Proof of Concept
Trust project- 24 novembre 2022
Milano, alleanza Mind Politecnico per il nuovo incubatore di start up
Partnership con Lendlease per lo sviluppo della ricerca biomedica e hitech
- 08 novembre 2022
Sensori e algoritmi per prevenire le malattie dei vitigni attraverso il meteo
Il caso delle Colline Teramane dove viene utilizzato uno strumento predittivo che manda notifiche alla comparsa di parassiti con un tasso di precisione del 98%
- 03 novembre 2022
Assegnati 260 milioni per la ricerca sanitaria, ma la riforma degli Irccs è ancora lontana
Finanziati 226 progetti. Il riordino dei super ospedali va approvato entro fine anno
- 28 ottobre 2022
Cdp Venture Capital lancia il polo biofarmaceutico Extend
Il progetto, in cui l’Sgr di Cdp ha investito oltre 55 milioni, vede la partecipazione della tedesca Evotec e di Angelini Ventures
- 19 ottobre 2022
High Performance Computing: la tecnologia per estrarre valore dai dati aziendali
Entro il 2025 si prevede una crescita di quasi il 50% di queste soluzioni, con una forte spinta nell’ambito dello storage
- 14 ottobre 2022
Nasce Pride, l’Edih per il trasferimento di tecnologie digitali in Campania
Il Polo europeo per la digitalizzazione coinvolgerà 350 Pmi grazie anche a un finanziamento di 6 milioni
- 04 luglio 2022
Dal Covid al Parkinson, la nuova era dei test salivari per monitorare i pazienti cronici
Grazie a un’intuizione è in arrivo una serie potenziale di applicazioni diagnostiche per la Sla, il Parkinson, il Covid e la Broncopneumopatia cronica ostruttiva
- 26 giugno 2022
NTT Data punta sull'Open innovation con l'Open innovation Contest
Dopo gli anni della pandemia riprende a pieno ritmo la collaborazione tra NTT Data
- 30 maggio 2022
La mobilità «data driven» il premio di open innovation di Ntt Data
Scelta la soluzione della tedesca Fusionbase per un progetto con Vodafone Automotive che sarà ora finanziata per un «proof of concept»
- 24 maggio 2022
L’European research council assegna due Proof of Concept Grant ai ricercatori di IIT
Istituto italiano di tecnologia: progetti dedicati a micro e nanotecnologie con applicazioni sanitarie. Il finanziamento è pari a 150.000 euro ciascuno
- 16 maggio 2022
In Abruzzo i laboratori del Venture che punta tutto sulla ricerca scientifica
Si chiama Scientifica ed è un Venture Capital che si occupa soltanto di startup italiane che operano nel campo della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica. Ha i suoi laboratori nella città dell’Aquila e collabora con una serie di partner scientifici per testare nuove soluzioni in
- 28 aprile 2022
Ricerca biomedica: via al primo bando da 267 milioni
Tre focus per i progetti: ridurre gap con industria, malattie rare e croniche
- 21 aprile 2022
Le promesse del quantum computing: come i qubit cambiano il modo di fare banca
In vista una crescita esponenziale della capacità computazionale. Le banche si preparano: dal trading alla sicurezza al risk management benefici ovunque
- 08 aprile 2022
HYNANOSTORE: 5 anni per arrivare alla prima batteria organica al litio
Immaginate una batteria fatta di materiale organico, che accumula energia sotto forma di composti simili...
- 17 marzo 2022
Tech transfer, Eureka! TT parte con il finanziamento del «proof of concept»
Individuati i primi tre progetti della start up dedicata con un investimento complessivo da 800mila euro
- 07 febbraio 2022
Italia prima nell’Ue post-Brexit per i progetti di ricerca da commercializzare
Il nostro Paese si aggiudica 21 grant «Proof of concept» dell’Erc da 150mila euro, meglio di noi fa solo la Gran Bretagna con 22
- 31 gennaio 2022
Batterie quantiche superveloci
Una batteria che si ricarica tanto più velocemente quanta più energia è in grado di immagazzinare...
- 24 novembre 2021
Glutine senza tossine: brevetto Enea adatto anche ai celiaci
Risultato ottenuto da una proteina detossificata prodotta utilizzando cellule batteriche o vegetali
- 14 ottobre 2021
Sandbox regolamentare nel Fintech, un "recinto protetto" per lo sviluppo delle attività innovative
L'accesso alla sperimentazione consente agli Operatori Fintech di testare soluzioni innovative potendo beneficiare di un regime transitorio semplificato e di un costante dialogo con le Autorità Competenti