- 11 novembre 2022
Audiovisivi pirata, maxi operazione da 1 milione di utenti
La Procura distrettuale di Catania avvia una vasta operazione in tutta Italia
- 28 settembre 2022
Milano-Cortina, collaborazione tra Anac e Procura di Venezia sugli appalti per le Olimpiadi
Scambio di informazioni per assicurare la correttezza delle procedure e prevenire le infiltrazioni
- 22 luglio 2022
Usa-Italia: beni archeologici del valore di 14 milioni tornano a casa
Duro colpo al saccheggio e alla commercializzazione di opere antiche sottratte in epoche diverse al nostro paese, grazie alla collaborazione tra il procuratore distrettuale di Manhattan, i Carabinieri TPC, l’FBI e l’HSI
- 06 luglio 2022
Estradato dal Brasile il boss Morabito, deve scontare 30 anni reclusione
Il 56enne boss della ’ndrangheta era inserito nell’elenco dei latitanti di massima pericolosità facenti parte del “Programma speciale di ricerca” del Ministero dell’Interno
- 17 giugno 2022
Sensazionali restituzioni, ma l’Italia ha una politica culturale estera?
I reperti archeologici restituiti da New York lo scorso dicembre sono in mostra al nuovo Museo dell'Arte Salvata, presso il Museo Nazionale Romano, che celebra l'operato dei Carabinieri TPC
- 28 maggio 2022
Indagato Martinez: il Louvre si gioca la faccia
Per otto anni alla guida del museo francese e grande regista della nascita del Louvre Abu Dhabi è accusato in un’inchiesta su antichità egizie per riciclaggio di denaro e truffa in associazione criminale organizzata, per complicità in frode e occultamento dell’origine di opere ottenute in modo illegale
Mafia, a Messina colpo al clan dei barcellonesi: 86 arresti
Blitz della Procura distrettuale antimafia. La cosca imponeva le assunzioni nelle discoteche e rilevava aziende ortofrutticole tramite prestanomi
- 30 dicembre 2021
Restituzioni 2021: i frutti della Dichiarazione G20?
Cooperazione internazionale: rientrano reperti dagli Stati Uniti e da altri paesi, verranno riportati nei loro luoghi d’origine. I risultati al contrasto ai traffici illeciti dei beni culturali in Italia
- 22 ottobre 2021
Camorra: 48 misure cautelari a Napoli per le gare d’appalto negli ospedali
Il prefetto Messina: «Inferto un duro colpo a un’agguerrita associazione mafiosa»