pronuncia
Trust project- 01 aprile 2023
Accertamento fiscale con l'intelligenza artificiale, l'algoritmo deve essere riconoscibile
È stato messo in luce che il Ddl di riforma fiscale in più punti “chiama in causa” i sistemi di intelligenza artificiale. Nell'attività di accertamento, si fa riferimento all'implementazione dell'«utilizzo di tecnologie digitali, anche supportate dall'intelligenza artificiale, al fine di ottenere,
Radiotube Social Village del 1° aprile 2023
Dal 20 marzo è tornata su Rai 1 "Un passo dal cielo", serie con ...
Radiotube Social Network del 1°aprile 2023
Il co-conduttore d'eccezione è...
L'elettrico alla conquista di noleggio e moto
Con Claudio Domenicali, CEO di Ducati Motor e Dario Casiraghi, Direttore Generale di Arval Italia...
- 31 marzo 2023
Dagli accertamenti alle liti, ecco come cambia il calendario della tregua fiscale
Il decreto bollette (Dl 34/2023) riscrive la tabella di marcia spostando sul filo di lana le scadenze di fine mese per violazioni formali e ravvedimento speciale
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito 2022/2023 in materia di diritto di famiglia e delle successioni
Indennità di funzione dimezzata anche per l'amministratore comunale a tempo determinato
È quanto viene affermato dalla Corte dei conti calabrese il linea con il parere del Viminale
Fondo contenzioso, gestione liquidità e contabilizzazione mutui: le massime della Corte dei conti
La rassegna con la sintesi del principio delle più interessanti pronunce delle sezioni regionali di controllo
- 30 marzo 2023
Domanda cautelare al giudice della causa pendente per il merito? Manca un indirizzo consolidato
Per la Corte costituzionale, sentenza n. 54 depositata oggi, è inammissibile la questione di legittimità dell'articolo 669-quater del c.p.c. per mancanza di un indirizzo giurisprudenziale consolidato
ADR: il punto sulle più recenti sentenze di merito
Una selezione delle pronunce riguardanti strumenti e metodi alternativi di risoluzione delle controversie civili
Sorretto da giusta causa il licenziamento di un dipendente che rivolga battute omofobe sul luogo di lavoro
La "giusta causa" di licenziamento, ex articolo 2119 cod. civ., integra una clausola generale che richiede di essere concretizzata dall'interprete tramite la valorizzazione di fattori esterni quali la coscienza generale e i principi del nostro ordinamento tacitamente richiamati dalla norma
Messi in mostra
Oggi c'è la storia di un piccolo museo particolare: il Museo dell'acqua e del gas a Genova, creato dal nulla grazie alla passione e dedizione di Michele. Lui è
Abuso edilizio, illegittima l'ordinanza di demolizione senza la sentenza di condanna
Non basta l'accertamento dell'abuso, ribadisce la Corte di Cassazione, che difende questo principio «assolutamente consolidato nella giurisprudenza di legittimità»
- 29 marzo 2023
Legittimo il meccanismo premiale sulla parità di genere per l'aggiudicazione dell'appalto
Lo ha precisato il Tar Lazio con la sentenza 8 marzo 2923 n. 3873
Il disvalore sociale delle modalità di espressione dell'opinione del dipendente giustificano il licenziamento
Nota a sentenza Cass. sez. lav., 13 marzo 2023, n. 7293, Cons. Rel. Dott. Cinque
Rassegna della Cassazione
- Tempi e modi di utilizzo dei permessi ex L. 104/92- Sanzione disciplinare a RSU che rilascia intervista sui motivi dell'agitazione - Licenziamento per giusta causa
Concorrenza, riforma in arrivo per mercati e fiere
Il Consiglio dei Ministri ha avviato l'esame del Ddl che contiene la base della nuova disciplina degli ambulanti