- 17 maggio 2022
Erg aumenta il portafoglio delle fonti energetiche rinnovabili
Nel 2021, anno non facile, perché condizionato sia dal perdurare della crisi pandemica sia (soprattutto) dal fortissimo rialzo del prezzo dell’energia e da una crisi dei mercati di quel settore, Erg ha portato avanti la crescita del proprio portafoglio Fer (Fonti energetiche rinnovabili) e si è
- 05 maggio 2022
Nuovi rigassificatori pronti a fine decennio. Ravenna in pole per l’impianto galleggiante
Un terminale costa diverse centinaia di milioni. L’Emilia-Romagna si candida a ospitare una delle due navi gassificatrici ipotizzate dal ministro Cingolani
- 26 aprile 2022
Raffineria Lukoil di Priolo a rischio chiusura: il governo pensa alla nazionalizzazione
Isab verso lo stop: 10mila posti di lavoro in bilico. La società è controllata da Lukoil, fondata dal russo Vagit Alekperov, che si è dimesso giorni scorsi
- 15 marzo 2022
Erg raddoppia gli utili e vara il nuovo piano industriale
ll gruppo verso il wind & solar puro. Previsti investimenti per 2,9 miliardi
- 13 marzo 2022
Crisi energetica, da Gela a Mazara la rete dei gasdotti italiani usata solo per metà
Non ci mancano le tubazioni. Ci mancano i contratti per riempirle. Oggi molte infrastrutture lavorano a mezzo servizio
- 09 febbraio 2022
Terremoto, 3 scosse tra Reggio Emilia e Modena. Bonaccini: «Al momento non si registrano danni»
Almeno tre scosse di terremoto sono state registrate in provincia di Reggio Emilia nella serata di oggi 9 febbraio
- 19 novembre 2021
Sicilia, la sfida del Green deal parte da Siracusa
Il governatore Musumeci: transizione dell’area industriale necessaria, ci candidiamo a essere la prima regione verde d’Italia. La sottosegretaria Gava: «Riattivare Patto della raffinazione»
- 17 ottobre 2021
Nel Nord Italia smog in calo continuo da 20 anni
I dati degli studi scientifici raccolti dal programma europeo Prepair sulla qualità dell’aria nell’Italia del Nord e in Slovenia
- 01 luglio 2021
Alfani (Versalis): «Acceleriamo sulla circolarità e saremo certificati al 100%»
L'amministratore delegato della società del gruppo Eni impegnata nei settori della petrolchimica e della chimica da fonti rinnovabili parla dei prossimi obiettivi a SustainEconomy.24
- 12 marzo 2021
Siglato un accordo per scambi di studenti tra le Scuole superiori degli atenei di Catania e Torino
Da venerdì scorso sono incentivati gli scambi di allievi delle “scuole d'eccellenza” di Catania e Torino che potranno fruire delle attività didattiche e dei servizi forniti dalle due strutture. È quanto prevede la convenzione siglata nei giorni scorsi tra la Scuola superiore dell'Università di
- 11 marzo 2021
Top 10 bandi. Sulla Messina-Catania gara da 7,7 milioni per riqualificare le barriere di sicurezza
A2A di Brescia manda in gara la realizzazione di un nuovo depuratore nel comune di Vobarno per 6,6 milioni
- 27 febbraio 2021
Varato un piano da 800 milioni per produrre eco-fuel a Priolo in Sicilia
La raffineria siciliana del gruppo Lukoil perde 28 milioni al mese. Investiti per manutenzione e adeguamento ambientale oltre 168 milioni
- 23 dicembre 2020
Grandi imprese e Mezzogiorno, ruolo trainante da valorizzare
Le grandi imprese in Italia sono circa 3.400 e, pur rappresentando solo lo 0,1% delle sue aziende, occupano il 20,7% dei loro addetti, generano il 31,7% del valore aggiunto e realizzano il 41,3% degli investimenti, trainando nei comparti strategici - siderurgia, automotive, aerospazio, chimica,
- 21 ottobre 2020
Solo bracciali: da Milano in arrivo un brand per il pubblico maschile
Si chiama PIENOSOLE e propone accessori fatti a mano, sostenibili e totalmente realizzati in Italia
- 20 ottobre 2020
Benzina e gasolio, via al tracciamento contro le frodi fiscali
È partito il Das telematico attivato dalla Lukoil - Verso un sistema a regime per tutti gli operatori dal 1° dicembre
- 18 settembre 2020
In sei città un piano della Salute per combattere le malattie dell’inquinamento
Il viceministro Sileri vuole correlare le contaminazioni con le malattie più ricorrenti a Trieste, Balangero, Piombino, Falconara, Manfredonia e Siracusa
- 18 giugno 2020
Distretto energetico di Siracusa: «Sale il rischio desertificazione»
È principale polo energetico italiano con 12,2 miliardi di fatturato totale nel 2018. Bivona (Confindustria): restare non conviene. Aziende pronte a lasciare
- 14 aprile 2020
Coronavirus, con il lockdown attiva oltre la metà dei lavoratori. Record al Sud
Il 55,7% degli addetti di industria e servizi privati (credito escluso) sta andando al lavoro. Basilicata, Sicilia e Calabria hanno quote oltre la media