Prosecco Doc
Trust project- 21 aprile 2023
Il prosecco sbarca all’aeroporto di Venezia con un maxi wine bar
L’iniziativa sarà targata Villa Sandi e sarà situata nell'area imbarchi e destinata a raccontare un intero territorio e le sue specialità enogastronomiche ai viaggiatori
- 04 aprile 2023
Il vigneto Italia vale 56 miliardi: in media 84mila euro per ettaro
Secondo i dati Vinitaly-Uiv, valori oltre i 500mila euro a ettaro per Barolo e Barbaresco in Piemonte, Montalcino in Toscana, Valdobbiadene in Veneto e lago di Caldaro in Alto Adige. Poco sotto Trento, Valdadige, Valpolicella, Franciacorta e Bolgheri
- 14 marzo 2023
Villa Sandi sulla spinta del Prosecco supera i 145 milioni di euro di fatturato
In 5 anni il giro d’affari della cantina della famiglia Polegato è aumentato del 70% anche grazie all’export (60% del totale) e al rosè arrivato in 3 anni a 60 milioni di bottiglie
- 03 marzo 2023
Il Prosecco Doc non ferma la sua corsa, oltre l’80% è bevuto all’estero
Secondo il Consorzio la produzione del 2022 è cresciuta dell’1,8% in volume e dell’11,5% a valore rispetto al 2021, per un totale di 638,5 milioni di bottiglie vendute e un controvalore di oltre 3 miliardi
- 10 gennaio 2023
Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop, al via l’iter per il distretto in Emilia
Sarà ora possibile accedere a contributi per iniziative promozionali e sulla ricettività turistica in rete con altri soggetti economici del territorio
- 02 gennaio 2023
Serena Wines 1881 supera i 100 milioni di fatturato, più della metà all’estero
Oltre il 90% del giro d’affari è realizzato in bar e ristoranti. Nel 2023 l’obiettivo è consolidare risultati ed export, con focus su Usa, Canada e Francia
- 28 dicembre 2022
Prosecco e Spumante: non solo brindisi, le bollicine volano tutto l’anno
Tra Natale e Capodanno il picco dei consumi, ma export e nuove abitudini hanno reso questi vini protagonisti anche durante i pasti o come aperitivo
- 24 novembre 2022
Serre, formaggio, olio e vino: produrre sott’acqua è sostenibile
I fondali sono un frigorifero naturale per conservare cibi e bevande a lungo e a costi molto bassi. UnderWater Wines passerà da tre a nove cantine e oltre 70 etichette: 1,5 milioni di fatturato entro il 2023
- 29 settembre 2022
Vini online: dal Primitivo al Lugana, ecco le etichette preferite dagli italiani
Tra i vini premium in Lombardia e nel Lazio si acquistano Amarone e Barolo mentre tra Emilia Romagna e Toscana il maggior numero di estimatori di Champagne
- 24 giugno 2022
Tutte le nuances del rosa: dieci tappe fra bollicine italiane e francesi
Metodo Classico o Charmat. Vinificazione con ghiaccio secco, uve di montagna che riposano 11 anni sui lieviti o blend di 27 vini. La seconda parte del nostro tour alla scoperta del rosé, fra sorprese e conferme.
- 28 febbraio 2022
Gli Nft conquistano anche etichette di vino e cene stellate
Il mondo del collezionismo e dell’arte digitale entra a contatto con il mondo del food creando occasioni di valorizzazione del made in Italy
- 31 gennaio 2022
L’anno d’oro del vino italiano: l’export ha superato i 7 miliardi
Il 2021 si è chiuso con dati record: il Prosecco ha raggiunto 750 milioni di bottiglie vendute, picchi anche per qualità pregiate come Brunello di Montalcino (+27%), Amarone (+30%) e Barolo (+22%)
- 12 gennaio 2022
Il Prosecco accelera: un quarto di bottiglie in più nel 2021. Anche grazie al Rosè
Il giro d’affari supera i 3 miliardi. Il Consorzio: nel 2021 prodotte 627,5 milioni di bottiglie, dopo un 2020 di crescita nonostante la pandemia. Nei primi 9 mesi 2021 export a +30%
- 23 dicembre 2021
Il Prosecco brinda al 2022 con il riconoscimento del marchio in Cina
Una nota del Consorzio sottolinea l’importante conferma sul fronte della tutela internazionale. Dalle 926mila bottiglie vendite da gennaio a ottobre del 2019 si è passati alle 1,35 milioni di quest’anno
- 21 dicembre 2021
Paola Egonu: «Essere donna è magico e complicato. Schiaccio a terra i pregiudizi»
L’opposto della Nazionale di volley non è solo una delle giocatrici più forti al mondo ma incarna anche i sogni di una nuova generazione di italiani
Le bollicine italiane vendono il 50% in più di 5 anni fa
Secondo Ismea Unione Italiana vini nel 2021 forte rimbalzo rispetto al 2020 con un 316 milioni di bottiglie vendute
- 10 dicembre 2021
Regali di Natale: dall’alveare da balcone ai cocktail in busta, 10 idee originali last minute
Un calendario dell’Avvento al Prosecco o un corso di cucina con lo chef Sadler o lo strumento per grigliare anche al chiuso, sono alcune altre proposte
- 09 novembre 2021
Prosek, opposizione ufficiale. Coldiretti: all’estero è Prosecco 1 bottiglia di vino italiana su 6
L’Italia ha presentato opposizione ufficiale al riconoscimento della menzione geografica tradizionale europea per il Prošek con 13 giorni d’anticipo rispetto alla scadenza del 22 novembre. «Riteniamo di avere motivazioni molto solide», ha commentato il ministro delle Politiche Agricole Stefano
- 25 ottobre 2021
Tra Zanzotto e il Prosecco
La scoperta della nuova Casa Museo del grande poeta veneto, nei giorni del centenario della sua nascita, diventa un viaggio nel microcosmo dell’Alta Marca Trevigiana e delle colline patrimonio Unesco dal 2019. Perché le bollicine famose in tutto il mondo non diventino un’altra bolla