Prometeia
Trust project- 30 maggio 2023
Alluvione in Romagna, i danni incidono sul 20% del Pil della regione
Impatto economico su tutti i settori. Le piogge hanno distrutto il 42% dei terreni agricoli, coinvolgendo 21mila aziende
- 24 maggio 2023
Rapporto Intesa sui settori industriali. Fatturato industria nel 2023 verso il record
Il fatturato manifatturiero italiano nel 2023, a prezzi correnti ...
- 21 maggio 2023
Polizza per pagare la badante? Meglio giocare d’anticipo
Sono oltre una ventina le soluzioni delle compagnie che coprono dal rischio di perdita dell’autosufficienza. Come funzionano e quanto costano
- 16 maggio 2023
Stime al rialzo per la Lombardia. Chiuso il gap pre-Covid nel Lavoro
Pil regionale rivisto a +0,8%. Spada: «Imprese solide. Inflazione e carenza di competenze adeguate le sfide da affrontare»
- 07 maggio 2023
Gli equilibri mondiali, la sfida tra potenze e l’impatto della guerra
Strategie politiche, sviluppo economico, nuove tecnologie, diritti da difendere: capire l’evoluzione dell’atlante globale, crisi dopo crisi
- 01 maggio 2023
Dalla crisi energetica al ritorno del nucleare, nuovi scenari nel Paese
Nel futuro del futuro, quale sfida maggiore se non quella dell’energia? Tassello fondamentale della transizione e protagonista di una crisi inedita che ha toccato il picco l’estate scorsa, è al centro del palinsesto del Festival dell’Economia di Trento con una serie d’incontri pensati in
- 17 aprile 2023
Nell’Italia che invecchia in pochi scelgono una polizza per la non autosufficienza
Oggi solo il 2% è assicurato. Raccolta premi nel 2022 pari a 220 milioni
- 12 aprile 2023
In calo la spesa delle famiglie liguri
Secondo l’Osservatorio Findomestic, cresce il reddito pro capite (+7,2%)
- 05 aprile 2023
Legacoop-Prometeia: crescita moderata nel 2023, gli investimenti Pnrr colmeranno il vuoto del Superbonus 110%
Sarà determinante la prosecuzione senza intoppi dell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, considerando l'impulso addizionale agli investimenti determinato dalle risorse del Piano
- 03 aprile 2023
Ponte sullo Stretto, ecco tutti i numeri
Il decreto legge approdato in Gazzetta rimette in pista la precedente struttura societaria per un'opera da 10 miliardi. Rivivono i contratti stipulati poi cancellati con general contractor e Pm
- 02 aprile 2023
Ponte sullo Stretto di Messina, ecco tutti i numeri
In Gazzetta Ufficiale il decreto per il progetto spinto da Matteo Salvini rimette in pista la precedente struttura societaria per un’opera da 10 miliardi. L’obiettivo è un piano esecutivo entro il 31 luglio 2024
- 30 marzo 2023
Turismo in Sicilia, il sistema fragile che attrae i fondi di investimento
Presentato il rapporto Prometeia-UniCredit: solo l’1,5% delle oltre 22.500 imprese fattura più di 2 milioni e nessuna supera i 50 milioni
- 23 marzo 2023
Vinitaly punta sui mercati esteri. L’export da record sfiora gli 8 miliardi
Presentata la 55esima edizione della fiera che dal 2 al 5 aprile a Verona ospiterà un settore che ha visto crescere le esportazioni negli ultimi dieci anni dell’80% e che ora deve difendersi dagli attacchi anti alcol portati da alcuni provvedimenti Ue
- 22 marzo 2023
A Vinitaly 4mila aziende e gli occhi puntati su mille top buyer dall’estero
Aprirà a Verona il 2 di aprile la 55esima edizione della fiera: con 7,9 miliardi di euro, nel 2022 l’export vinicolo è stata la prima voce del made in Italy agroalimentare all’estero
- 15 marzo 2023
Perché ha ancora senso diversificare in minibond
Se fino a qualche anno fa la ricerca di rendimento era il driver principale che portava verso il private debt oggi è più forte la competizione di strategie di debito più liquide e meno complesse
- 08 marzo 2023
Emilia-Romagna, in crescita Pil (+4%) e fiducia degli imprenditori
Presentata l’indagine congiunturale sull’industria manifatturiera dell’Emilia-Romagna con le previsioni per i prossimi mesi, in collaborazione tra Unioncamere, Confindustria Emilia-Romagna e Intesa Sanpaolo
- 28 febbraio 2023
Listini ma non solo: l’anno record dei ricavi aziendali
Valori a +18% nel 2022 a causa dell’inflazione ma le quantità crescono comunque del 3,8%. Scatto per tutti i settori, tranne nei mezzi di trasporto
- 24 febbraio 2023
Milano ancora in espansione, pil su dell’1% nel 2023
Il 2023 si prospetta un anno denso di incertezze, ma i fondamentali dell’economia milanese rimangono robusti. Seppur in consistente rallentamento rispetto al 2022, le previsioni per l’anno corrente indicano infatti un proseguimento della fase espansiva e soprattutto una progressione che si conferma