- 01 luglio 2022
Qualificazione delle stazioni appaltanti, strutture stabili per la gestione delle gare con un significativo livello di professionalizzazione
Il quadro della relazione sull'analisi dei dati inviati dalle amministrazioni aggiudicatrici all'Anac
- 30 giugno 2022
Cybersecurity, al via il processo di certificazione. Come funziona?
È operativo il Centro di Valutazione e Certificazione Nazionale (CVCN), uno degli ultimi tasselli della strategia di sicurezza nazionale.
- 29 giugno 2022
Category Specialist: una figura strategica per gli acquisti di Tlc e Ict
Le tre direttrici principali di azione sono: presidio dell'innovazione, ottimizzazione della spesa, assistenza negoziale e post-negoziale
Consip, 25mila transazioni sulla nuova piattaforma
E-procurement. Il dato delle prime tre settimane: iscritte 94mila imprese
- 24 giugno 2022
Gli appalti PNRR e le ATI "sovrabbondanti"
La sentenza oggetto di commento rappresenta la conferma del principio generale di diritto antitrust secondo cui molti istituti contrattuali, tra cui le stesse associazioni temporanee "sovradimensionate", nonostante si distinguano per un'astratta neutralità, ben possono essere utilizzati in maniera distorta e strumentale per il perseguimento di scopi anticoncorrenziali non coincidenti con i fini riconosciuti dallo stesso ordinamento
- 23 giugno 2022
Acquisti della Pa, aziende contro il nuovo portale: «Perdiamo milioni di euro»
Monta la protesta sui social: «Non si caricano gli articoli, il sistema si blocca, il call center non funziona». In vista anche azioni legali
Gestire il rischio per proteggere la resilienza aziendale
Uno dei passi è la costruzione di uno scenario in cui collocare gli eventi negativi che possono potenzialmente verificarsi e le relative cause
- 20 giugno 2022
Inflazione, scarsità di materiali, consegne in ritardo: l’anno nero dei direttori acquisti
Sono loro, i reparti responsabili del reperimento di componenti e materiali, ad affrontare in prima linea l’onda d’urto devastante della crisi della supply chain globale
Pnrr: tempi stretti per impiegare i capitali, attenzione alla qualità della progettazione
Il crono-programma serrato dei fondi Ue deve conciliarsi con i concorsi. Rimane a rischio la selezione delle migliori soluzioni
- 15 giugno 2022
UniCredit vara il riassetto digital. Maxi cartolarizzazione con Gacs
Approvata la fusione per incorporazione di Unicredit Services, cuore tech del gruppo. Orcel: «Svalutare la Russia non è corretto, è regalare un business miliardario»
- 14 giugno 2022
La funzione del Procurement nella strategia di scelta delle energie rinnovabili
Occorre valutare la difficoltà di reperire le materie prime per la realizzazione degli impianti e arrivare a un equilibrio tra sostenibilità e costi
- 13 giugno 2022
Compendio di beni costituito prevalentemente da partecipazioni, configurabilità del ramo d'azienda e effetti tributari
Commento risposta interpello n. 956-2749/2021 ADE
- 09 giugno 2022
Dall’energia alla difesa, tutti i temi su cui Italia e Francia faranno asse in Europa
L’ultima cena all’Eliseo del premier Draghi con il presidente Macron conferma la ritrovata convergenza tra Roma e Parigi. I dossier: guerra, adesione Ucraina alla Ue, energia, difesa, riforma dei Trattati, nuovo Recovery
Supply management e Intelligenza artificiale: applicazioni e benefici
Le soluzioni assumono una rilevanza chiave nella funzione Acquisti, supportando il buyer nel prendere decisioni di natura operativa e strategica
- 06 giugno 2022
Pharmanutra, l’obiettivo è entrare nel mercato Usa Focus sulle acquisizioni
Essenziali gli investimenti in ricerca e sviluppo: nel 2022 previsti al 4% dei ricavi. Il rischio del calo della domanda in scia alla frenata economica
- 06 giugno 2022
I provvedimenti dal 25 maggio al 1° giugno
I provvedimenti normativi e le interpretazioni ministeriali dell'ultima settimana
- 05 giugno 2022
Parità di genere, l’emergenza che blocca l’Italia
Sabbadini: «Serve un piano straordinario per l'occupazione femminile». Al Festival dell'Economia, la denuncia sugli investimenti mancati
- 03 giugno 2022
Fleet management e transizione ecologica: la soluzione offerta dal noleggio
Occorre analizzare le variabili di mercato con un occhio meno orientato al puro saving a breve termine, in un’ottica più sostenibile e meno gravosa
- 30 maggio 2022
Acquisti in rete della Pa bloccati per il debutto della nuova piattaforma Consip
Oggi la situazione si è sbloccata, anche se alcuni utenti continuano a riportare rallentamenti e disservizi, comunque in via di soluzione.
- 26 maggio 2022
Economia circolare e gestione ambientale: limiti e opportunità
Le aziende devono vagliare con attenzione investimenti, costi e prospettive e devono mostrare flessibilità e una rapida propensione al cambiamento