Propaganda Fide
Trust project- 20 ottobre 2022
I limiti di propaganda e comunicazione in un convegno alla Luiss
Un tempo la si chiamava “propaganda”, con un'accezione prevalentemente negativa, soprattutto se funzionale ad accrescere il consenso in regimi non democratici
- 04 giugno 2022
Vaticano, entra in vigore la riforma della Curia di Papa Francesco: anche laici ai vertici
Una prospettiva inedita che si innesta tuttavia nella teologia sul laicato del Concilio Vaticano II
- 20 gennaio 2022
Vaticano, l’agenda 2022 di Bergoglio tra riforme (annunciate) e il risiko dei cardinali
Le ipotesi sui viaggi. A breve l’incontro a Firenze sul Mediterraneo
- 29 dicembre 2020
Vaticano, il Papa mette tutti i soldi in un'unica cassaforte e blinda la riforma delle finanze
Francesco firma il Motu Proprio che trasferisce d’ufficio tutti i fondi e gli immobili della Segreteria di Stato all’Apsa, nuova centrale finanziaria unica. Le conseguenze dello scandalo dell’immobile di Londra. I poteri all’arcivescovo Galantino e al gesuita Guerrero Alves
- 30 ottobre 2020
Vaticano: la nuova mappa del potere dopo gli scandali
Finanze vaticane alla prova del Covid, atteso un deficit più alto del 2019. Alla guida dell'Economia si rafforzano il gesuita Guerrero e Galantino. Rimpasto nel consiglio dello Ior
- 30 settembre 2020
La rivoluzione di Francesco nelle finanze vaticane. Chi comanda e chi è fuori
Con il processo di riforma delle finanze vaticane, avviato da Benedetto XVI e accelerato da Francesco, molte posizioni sono cambiate. Fino agli ultimi summovimenti e al caso Becciu
- 25 settembre 2020
Vaticano, la rimozione di Becciu per la gestione della cassa. L'affare di Londra e il sospetto dei soldi ad una società di famiglia
Il Papa ha dimissionato il cardinale Angelo Becciu, prefetto della Congregazione dei Santi, e rimosso dalle funzioni di cardinale. I sospetti dell’uso della cassa della Segreteria di Stato quando era Sostituto.
- 10 luglio 2020
Gerusalemme, lo scontro tra cristiani ed ebrei su tre immobili nella Città Vecchia
La sentenza della corte israeliana che conferma una vendita del 2004 da parte dei greco-ortodossi ad un’organizzazione di coloni ebrei
- 27 giugno 2020
Debiti e guai finanziari: il pasticciaccio del Vaticano in Terra Santa
Il Patriarcato latino di Gerusalemme ha un debito superiore a 100 milioni di dollari. Per coprire la perdita vendute terre a Nazareth: a comprare è una società israeliana. Protestano i cristiani locali
- 08 dicembre 2019
Vaticano, il cardinale Tagle nuovo prefetto di Propaganda Fide
Va a dirigere Propaganda Fide, un dicastero sconfinato, sia come competenze che come patrimonio, non sempre gestito con oculatezza
- 17 novembre 2019
Scandali e riforme, chi comanda davvero in Vaticano
Come cambia la governance pontificia dopo 7 anni di Francesco. L’azione di Bergoglio tra riforme e scandali
- 10 novembre 2019
Non solo immobili, il Vaticano gode di tesoretti da 11 miliardi
Tra beni mobili e immobili, la Santa Sede ha a disposizione un tesoretto da oltre 10 miliardi di euro. Una rete di investimenti e proprietà che non viene sempre gestita nel migliore dei modi
- 16 ottobre 2019
Da Roma alla City, gli affari che turbano la pax vaticana
L’operazione finanziaria messa sotto accusa va di pari passo con alcune dinamiche interne alla Santa Sede e forse riflette i rapporti di forza del momento
- 15 aprile 2019
Tripudio di fake news
Se giriamo la testa al passato, ogni epoca ci appare come chapter ben definito: l’età di Pericle, quella di Augusto e Tiberio, il Rinascimento, il Secolo d’oro olandese, i Lumi del Settecento, l’industria dell’Ottocento e la scienza del Novecento. Oggi siamo nel tripudio del web e delle fake news -
- 11 febbraio 2019
Universalismo del papato
Roma come «gran teatro del mondo» è metafora usuale per definire il complesso intreccio di trattative diplomatiche e linguaggi politici, di solenni liturgie sacre, di spettacolari imprese artistiche, di ambiziose iniziative culturali, di incalzanti notizie dall’Italia, dall’Europa e dai più remoti
- 06 novembre 2018
Ici Chiesa, una sentenza che riapre il contenzioso chiuso dal «laico» Monti
La decisione della Corte di Giustizia Ue riporta indietro il calendario al 2012. Fu il governo di Mario Monti a chiudere la partita dell’Ici della Chiesa, questione aperta da anni e tenuta sul banco dei contenziosi, politico-mediatici ma anche giudiziari fin dai primi anni 2000. Era il febbraio
- 14 dicembre 2016
Prende forma la nuova Curia di Francesco
Nelle leggi del Vaticano non è prevista l’indizione di un referendum in caso di riforma della Costituzione (che esiste). Ma Francesco esercita i suoi pieni poteri con il confronto, lasciando spazio al dibattito. È il metodo gesuitico del discernimento: ascolta tutti, anche senza interrompere, e poi