- 30 giugno 2022
ADR: il punto sulle più recenti sentenze di merito
Una selezione delle pronunce riguardanti strumenti e metodi alternativi di risoluzione delle controversie civili
- 23 giugno 2022
Il deposito delle principali sentenze del giorno
La selezione del 23 giugno della Cassazione su licenziamento, risarcimento del danno e profitto del reato
ADR: il punto sulle più recenti sentenze di merito
Una selezione delle pronunce riguardanti strumenti e metodi alternativi di risoluzione delle controversie civili
- 20 giugno 2022
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il deposito delle principali sentenze del giorno
- 16 giugno 2022
ADR: il punto sulle più recenti sentenze di merito
Una selezione delle pronunce riguardanti strumenti e metodi alternativi di risoluzione delle controversie civili
- 14 giugno 2022
Negoziazione assistita, invito alla procedura e condizione di procedibilità
La selezione delle più recenti sentenze di merito in materia di negoziazione assistita: procura alle liti, soggetti destinatari dell'invito ad aderire alla procedura, la condizione di procedibilità quando l'invito alla controparte è sottoscritto dal solo difensore
- 13 giugno 2022
Reato complesso. L'omicidio aggravato dal reato di stalking
Le ipotesi di pluralità di norme e di reati
- 10 giugno 2022
Conti giudiziali, dissesto e predissesto e parificate: le massime della Corte dei conti
La rassegna con la sintesi del principio delle più interessanti pronunce delle sezioni regionali di controllo
- 09 giugno 2022
Sentenze "false", il magistrato è soggetto danneggiato dal reato
Lo precisa la Cassazione con la sentenza 16235/2022 esaminando il caso di un avvocato che ha prodotto documenti falsi
ADR: il punto sulle più recenti sentenze di merito
Una selezione delle pronunce riguardanti strumenti e metodi alternativi di risoluzione delle controversie civili
- 08 giugno 2022
Il deposito delle principali sentenze del giorno
L'8 giugno focus su risarcimento del danno, proprietà e reati tributari
- 02 giugno 2022
ADR: il punto sulle più recenti sentenze di merito
Una selezione delle pronunce riguardanti strumenti e metodi alternativi di risoluzione delle controversie civili
- 01 giugno 2022
Parifica conto giudiziale, non può provvedere l'agente contabile
Per garantire l'alterità delle figure e l'effettività del controllo deve avvenire a cura del segretario o, in via residuale, del sindaco
- 31 maggio 2022
Condono, tocca al proprietario provare l'ultimazione delle opere
Tar Sardegna: solo l'interessato può fornire elementi in grado di radicare la ragionevole certezza dell'epoca di realizzazione di un manufatto
- 26 maggio 2022
Mediazione, il ruolo dell'avvocato tra obblighi informativi, assistenza tecnica e rappresentanza
Il ruolo dell'avvocato si articola in una serie di specifiche previsioni alle quali corrispondono un nucleo di prestazioni con correlativi poteri e doveri da parte del difensore
- 26 maggio 2022
ADR: il punto sulle più recenti sentenze di merito
Una selezione delle pronunce riguardanti strumenti e metodi alternativi di risoluzione delle controversie civili
- 19 maggio 2022
ADR: il punto sulle più recenti sentenze di merito
Una selezione delle pronunce riguardanti strumenti e metodi alternativi di risoluzione delle controversie civili
- 16 maggio 2022
Per i penalisti prova telematica e nuove misure taglia tempi
Gli avvocati cominciano a prendere le misure con la riforma del processo penale (legge 134/2021) voluta dalla ministra della Giustizia Marta Cartabia. Entro l’anno dovranno entrare in vigore i decreti legislativi di attuazione dei principi indicati dalla legge delega. L’obiettivo è ridurre del 25%
Mediazione effettiva anche per la pubblica amministrazione
La Pa ha il dovere giuridico di partecipare attivamente alla procedura osservando la lettera e lo spirito della legge
- 12 maggio 2022
ADR: il punto sulle più recenti sentenze di merito
Una selezione delle pronunce riguardanti strumenti e metodi alternativi di risoluzione delle controversie civili