Professioni sanitarie
Trust project- 30 marzo 2023
- 23 marzo 2023
Mutilate del piacere
Una pratica che è una violenza a tutti gli effetti e di cui si parla poco, ma conta più di 200 milioni di casi nel mondo ed è presente anche nel nostro Paese.
- 20 marzo 2023
Intelligenza artificiale, data science e green: boom di corsi
Economia, scienze mediche e ingegneria industriale le aree più presenti nelle 195 nuove lauree accettate dal Cun
- 07 marzo 2023
Chimici e Fisici: «Cultura, scienza, lavoro e uguaglianza: paradigma irrinunciabile»
La Federazione: «Invitiamo il Governo a farsi carico quanto prima delle istanze della nostra professione, perché l’accesso al lavoro è un diritto di tutti e tutte»
- 27 febbraio 2023
Chi ci curerà
A Obiettivo Salute risveglio apriamo la settimana con il prof. Paolo Nucci ...
- 11 febbraio 2023
Chi ci curerà?
Sono passati 3 anni dall'inizio della pandemia, era marzo del 2020 quando scattò il primo lockdown, e possiamo dire che ne siamo sostanzialmente fuori. Ne
Chi ci curerà. Appunti sul futuro della sanità pubblica
Come affrontare la sfida di una popolazione che invecchia? Come formare le nuove professioni sanitarie che si affacciano dal futuro (già presente) di una sanità sempre più digitale e tecnologica? Dove trovare le risorse e come usarle? Come evitare che ci sia una sanità d'eccellenza per pochi privilegiati e cure di serie B per tutti gli altri?
«Chi ci curerà. Appunti sul futuro della sanità pubblica»
Il Sole 24 Ore propone in edicola per un mese da sabato 11 febbraio e in libreria dal 3 marzo il volume di Paolo Nucci, professore ordinario di Oftalmologia all'Università di Milano, e di Rosanna Magnano, giornalista di Radio 24, che risponde alle domande sulla salute che verrà
Covid-19, Consulta: obbligo vaccinale per sanitari non irragionevole- Tampone non sufficiente
"Il rischio remoto, non eliminabile, che si possano verificare eventi avversi anche gravi sulla salute del singolo, non rende di per sé costituzionalmente illegittima la previsione di un trattamento sanitario obbligatorio, ma costituisce semmai titolo all'indennizzo"
- 23 gennaio 2023
Processo penale, le indicazioni della Procura di Napoli su intercettazioni, querele e depositi
Il documento inviata a tutti Procuratori, alle Questure ai comandi dei Carabinieri, oltreché alla Prefettura, al Consiglio dell'Ordine degli avvocati è finalizzato ad assicurare una tempestiva ed uniforme applicazione della nuova normativa e dei relativi istituti di garanzia
- 16 gennaio 2023
I provvedimenti dal 10 al 13 gennaio
I provvedimenti normativi e le interpretazioni ministeriali dell'ultima settimana
- 07 gennaio 2023
SOS Spalle pesanti: che fare? La parola agli esperti
Come scrisse Milan Kundera, nell'insostenibile leggerezza dell'essere ...
- 05 gennaio 2023
Professionisti sanitari deceduti per Covid, entro il 4 marzo la domanda all’Inail di elargizione ai superstiti
Il fondo ha una dotazione di 15 milioni ed è destinato al coniuge o alla persona unita civilmente e ai figli legittimi, naturali, riconosciuti, riconoscibili o adottivi
- 06 dicembre 2022
Dl Rave: ok a emendamento della Lega che rinvia le multe ai No Vax
Prorogato al 30 giugno 2023 il pagamento della sanzione da 100 euro per gli over 50 che hanno deciso di non vaccinarsi