
Chi sono gli expat: da dove vengono, dove vanno e perché
Dal 2006 al 2022 la mobilità italiana è cresciuta dell’87%, in particolare del 94,8% quella femminile e del 75,4% quella dei minori