- 29 giugno 2022
La Francia nega l’estradizione degli ex terroristi rossi in Italia
La Corte d’Appello di Parigi ha deciso di negare l’estradizione richiesta dall’Italia per i 10 ex terroristi arrestati nell’ambito dell’operazione “Ombre rosse” nell’aprile 2021
- 18 agosto 2021
Dal Quarto Stato ai Quarantamila, lo sciopero icona del Novecento
Il grande quadro di Pelizza da Volpedo, citato da Bertolucci nel suo capolavoro, «Metello» di Pratolini e le marce che hanno segnato le lotte dei lavoratori: cinema e letteratura hanno narrato epica e fallimenti delle manifestazioni
- 28 aprile 2021
Si costituiscono Ventura e Bergamin, ora sono nove gli ex terroristi italiani fermati a Parigi
Rimane latitante solo Maurizio Di Marzio, sfuggito alla cattura e tutt'ora in fuga
- 04 settembre 2020
Arriva il film sul terrorismo a Venezia e in sala si annuncia Salvini. Favino: «Non lo abbiamo invitato»
Stasera la proiezione ufficiale di «Padrenostro» di Claudio Noce sull’attentato nel ’76 al vicequestore di Roma. Il leader della Lega presente
- 29 giugno 2020
Busta con proiettile al presidente di Confindustria Bergamo Stefano Scaglia
Busta con proiettile e lettera minatoria a firma dei “Nuclei proletari lombardi”
Svalutati e precari, perché gli italiani sono tornati a migrare
Altro che sbarchi: l’emergenza italiana sono le emigrazioni, con oltre 800mila espatri nell’arco degli ultimi 10 anni. Ad andarsene sono sempre più i giovani e i laureati, ma non è l’unica differenza rispetto alle ondate migratoria del Novecento
Cassazione: no alla cancellazione dell'ergastolo per l'ex terrorista Battisti
L'ex esponete dei Proletari armati per il Comunismo è attualmente detenuto nel carcere di Oristano dove sconta la pena dell'ergastolo per quattro omicidi avvenuti tra il 1977 e il 1979
- 09 ottobre 2019
Il mondo secondo Elton John / David Bowie
Che ne pensa il profeta del glam di quella stagione artistica? Lui, Rod Stewart, Marc Bolan e David Bowie musicalmente potevano essere molto diversi, ma in un certo senso avevano le stesse radici. Erano tutti londinesi proletari e avevano passato gli anni Sessanta ad arrancare nel circuito dei
- 28 agosto 2019
La svolta etica all’esame dell’economia della conoscenza
È decisivo capire lo sfondo nel quale s’inserisce il documento americano
- 29 luglio 2019
Da Garibaldi a Zampetti
La storia d’Italia è gremita di frasi celebri o meno note. Da «Obbedisco!» di Garibaldi (verbo del telegramma al generale La Marmora del 1866) a «Me ne frego», battuta ideata da D’Annunzio e adottata dal fascismo. Oppure da «Il potere logora chi non ce l’ha» di Giulio Andreotti fino al decisamente
- 16 giugno 2019
Da Marx a Heidegger, viaggio nei luoghi (e nelle vite) dei filosofi
Anche gli ultimi severi cultori di Karl Marx, dovranno farsene una ragione. O accettarla come una delle tante contraddizioni della storia e del pensiero filosofico. Se costoro vanno a Londra, la città in cui l'autore del “Manifesto del Partito Comunista” visse dal 1849 al 1883, avranno infatti una
- 06 maggio 2019
Transformers?
Il manifesto del Partito Comunista, scritto da Karl Marx e Friedrich Engels nel 1848, oltre al formidabile copyright “Proletari di tutti Paesi, unitevi”, quel colpo di cannone che fece tremare le vene, e non solo quelle, alla borghesia d’allora - ma non a quella italiana che la conobbe soltanto a
- 20 gennaio 2019
Caso Battisti II, tra le lapidi dimenticate delle vittime del terrorismo. 40 anni dopo
La prima vittima attribuita ai Pac di Cesafre Battisti fu il maresciallo Antonio Santoro ...