- 01 agosto 2022
Destra nazionalista e riflessi istituzionali
Una democrazia consolidata è caratterizzata da regole certe ed esiti incerti. Gli esiti incerti sono accettabili, per Giovanni Sartori, se il vincitore accetterà di governare all’interno dei vincoli della costituzione formale, oltre che di quella materiale
- 27 luglio 2022
Per Sicilia e Sardegna il principio di insularità
Sarà utilizzato per superare le difficoltà legate al sistema dei trasporti e poi le diseconomie provocate dall'essere isola
Perché fa paura lo Ius Scholae?
La proposta di legge che prevede il diritto alla cittadinanza italiana per minori che abbiano frequentato almeno un ciclo scolastico di 5 anni ha subito un
- 11 luglio 2022
Giustizia predittiva: con la proposta di legge in materia tributaria approda alla Camera il primo sistema di codifica
Depositata alla Camera dei Deputati il 5 maggio scorso, la proposta di legge prevede l'implementazione di una piattaforma telematica contenente gli orientamenti prevalenti della giurisprudenza tributaria
Istat: Italia e Spagna non hanno ancora recuperato il calo della natalità del 2020
Il crollo delle nascite si è protratto nei primi sette mesi del 2021 per poi rallentare verso la fine dell'anno. Secondo i dati provvisori per il primo trimestre 2022, a marzo il calo raggiunge il suo massimo (-11,9% rispetto allo stesso mese del 2021)
L'avvocato come pubblico ufficiale. Una proposta di legge
Gli esempi di interventi normativi sono molteplici a dimostrazione del rinnovato ruolo acquisito dalla professione forense nell'ambito dei servizi legali offerti al cittadino ed agli operatori economici del Paese
- 01 luglio 2022
“Revolution of Our Times”, un documentario impegnato sui fatti di Hong Kong
Tra le novità della settimana il film di Kiwi Chow. Su Netflix incuriosisce l'indiano “RRR”, un lungometraggio epico ad alto budget
- 30 giugno 2022
Ius scholae, ecco chi può ottenere la cittadinanza
In base alla proposta alla Camera diventa cittadino italiano il minore straniero nato in Italia o è arrivato entro 12 anni e che abbia frequentato regolarmente per almeno cinque un ciclo di studi
Il Ddl sull’equo compenso pronto per l’ultimo sì
Dopo la commissione Giustizia manca solo il voto dell’Aula del Senato. Centrodestra soddisfatto. Per Pd e M5S la norma trascura i non ordinistici
- 29 giugno 2022
La proposta di legge sullo «Ius scholae» spacca la maggioranza
Il tema, affidato al dibattito parlamentare, fa esplodere le contrapposizioni sulla riforma che punta a garantire la cittadinanza dopo un ciclo scolastico di cinque anni
- 28 giugno 2022
Ius scholae, ok commissione a mandato al relatore ma la maggioranza si spacca
La proposta di legge approda in aula per la discussione generale. Il testo punta a riconoscere il ruolo della scuola consentendo a quasi un milione di under 18 (nati in Italia o arrivati entro i 12 anni) la possibilità di chiedere la cittadinanza italiana dopo aver frequentato «almeno 5 anni di scuola»
- 28 giugno 2022
Ius scholae, Save the Children: «Responsabilità, 877mila alunni con cittadinanza non italiana»
Intervento in vista della discussione in Aula alla Camera sulla proposta di legge che modifica le norme sulla cittadinanza italiana, attualmente all’esame della Commissione Affari Costituzionali
- 22 giugno 2022
Usa, al Senato primo sì bipartisan sulla legge per la stretta alle armi
Ok procedurale alla proposta legislativa che impone il background check di chi vuole acquistare armi. Obiettivo: approvazione definitiva entro sabato
- 21 giugno 2022
Cannabis domestica, arriva il primo sì alla depenalizzazione
Non potrà essere mai considerato fatto di lieve entità la cessione di sostanze stupefacenti a minori da parte di persone di maggiore età
- 17 giugno 2022
Suicidio assistito, una via aperta dai giudici e dai comitati di bioetica nel silenzio del legislatore
Un tema etico prima che giuridico, affrontato però dai giudici, che hanno aperto la strada al primo suicidio medicalmente assistito in Italia, in assenza di una legge