- 31 gennaio 2022
La battaglia contro le disuguaglianze non può attendere
Nel rapporto Oxfam sulle diseguaglianze, l’Italia figura come protagonista assoluta. Non solo perché, più di molti altri Paesi, il nostro è tra quelli che in maniera più nitida hanno seguito il trend mondiale di polarizzazione della popolazione tra ricchissimi e (sempre più) poveri. Ma perché, per
- 22 gennaio 2022
Il Patrimonio Culturale al centro della nuova Agenda Urbana Europea
La transizione ecologica nei contesti urbani attraversa l’arte? Dal Ministero della Cultura e dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali lo studio di un nuovo Osservatorio europeo
- 22 novembre 2021
I politici e l’alto sentimento del diritto
Radi, nella nostra storia, gli uomini di governo, provvisti di alto e rigoroso sentimento del diritto (che non è - subito avverto - sentimento dei diritti). Non parlo di autentici giuristi, chiamati a uffici istituzionali, come il grande Alfredo Rocco, e Giovanni Leone, Antonio Segni, Francesco
- 09 novembre 2021
Domanda di futuro dietro il dovere sociale della vaccinazione
Diciamo, e sentiamo dire, che la pandemia sta cambiando il mondo. Sta cambiando il nostro modo di vivere, sta cambiando i caratteri delle persone, sta cambiando il nostro rapporto con la legge. Io sono certo che sia così. Dunque provo a esprimere una mia percezione, riguardo a ciò che si sta
- 14 ottobre 2021
Economia sostenibile, perché serve un nuovo contratto sociale
Il Washington Consensus ha dettato per anni le regole del gioco dell’economia mondiale. L’alternativa è il Cornwall Consensus, che rilanciando il ruolo economico dello Stato consentirebbe di riformare la governance globale nell’interesse del bene comune
- 22 settembre 2021
Scuola, presidi in allarme per quarantene e seggi elettorali
Cresce il numero delle classi in didattica a distanza: solo a Milano sono arrivate a 90; 25 in Liguria
- 21 settembre 2021
«Troppe criticità nella gestione delle quarantene». Aumentano le classi in Dad
I presidi lanciano l’allarme. Tornano anche le polemiche sull'utilizzo delle scuole come sede di seggio elettorale. Manca il personale amministrativo.
- 10 settembre 2021
Porte aperte nei Castelli per riscoprire i tesori di storie millenarie
Da nord a sud del Paese il 25 e del 26 settembre tornano a vivere gli antichi manieri con tutto il loro corredo di storia e valore ma anche leggende e mistero che spesso li circondano
- 01 giugno 2021
Somalia, Saleem e gli altri: i profughi che tornano a casa in cerca di futuro
Un progetto dell’ong italiana Avsi con il supporto dell’Agenzia per la cooperazione allo sviluppo (Aics) punta su formazione e sostegno della popolazione
- 09 febbraio 2021
Leonardo Sciascia, la parabola cinefila
In libreria per i tipi di Adelphi «Questo non è un racconto». Scritti per il cinema e sul cinema, a cura di P. Squillacioti
- 14 dicembre 2020
Chi è Andrew Yang, l’imprenditore che studia da sindaco di New York
La “Yang Gang” parte alla conquista della città. Forse il mese prossimo la candidatura a guidare una città oggi in crisi e in cerca di leadership
- 01 dicembre 2020
Perché Mustier non sarà più ceo di Unicredit
Il manager, abile nel ristrutturare la banca a colpi di cessioni e con l'aumento di capitale più grande di sempre, ha incontrato le difficoltà quando c'è stato da ricostruire
- 12 ottobre 2020
La politica del Buon Samaritano
Magistero della Chiesa. Con la nuova enciclica «Fratelli tutti» papa Francesco indica la fraternità come valore capace di comporre le fratture che lacerano la società e come forza di contrasto al virus dell’indifferenza
- 26 agosto 2020
Usa, a sostegno di Trump presidente scendono in campo Melania e la dinastia
La First Lady: Donald è una persona autentica, vuole solo il bene dell’America. Pompeo esalta la politica estera del tycoon. Gli interventi dei figli Eric e Tiffany
- 13 agosto 2020
Furbetti del bonus, perché bisogna distinguere tra parlamentari e amministratori locali
La disciplina di questo strumento di aiuto poteva essere meglio disegnata ma tutto questo rumore ci pare sia stato fatto, forse non per nulla, ma certo per poco
- 09 agosto 2020
Il premier Conte: i verbali del Cts? Nulla da nascondere. Messo in sicurezza il Sud e l’intero Paese, penso al Ponte sullo Stretto
Da Ceglie Messapica il presidente del Consiglio traccia un bilancio della gestione dell’emergenza. «Se Italia è modello, è merito di tutti gli italiani, abbiamo agito con ponderazione e responsabilità»
- 03 luglio 2020
Lavoro irregolare per oltre un milione di famiglie e piccole imprese in crisi di liquidità: è l’Italia del Covid
Oltre un milione di famiglie conosce solo lavoro irregolare, per i giovani l’ascensore sociale si muove solo verso il basso e per le imprese piccole c’è il fantasma della crisi di liquidità. Per uscire dalla crisi bisogna investire in conoscenza (soprattutto digitale). Calo delle nascite: quest’anno il bilancio si fermerebbe su 426mila nuovi nati, nel 2021 si rischia di scivolare a 396mila