progettualità
Trust project- 30 maggio 2023
Sinloc, fatturato in crescita del 35% grazie alle attività di advisory e ai progetti del Pnrr
L'ad Rigon: «Con le società strumentali partecipate, specializzate su specifici segmenti di mercato, il sostegno ai territori è più ampio ed efficace»
Fiere ed eventi internazionali, la strategia della Regione Marche per lanciare start up e Pmi innovative
A giugno si terrà a Colli del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno, la 32ma Convention Mondiale delle Camere di commercio Italiane all'estero
Nuove sfide nel settore delle spedizioni internazionali e della logistica: Italsempione punta su flessibilità e sostenibilità
Protagonista da quasi settant’anni nel settore della logistica, Italsempione è partner delle più importanti aziende - a livello nazionale e internazionale - per tutte le attività di spedizione import/export di merci. Il patrimonio di esperienza maturato con successo in contesti ed epoche così
- 26 maggio 2023
Dal Cnmi Fashion Trust Grant 135mila euro per sostenere quattro giovani talenti della moda
L’edizione 2023 del programma sostenuto dalla Camera Nazionale della Moda Italiana ha premiato Marcello Pipitone, Niccolò Pasqualetti, Florania e Setchu, che saranno accompagnati nello sviluppo del proprio marchio
Torino, studentato, verde e retail: capitali esteri per il recupero di Scalo Vallino
Un intervento da 60 milioni su un’area ferroviaria dismessa da anni di oltre 21mila metri quadrati, con un forte radicalmente nel territorio (dalla progettazione allo sviluppo) possibile grazie agli investimenti di una società statunitense
- 25 maggio 2023
Cooperazione, così la ricchezza del caffè resta ai produttori locali
In Kenya E4Impact, insieme a Cefa e Avsi, sta supportando le cooperative locali affinché la filiera del caffè sia competitiva, a vantaggio dei produttori
- 24 maggio 2023
Smau fa tappa nelle Marche con eccellenze del territorio e Premio Innovazione
Il 29 giugno ad Ascoli Piceno grazie alla collaborazione tra Regione, Atim e Camera di Commercio
Iren, via a nuovi impianti per le materie prime critiche
Le due strutture in Toscana dedicate a metalli preziosi e pannelli fotovoltaici
- 23 maggio 2023
Brescia, piattaforma privilegiata nella promozione del museo partecipativo
Fondazione Brescia Musei porta avanti la sua missione favorendo un approccio partecipato e inclusivo forte di una governance quale “perfetta interfaccia tra pubblico e privato” come afferma la presidente Francesca Bazoli
- 22 maggio 2023
Taranto, Its Logistica curerà le politiche attive per le imprese delle Zes
Ha ottenuto un finanziamento del Pnrr di 8,400 milioni di euro l’Its Logistica Puglia, che ad agosto prossimo compirà otto anni di attività e che ha circa 200 corsisti frequentanti, età media 25-30 anni, tra le sedi di Bari, Brindisi, Lecce e Taranto, con quest’ultima capofila, e 150 tra docenti e
- 19 maggio 2023
Jacques Herzog e Pierre de Meuron raccontano la loro normalità audace
Il pensiero di intervistare Jacques Herzog fa tremare i polsi. Non perché non sia un uomo comunicativo o perché manchi di charme, anzi. È per l'impatto fortissimo che Herzog & de Meuron, lo studio svizzero di architettura che ha fondato con Pierre de Meuron nel 1978, ha avuto sul nostro paesaggio
- 17 maggio 2023
Comuni capoluogo promossi sulla progettualità digitale del Pnrr
Nell'indagine presentata al Forum Pa 2023, su 110 città ben 84 registrano indici di maturità tra alta e medio-alta
- 16 maggio 2023
Il crowdfunding per la cultura? Motore di innovazione sociale
Nel 2021 la canalizzazione di flussi economici si aggirava intorno ai 52 milioni di euro. Uno dei migliori mezzi per generare valore condiviso sia sul piano sociale che economico. L'ultima pubblicazione di Associazione Civita
Ecco strumenti per scegliere il consulente finanziario
Durante l’incontro verranno forniti anche pratici consigli per cercare di instaurare un rapporto di fiducia con il consulente e capire fin dal primo appuntamento la persona che si ha di fronte
Per i giovani della Next generation un futuro nella consulenza finanziaria
Il 41% dei giovani vuole raggiungere il benessere economico, il 32% il successo nel proprio lavoro, il 35% vuole un lavoro flessibile ed autogestito
- 15 maggio 2023
La filiera formativa crea futuro
I giovani sono tornati di moda nella discussione pubblica, per almeno due ordini di questioni. La prima, di cui si parla molto (tardivamente) è quella demografica: in Italia sono sempre di meno e una porzione va all’estero. Sono diventati una “risorsa scarsa”. La seconda attiene ad alcuni