Ultime notizie

produzione cinematografica

Trust project

  • 05 settembre 2022
    Lazio in controtendenza, crescono le imprese del settore audiovisivo

    Economia

    Lazio in controtendenza, crescono le imprese del settore audiovisivo

    Il comparto dell’audiovisivo di Roma sembra aver invertito la tendenza rispetto al periodo nero dell’era del coronavirus, quando i lockdown e le restrizioni alle presenze nei cinema hanno ridotto l’attività di tutta la filiera. Al 30 giugno 2022, secondo i dati di InfoCamere-Unioncamere,

  • 25 luglio 2022
    Fondo regionale da 10,8 milioni per la filiera

    Economia

    Fondo regionale da 10,8 milioni per la filiera

    Da una parte le produzioni cinematografiche e non solo, dall’altra il mondo dei Festival. La Sicilia si conferma palcoscenico privilegiato confermando una lunga tradizione che parte dagli anni Cinquanta con la Panaria Film fondata dal principe Francesco Alliata di Villafranca che alle isole Eolie

    Da Taranto alla Murgia 200 ciak in cinque anni

    Economia

    Da Taranto alla Murgia 200 ciak in cinque anni

    Da “Six Underground”, la produzione cinematografica da 150 milioni di dollari di Netflix del 2018, a “Il Grande Spirito” del 2019 di Sergio Rubini e Rocco Papaleo, Taranto consolida la sua collocazione come set di produzioni televisive e filmiche. In questi giorni sono in fase di ultimazione le

    Napoli e i suoi mille set, ma l’industria resta altrove

    Economia

    Napoli e i suoi mille set, ma l’industria resta altrove

    Napoli è la capitale indiscussa delle produzioni cinematografiche e audiovisive dell’ultimo anno – taglia corto Luciano Stella, produttore e distributore cinematografico partenopeo – ma è l’intero Sud che sta dimostrando, specie nell’era post covid, talento da vendere. E non è una novità.

    I Sassi continuano ad attrarre i divi di Hollywood

    Economia

    I Sassi continuano ad attrarre i divi di Hollywood

    Ciak si gira a Matera che, da 70 anni e oltre 80 produzioni, è uno straordinario set cinematografico. Dal cinema neorealista a quello di Hollywood e Bollywood. Dal filone biblico di Pasolini e Gibson, che decreta Matera la “Gerusalemme del grande schermo”, a “No Time to Die”, che tra inseguimenti e