Progetto Vita
Trust project- 28 luglio 2021
Defibrillatori ovunque per combattere l’arresto cardiaco: depenalizzato l’uso delle apparecchiature
Ogni anno oltre 60mila persone muoiono in Italia per arresto cardiaco. Priorità nell’installazione in scuole e università
- 27 maggio 2021
Defibrillatori ovunque: dopo 2 anni di stallo sì del Senato alla legge che consentirà di dislocarli in tutte le città
Saranno in uffici, scuole, stazioni, aeroporti e porti. Ora velocemente il plcet della Camera per le modifiche chieste dalla Rgaioneria dello Stato
- 03 settembre 2020
Defibrillatori ovunque, Parente: «Tempi rapidi per l’approvazione»
Ogni anno muoiono in Italia oltre 65mila persone per arresto cardiaco, quasi il doppio delle morti causate dal coronavirus
- 07 maggio 2020
Defibrillatori ovunque: l’appello per il ddl bloccato al Senato dal Covid-19
Muoiono per arresto cardiaco 65mila persone ogni anno, circa 200 al giorno. Cardioproteggere le scuole e i luoghi di lavoro consentirebbe di salvare molte vite umane
- 16 ottobre 2019
Defibrillatori ovunque: in dirittura d’arrivo una legge di civiltà
Un progetto per contrastare l’arresto cardiaco, un’epidemia silenziosa, che rappresenta la principale causa di morte nei paesi occidentali
- 23 luglio 2019
A Piacenza il primo progetto europeo salva-cuore
L’arresto cardiaco è un killer silenzioso, la principale causa di morte nei paesi occidentali. Per combatterlo è nato a Piacenza il “Progetto Vita”, primo in Europa a occuparsi di defibrillazione precoce per contrastare la morte improvvisa da arresto cardiaco
Un defibrillatore salva la vita: chi ce l’ha fatta grazie al progetto Piacenza
Defribillatori ovunque. La Camera dei deputati sta per approvare la proposta di legge che rende obbligatori i defibrillatori in tutti gli uffici e nei luoghi pubblici. E nelle società sportive, agonistiche e non