- 01 marzo 2022
Il venditore dell’era digitale: serve un mix di competenze vecchie e nuove
Il nuovo contesto ha messo in discussione le priorità e cambiato la domanda di utilizzo di beni e servizi con clienti molto più “high tech”
- 20 luglio 2021
Le nuove relazioni con la distanze imposte dalla pandemia
Anche in ambito professionale dobbiamo recuperare il valore dello spazio, che diventa opportunità di sintesi tra noi e l’altro
- 09 luglio 2021
Ora serve il coraggio di coniugare lezioni in presenza e a distanza
È indubbio che l’emergenza attraversata in questi mesi abbia rappresentato un acceleratore del cambiamento (anche se non necessariamente dell’innovazione) nelle pratiche didattiche di scuole e università. Infatti, quella che finora aveva rappresentato solo un’opzione per i docenti ha assunto il
- 03 luglio 2021
Riunioni di lavoro a distanza: 3 regole d’oro per non commettere errori
È la nuova sfida per la leadership del domani, che va colta e alla quale dedicare energie, perché questo modo di lavorare, ormai, è entrato nelle nostre abitudini professionali
- 28 maggio 2021
Roj: «L’architettura all’estero si fa con un approccio industriale e le partnership tra imprese»
Lasciata l’idea di “architetto demiurgo”, Massimo Roj con Pcmr ha scelto la strada della società di progettazione integrata e della certificazioni di qualità, lavorando con aziende specializzate per lo sviluppo di prodotti ad elevate prestazioni da proporre poi ai clienti
- 13 aprile 2021
Teatri verdi: quando l'ecologia dà spettacolo, da Stromboli all'Alaska
Spettacoli delivery, palcoscenici con impianti alimentati a pedali, performance accompagnate da gesti concreti per l'ambiente: l'arte riparte dalla natura
- 22 maggio 2020
Come la pandemia ha rinvigorito la religione
Selezione settimanale di riflessioni, reportage, analisi sul coronavirus e su come sta cambiando il volto della nostra quotidianità - puntata 10
- 20 maggio 2020
Il saluto nell’era post Covid: le indicazioni degli “esperti”
Cronaca (semiseria) di una riunione del OMSSM, l’Organizzazione Mondiale dei Saluti e delle Strette di Mano. All’ordine del giorno: prevedere e definire le future interazioni fisiche tra umani
- 21 gennaio 2020
A Scuola di giornalismo per video-raccontare l’Europa
Centoventi ragazzi a scuola di giornalismo per raccontare attraverso dei video l'Europa, lesue istituzioni e le opportunità offerte dall'Fse per la regione Umbria. .Questo, in sintesi, il progetto “ Giovani giornalisti per l'Europa ” finanziato dal Programmaoperativo regionale del Fondo sociale
- 02 novembre 2016
Borsa, processo al Robot consulente. Accusa e difesa del software
Il Robo-Advisor. Vale a dire: il robot consulente finanziario. Un fenomeno ancora poco conosciuto in Italia. Eppure in crescita. Negli Stati Uniti, secondo i più recenti calcoli, i consulenti automatizzati online attualmente gestiscono circa 600 miliardi di dollari. Una cifra destinata ad
- 25 novembre 2015
L'idolo delle sfilate
Ha diciassette anni, è alto uno e novantotto, porta il 46 di piede e potrebbe essere colui che risolverà l'annoso problema del soffitto di cristallo nel mondo della moda. Lucky Blue Smith non è una marca di sigarette ma il modello del momento: minorenne, ha già realizzato primarie campagne per Tom
- 30 ottobre 2013
Emilia Romagna, capogruppo Pd presentava i rimborsi anche per le cene di beneficenza
Sono tutti sereni, serenissimi, dicono di avere la massima fiducia nel lavoro della magistratura. Ripetono la frase a pappagallo, come dei robottini, i loro
- 19 novembre 2012
Il segno che indica la strada
Una vita dedicata a un segno: all'elemento, come lo chiamava lui. A smussarlo, limarlo, correggerlo, combinarlo, incastrarlo in mille modi diversi, sempre
- 10 settembre 2011
Personaggi come maschere
Nella letteratura italiana circola un'idea accademica di stile: quando si parla di stile si pensa soprattutto a Gadda o Landolfi o oggi ad Arbasino, e non per
- 09 maggio 2011
Le microespressioni facciali risorsa (anche) per il business
Quante volte parlando con un interlocutore conosciuto o sconosciuto che sia, ci si chiede se sta dicendo la verità o no? Oppure si vorrebbe capire qual è il
- 20 gennaio 2011
Attivi maestri
Ricordo le mie prime lezioni di letteratura italiana, in una IV magistrale, nell'anno scolastico 1965-66. La lezione era dedicata a «Signorina Felicita».