- 25 aprile 2022
I provvedimenti dal 14 al 22 aprile
I provvedimenti normativi e le interpretazioni ministeriali dell'ultima settimana
- 10 aprile 2022
Bonus casa, quando è detraibile la parcella del professionista
Tutte le spese connesse agli interventi sono agevolate e seguono la percentuale di sconto dei lavori. Niente sconto per la parcella dell’amministratore
- 04 aprile 2022
Bonus edilizi, la parcella è detraibile: tutte le spese connesse rientrano tra i costi agevolati
Attenzione agli importi considerati non congrui che diventano eccedenze non recuperabili e a quelli fatturati dal general contractor
- 10 aprile 2022
Bonus casa, quando è detraibile la parcella del professionista
Tutte le spese connesse agli interventi sono agevolate e seguono la percentuale di sconto dei lavori. Niente sconto per la parcella dell’amministratore
- 21 marzo 2022
I provvedimenti dal 10 al 18 marzo
I provvedimenti normativi e le interpretazioni ministeriali dell'ultima settimana
- 12 marzo 2022
Parte la corsa al litio: compagnie in gara per estrarre dai giacimenti sotto il lago di Bracciano
La transizione dell’energia: una volta per far marciare i motori si perforava per cercare il petrolio, oggi si perfora per il minerale delle batterie
- 24 novembre 2021
Consiglio di Stato e Tar: le principali decisioni della settimana
La selezione delle pronunce della giustizia amministrativa nel periodo compreso tra il 15 e il 19 novembre 2021
- 13 settembre 2021
Un’«ecografia» del sottosuolo per prevenire voragini e frane
Radar, sensori e prospezioni geofisiche del progetto Muse posso analizzare eventuali cavità sotterranee che possono provocare smottamenti
- 25 agosto 2021
Trivelle, il Governo stringe sul piano per le aree idonee ma la maggioranza è divisa
Il documento fissa i criteri che delimiteranno gli ambiti in cui si potrà operare. L’esecutivo vuole chiudere per fine settembre ma c’è il nodo delle Regioni
- 09 aprile 2021
Trivelle, via libera ambientale a 10 giacimenti (oltre nuovi 20 pozzi)
Approvata la compatibilità di investimenti in Adriatico, nel Canale di Sicilia e nell’entroterra emiliano. Protestano gli ambientalisti. L’enigma Pitesai
- 25 febbraio 2021
Milleproroghe/Trivelle
Viene modificata la disciplina su prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi, fissando al 30 settembre 2021 il termine per l'adozione del Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee (Pitesai). Alla stessa data viene fissato il termine per la ripresa dell'istruttoria,
- 16 gennaio 2021
Transizione energetica senza ideologie
Diciamolo subito, a scanso di equivoci e con la necessaria nettezza: la cosiddetta transizione energetica è molto più che un obbligo dovuto all’inquinamento e ai mutamenti climatici.
- 23 dicembre 2020
La guerra ai giacimenti. Dove si trova il petrolio made in Italy
Per mettere un ostacolo definitivo all’uso di risorse nazionali era stata messa una moratoria alle nuove ricerche di giacimenti in attesa che venisse redatto un piano
Salta il blocco delle trivelle per la ricerca di idrocarburi. Ecco il decreto milleproroghe
Il nuovo tentativo di bloccare i permessi per la ricerca di idrocarburi sembra essere saltato per estraneità di materia. Ma è solo uno dei punti del provvedimento omnibus. Ecco gli altri
Dirigenti pubblici, nel Milleproroghe un altro rinvio per gli obblighi di trasparenza
Oggi in Cdm. Il Mise riprova a fermare i permessi di prospezione e ricerca per gli idrocarburi, ma la norma presente nelle bozze salta in extremis
- 22 dicembre 2020
Milleproroghe: pedaggi autostradali congelati fino a luglio
La misura nella bozza del decreto che approderà mercoledì 23 dicembre in Consiglio dei ministri. Prorogate le norme di emergenza per medici e il commissario Arcuri. All’Alitalia sei mesi in più per restituire il prestito da 400 milioni
- 17 novembre 2020
Superbonus 110% anche per le opere di completamento degli interventi agevolati
Per il sismabonus le Entrate avevano già affermato che (come per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio) vale il principio secondo cui l’intervento di categoria superiore assorbe quelli di categoria inferiore ad esso collegati. Per l’efficientamento energetico, invece, la soluzione è meno lineare: l’individuazione dei costi connessi dev’essere effettuata da un tecnico abilitato.
General contractor e Superbonus, la prestazione è detraibile
L’attività di chi appalta non è assimilabile a quella dell’amministratore
- 16 novembre 2020
General contractor e superbonus, la prestazione è detraibile
La prestazione resa dal general contractor non può essere assimilata a quella dell’amministratore di condominio.
- 19 ottobre 2020
Progetti, visti e certificazioni: cosa rientra nel superbonus 110%
Oltre alle parcelle detraibili per legge sono ammesse anche le spese connesse