- 29 giugno 2022
Intesa e Sace, con le Pmi per l’energia pulita
In campo 10 miliardi di euro per favorire l’indipendenza energetica delle imprese, in particolare le medie e piccole
- 22 giugno 2022
Né fanalino di coda, né nella bufera: perché l’Italia è meglio di quanto si dice
La comunicazione della situazione del Paese soffre di eccessivo pessimismo che non serve a nessuno
- 21 giugno 2022
Energia, da REPowerEU spinta a ridurre dipendenza dalla Russia ma servono 210 miliardi entro il 2027
In aggiunta ai circa 200 miliardi di interventi green programmati dai Pnrr nazionali (71,7 miliardi in quello italiano)
- 09 giugno 2022
Egm ai raggi X: Casta Diva torna all’utile grazie anche al Blue Note
Si è passati da una perdita operativa di 3,4 milioni a un utile operativo di 493mila. Il jazz club nei 9 mesi di apertura della stagione 2021 – 2022 ha ospitato oltre 300 concerti di cui 160 sold-out.
Reti bancarie attente alla consulenza a pagamento ma snobbano quella a parcella
Secondo l’ultima analisi di Prometeia gli intermediari investiranno in tecnologie e in giovani talenti. La spinta agli investimenti Esg continuerà ma i clienti non sono disposti a pagare di più
- 08 giugno 2022
Tar Lazio: il ministero dei Trasporti deve rifare i calcoli sul caro materiali
Accolta (parzialmente) la richiesta dell'Associazione nazionale dei costruttori che ha dimostrato come l'aumento dei prezzi sia stato ben superiore a quello indicato nel Dm dell'11 novembre 2021
- 07 giugno 2022
Dopo la pandemia e con la crisi in Ucraina l’Europa torna al centro
A guidare le nuove strategie di internazionalizzazione saranno gli aspetti geopolitici, la logistica, la valuta e la condivisione di valori
- 25 maggio 2022
Inaugurata a Roma via Beniamino Andreatta
La strada, che da Largo Giovanni Spadolini arriva a via Tiburtina, corre lungo “Palazzo Orizzonte Europa”, Direzione Generale di BNL BNP Paribas, che ha promosso l'iniziativa
- 17 maggio 2022
Dall’1,9 di Confindustria al 2,4 della Commissione Ue, ecco le (ultime) stime di crescita per quest’anno
Secondo le stime di Bruxelles, il Pil italiano scenderà al 2,4% nel 2022 e all’1,9% nel 2023, rispetto al 4,1% e al 2,3% previsti a febbraio
La domanda del mercato tiene ma ora il nodo è come produrre
«Possiamo offrire come segue: 4mila kg in due settimane, il resto a seguire. Prezzo 6,55/Kg. Validità offerta 15 minuti». Consapevole di non essere facilmente creduto, l’imprenditore piemontese, produttore di minuteria metallica, ha allegato la mail, che in effetti certificava la richiesta del
- 07 maggio 2022
La locomotiva lombarda rallenta: il Pil crescerà, ma “solo” del 2,6%
Assolombarda rivede le stime di crescita per il 2022 che erano attese al 4%: pesano conflitto ucraino, shock energetico e materie prime. Per il ritorno al pre Covid dei livelli occupazionali bisognerà aspettare il 2023
- 02 maggio 2022
Legacoop-Prometeia: anche nei prossimi anni ripresa frenata dall’energia
Nel 2022 nessuna crescita aggiuntiva rispetto a quella acquisita nel 2021, nonostante l’effetto traino del Pnrr
- 29 aprile 2022
Euro digitale, Cipollone (Banca d’Italia): «Occorre coinvolgere le banche»
Il tema al centro della discussione del Liquidity 2022 organizzato da Assiom Forex insieme al monitoraggio del rischio ambientale nell’attività creditizia delle banche e al quadro macro
L’effetto inflazione riduce la crescita della ricchezza finanziaria
Secondo le stime di Prometeia per conto di Aipb, l’associazione italiana private banking, la crescita annua nel prossimo trienno sarà del 2,4% ma quella dei grandi patrimoni sarà de 4% l’anno
- 15 aprile 2022
«Imprese competitive, ma per superare la crisi servono aiuti urgenti»
Il presidente Camilli: le aziende stanno già riducendo i costi ma non basta. Una fondazione per l’Expo 2030
- 07 aprile 2022
Quanto costerebbe all’economia italiana smettere di comprare il gas dalla Russia
Fatto 100 il consumo nazionale di energia, l’Italia utilizza il gas per il 42% del fabbisogno. La Germania si ferma al 26%. La Spagna al 23%. La Francia non supera il 17%. Per questo in caso di embargo al gas russo sarà più vulnerabile di altre economie europee
- 04 aprile 2022
Una nuova era per l'economia?
Se fino a poche settimane fa c'erano tutte le condizioni per lasciarsi alle spalle gli ultimi due anni di pandemia...
- 28 marzo 2022
La Pac in tempi di guerra
Prima parte di Focus Economia dedicata al settore agricolo in questo momento di crisi...
Energia, famiglie a basso reddito le più penalizzate dai rincari
Le più penalizzate sono le famiglie a basso reddito, dove la quota percentuale di spesa per energia ed alimentari è maggiore rispetto a quelle con reddito più alto