procedura
Trust project- 05 giugno 2023
Tutela del made in Italy con agenti sotto copertura
Il Ddl sul made in Italy promosso dal governo spinge sulla «valorizzazione e la promozione in Italia e all’estero» delle«produzioni d’eccellenza, le bellezze storico artistiche e le radici culturali per la crescita dell’economia nazionale
Si allarga il diritto al silenzio per gli indagati
È questo l’effetto della sentenza della Corte costituzionale depositata ieri, la n. 111, con la quale sono stati ritenuti parzialmente illegittimi gli articoli 64, terzo comma, del Cpp e l’articolo 495 del Cp
A pm e avvocati la guida della Giustizia per scrivere gli atti
Non più di 25 pagine, al massimo 50.000 caratteri, numero massimo di 10 parole chiave, caratteri di 12 punti quanto a dimensione. Questi alcuni dei criteri e limiti previsti dallo schema di regolamento messo a punto dal ministero della Giustizia
Rateizzare i debiti con l’Inps: come fare la richiesta
La condizione: per l’accoglimento della proposta di rateazione l’istanza deve comprendere tutte le cifre dovute alle gestioni dell’ente previdenziale
Separazione, il decreto di trasferimento del minore deve tener conto della volontà del figlio di 9 anni
Lo ha chiarito la Corte di cassazione, con la sentenza n. 15710 depositata oggi, accogliendo (con rinvio) il ricorso di un padre
Rinvio pregiudiziale per il cumulo in via consensuale delle domande di separazione e di divorzio
Il rinvio degli atti alla Corte di cassazione è stato disposto dal tribunale di Treviso con l'ordinanza 1 giugno 2023
Dissesto idrogeologico, firmati in Basilicata gli accordi con i Comuni per le risorse Pnrr
Un investimento complessivo di 33,57 milioni di euro, di cui 8,35 per interventi «in essere» e 25,22 per nuovi interventi
UE: in arrivo nuove regole per l'industria farmaceutica
Il 26 aprile 2023 la Commissione europea ha infatti adottato una proposta che, se approvata, è destinata a ridisegnare il quadro normativo europeo in materia di medicinali
Corte costituzionale: le decisioni depositate oggi
La Consulta il 5 giugno si occupa di contabilità pubblica, reati e pene
Indagati e imputati hanno l'obbligo di comunicare solo le proprie generalità
La Corte costituzionale, sentenza n. 111 pubblicata oggi, ha stabilito che devono sempre essere avveriti del diritto al silenzio che si estende anche alle domande sulle qualità personali dell'imputato
Comincia il mandato di Vittorio Di Bucci, nuovo cancelliere del Tribunale
Oggi nel pomeriggio la cerimonia del giuramento
Whistleblowing, avviate le consultazioni online per l'adozione delle linee guida Anac
I contributi potranno essere inviati entro il 15 giugno ma c'è una proposta per differire il termine al 15 ottobre
Contro il bullismo rieducazione che coinvolge anche le famiglie
Oggi gli emendamenti al testo unificato redatto con l’accordo dei gruppi
Attività finanziarie abusive, no al raddoppio della pena
Le Sezioni unite risolvono un contrasto tra le pronunce della giurisprudenza. Dopo la riforma del 2010 non scatta più l’aumento introdotto nel 2005
Via libera a Corte e Brevetto Unitario Sede centrale a Milano attiva dal 2024
Dal 1° giugno, gli utenti possono fare richiesta di un titolo di protezione europeo con effetto unitario – attraverso un’unica procedura, soggetta a un’unica tassa di rinnovo e nella stessa valuta – e potranno gestire le controversie con un unico sistema giuridico davanti al Tribunale unificato dei brevetti. Che, in attesa che sia ratificata anche la sede centrale di Milano, è partito con due sedi (Parigi e Monaco). A Milano, è già attiva la divisione locale. Dopo il placet, quella centrale partirà tra un anno