proprietà intellettuale
Trust project- 10 giugno 2023
Dall’auto elettrica all’intelligenza artificiale: tutte le rivoluzioni che cambiano il lavoro
Nel mondo in trasformazione cresce la necessità di aggiornare le competenze dei lavoratori, per reggere l’urto delle rivoluzione tecnologiche. E trarne opportunità
«Normativa su Ai pressocché nulla, regolare settorialmente come nella farmaceutica»
La posizione di Luca Bolognini, presidente dell'Istituto italiano per la privacy. L'Ai Act è «un primo passo», lo Stato di diritto «resti umano»
- 05 giugno 2023
Via libera a Corte e Brevetto Unitario Sede centrale a Milano attiva dal 2024
Dal 1° giugno, gli utenti possono fare richiesta di un titolo di protezione europeo con effetto unitario – attraverso un’unica procedura, soggetta a un’unica tassa di rinnovo e nella stessa valuta – e potranno gestire le controversie con un unico sistema giuridico davanti al Tribunale unificato dei brevetti. Che, in attesa che sia ratificata anche la sede centrale di Milano, è partito con due sedi (Parigi e Monaco). A Milano, è già attiva la divisione locale. Dopo il placet, quella centrale partirà tra un anno
- 31 maggio 2023
Made in Italy, via libera del Consiglio dei ministri: nasce fondo sovrano da un miliardo
Previste azioni per migliorare e allargare la rete tra i principali attori della promozione e tutela della eccellenza italiana con norme per inasprire il sistema sanzionatorio per la lotta alla contraffazione
- 24 maggio 2023
L’italiana Alisea porta in tribunale Apple
L’azienda ritiene che il gruppo Usa si sia illegittimamente appropriato di caratteristiche proprie della matita Perpetua per la produzione di ApplePencil 2 generation. La prima udienza è fissata per il 31 maggio.
- 22 maggio 2023
AI Act, al via il primo regolamento al mondo sull'intelligenza artificiale - Implicazioni in materia di copyright
Obbligo per i fornitori di modelli generativi di AI di"documentare e rendere disponibile al pubblico una sintesi dell'uso dei dati di addestramento protetti dalla legge sul diritto d'autore"
Le sfide dell’Ip tra tecnologia, sostenibilità e nuovo Tub
Il tribunale dei brevetti
La consulenza si estende oltre i confini provinciali
Gli avvocati con identità e competenza specifica ricevono incarichi da tutta Italia
Tribunale unificato dei brevetti, a Milano la sezione distaccata
Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani ha annunciato ieri che l'Italia ha ottenuto la sezione distaccata della Divisione centrale del Tribunale che si aggiunge a Parigi e Monaco. Ci vorrà un anno. Nordio: "Risultato importante"
- 18 maggio 2023
Tribunale brevetti, Milano avrà una sede distaccata della divisione centrale
Il Governo italiano ha concordato con Francia e Germania di istituire a Milano la sezione distaccata della Divisione centrale del Tribunale Unificato dei Brevetti (Tub). L’intesa sarà sottoposta agli altri Stati contraenti del Tub nel corso della prossima riunione. Partenza tra qualche mese.
Competenza delle sezioni specializzate in materia d'impresa per accertamento incidentale della violazione di diritti d'autore
Anche nell'ipotesi in cui la questione della violazione dei diritti d'autore dovesse essere accertata in via meramente incidentale, essa, quale questione tecnicamente pregiudiziale, e dunque connessa alla domanda principale, comporterebbe l'attrazione di quest'ultima alla competenza della sezione specializzata in materia di impresa
- 16 maggio 2023
La protezione dei marchi nel Metaverso – la posizione dell'ufficio marchi europeo (EUIPO), inglese (UKPTO) e australiano (IP Australia)
La peculiarità di questa realtà parallela consente alle imprese oltre alla tradizionale vendita dei prodotti fisici, anche la vendita delle repliche tridimensionali in codice binario dei prodotti medesimi attraverso l'impiego di NFT (Non Fungible Token) basati su tecnologia blockchain
- 16 maggio 2023
Unioncamere: brevetti italiani in Europa, (un po’) meno depositi ma più qualità
Secondo i dati forniti da Epo un mese fa, nel 2022, l’Italia ha leggermente calato le domande (-1,1% sul 2021). Tuttavia, come ha elaborato Unioncamere, tra quelle depositate nei mesi e anni scorsi, quelle pubblicate, che hanno superato il vaglio di affidabilità degli ispettori europei, sono cresciute del 5 per cento. Milano, la città degli inventori. L’incremento maggiore, a Chieti
- 12 maggio 2023
Digital Services Act e Digital Markets Act: cosa cambia per gli albergatori
Alcune specifiche disposizioni sono già applicabili dal 16 novembre 2022. La maggior parte delle disposizioni del DMA è applicabile dal 2 maggio 2023. Occorrerà attendere, invece, il 17 febbraio 2024 per l'applicabilità di quasi tutte le norme del DSA
- 10 maggio 2023
Confindustria Imperia lancia lo sportello per le start up
L’iniziativa punta a supportare gratuitamente le giovani imprese nella fase di avvio e consolidamento dei loro progetti
- 09 maggio 2023
Iveco e Nikola, sciolte le nozze sui camion a impatto zero
La controllata di Exor acquisisce tutta la joint venture europea, ai partner il business americano
- 03 maggio 2023
La riproduzione del bene culturale al tempo degli NFT
L'NFT può essere: un file digitale, registrato su blockchain e per questo immodificabile, identificato in via univoca e tracciabile, quindi anche uno strumento per garantire l'unicità, l'originalità e la provenienza di un'opera d'arte. Il file può essere nativo digitale o consistere nella riproduzione di un bene che esiste nel mondo reale