- 11 luglio 2022
Contrabbando tabacchi, rischio aumento con l’inflazione e la guerra Russia-Ucraina
Pubblicato il report 2021 Intellegit/Università di Trento e Bat Italia. Traffico illecito l’anno scorso in calo del 38%
- 27 giugno 2022
Sistema di asset recovery europeo, suo contrasto alle nuove forme di criminalità cibernetica
Nella bozza della nuova Direttiva, la Commissione ha sottolineato che i poteri di congelamento dei beni in situazioni urgenti e le tempistiche di esecuzione dei provvedimenti sono cruciali soprattutto con riferimento agli assets che possono essere trasferiti agevolmente, come ad esempio i fondi contenuti nei wallets di criptovalute
- 23 giugno 2022
La nuova proposta di direttiva europea sul recupero e la confisca dei beni. Qual è lo stato dell'arte dell'asset recovery in Europa?
Sulla base dei dati riferiti dalle menzionate agenzie europee, il valore economico dei flussi finanziari derivanti da attività criminose, al livello unionale, viene stimato in almeno 139 miliardi di euro all'anno.
- 20 giugno 2022
Compensazioni, nelle Procure esplodono i reati
Tra il 2015 e il 2021 picco di procedimenti iscritti sullo scambio fra crediti e debiti a Roma (+2.237%), Genova (+300%) e Napoli (+293%). In cinque anni su dell'85% il valore dei sequestri della Gdf per frodi fiscali. Alert sui fondi pubblici: illeciti in aumento già prima del Pnrr
- 20 maggio 2022
Netflix versa 56 milioni al Fisco italiano. Procura: «Società occulta senza personale»
Procura di Milano: «È il primo caso, in ambito mondiale, in cui viene ipotizzata l’esistenza di una stabile organizzazione occulta di una società estera operante nella Digital Economy, completamente priva di personale e caratterizzata esclusivamente da una struttura tecnologica avanzata»
- 28 aprile 2022
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 28 aprile focus su accertamento, banche e misure cautelari
- 11 marzo 2022
Procuratori europei, in "Gazzetta" la pianta organica: in 20 presso le principali Procure
Pubblicato il Dm con le assegnazioni presso le procure della Repubblica di: Bari, Bologna, Catanzaro, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino e Venezia
- 01 marzo 2022
Pnrr, Canale (C. Conti): «priorità a contrasto frodi su fondi Ue, sono in forte crescita»
Secondo il procuratore generale, «il contrasto alle frodi, che in un decennio ha prodotto azioni risarcitorie per circa un miliardo e mezzo di euro, si avvia a diventare, per il pubblico ministero contabile, l'obiettivo di maggior rilievo»
- 16 febbraio 2022
Procura europea: accertate frodi alla Ue per 5,3 miliardi
Parla Danilo Ceccarelli, vicecapo della Procura europea attiva da giugno 2021. In Italia il 22% delle indagini. Nel mirino anche i fondi Pnrr
Procura europea: accertate frodi alla Ue per 5,3 miliardi
Parla Danilo Ceccarelli, vicecapo della Procura europea attiva da giugno 2021. In Italia il 22% delle indagini. Nel mirino anche i fondi Pnrr
- 18 gennaio 2022
Sanità, scuola, giustizia: 130mila posti di lavoro in palio tra rinnovi e assunzioni
Ai 48mila precari sanitari da stabilizzare si sommano 65mila proroghe di organico Covid, 10mila assunti negli atenei e 6mila giudici onorari
Sanità, scuola, giustizia: 130mila posti di lavoro in palio tra rinnovi e assunzioni
Ai 48mila precari sanitari da stabilizzare si sommano 65mila proroghe di organico Covid, 10mila assunti negli atenei e 6mila giudici onorari
- 30 dicembre 2021
Via libera definitivo alla legge di Bilancio. Magistratura onoraria al traguardo della stabilizzazione
Dalle spese di giustizia all'ufficio del processo: con queste misure la Manovra è stata approvata dalla Camera
- 16 dicembre 2021
Il deposito delle principali sentenze del giorno
La Cassazione il 16 dicembre spazia dalla comunione legale alla tenuità del fatto
- 12 novembre 2021
Cnf-Procura europea: istanze avvocati solo via pec dedicata
Siglato il Protocollo d'intesa tra il Consiglio Nazionale Forense e la Procura Europea per la promozione di best practises e velocizzazione delle istanze dei difensori che andranno inoltrate esclusivamente alla pec dedicata
- 08 ottobre 2021
Caso pm Milano: chiesta l’archiviazione per il procuratore Francesco Greco
Chiesta archiviazione per il procuratore Francesco Greco, indagato per omissione di atti d’ufficio per il caso dei verbali dell’avvocato Piero Amara
- 30 settembre 2021
Canale (Corte conti): «Accordo con la procura Ue: alto rischio sui finanziamenti Pnrr»
L’intervista ad Angelo Canale Procuratore generale della Corte dei Conti