- 28 gennaio 2023
Dal tartufo alla pizza, ora gli Nft si possono anche assaggiare
Sempre più aziende del food&beverage utilizzano i Non Fungible Token per far sbarcare i propri prodotti nel metaverso e fidelizzare la clientela
- 29 maggio 2022
Semplici formalità: quando gli oggetti di design raccontano storie - Tendenza mcm
Dalle pedine del Monopoli alla tazzina Illy, dal biscotto Plasmon alle Pringles, passando per la brugola dell'Ikea e il flacone Vinavil...
- 26 gennaio 2022
Packaging d’autore: così il contenitore rende inconfondibile l’identità del food
Dalla leggendaria bottiglietta della Coca Cola ai molti casi italiani: dal vaso dell’Amarena Fabbri al Campari o la Nutella
- 24 dicembre 2021
Nutella, Pringles e Pan di Stelle gli spot di Natale più apprezzati
La società di ricerche Kantar ha sondato gli italiani sui migliori copy pubblicitari: la coerenza è la chiave del successo
- 16 settembre 2020
Le patatine Pringles investono sul green: nuovo «tubo» in carta riciclata
Partiti i test di vendita nel Regno Unito. In 10 anni abbattute le emissioni di CO2 e consumo di acqua rispettivamente del 16 e del 18%
- 08 febbraio 2020
Nba, può il basket senza confini diventare un gioco geopolitico?
I tributi in tutto il mondo a Kobe Bryant, i giocatori sempre più internazionali, la crescita della platea degli spettatori. La lega di basket americano è sempre più globale. Con qualche inevitabile ricaduta politica
- 09 ottobre 2018
L’acqua Evian di Chiara Ferragni spiegata col marketing del desiderio
La campagna è di un anno fa. Chiara Ferragni, fashion blogger, influencer tuttologica, già sposa branded content del rapper Fedez nell’unico matrimonio in cui, accanto ai testimoni, sedevano i testimonial, ha firmato una serie limitata di bottiglie di acqua Evian. Da 8 euro al pezzo. La campagna
- 09 giugno 2018
Il videogioco è show-business quasi miliardario
Uno show business quasi miliardario. È quello degli «esports», fenomeno per nativi digitali ed entusiasti dei videogame che sta diventando internazionale. Quest’anno in tutto il mondo il giro d’affari legato a questo nuovo filone dell’economia digitale dovrebbe superare i 900 milioni di dollari
- 30 agosto 2016
Per cercare i paradisi fiscali basta andare al supermarket
I paradisi fiscali? Pensiamo davvero che siano soltanto delle isolette sperdute in luoghi esotici lontani anni luce dalla nostra vita quotidiana? Siamo davvero convinti che la loro esistenza non ci riguardi? Niente di più sbagliato. È strano accorgersi che siamo noi stessi a ingigantire quel grande
- 27 giugno 2012
Ti invidio Bestseller
Ogni volta che sento un editore lamentarsi perché «in Italia si legge troppo poco», penso che è vero il contrario: in Italia si legge troppo. Ne consegue che
- 16 febbraio 2012
Kellogs si mangia le patatine Pringles
La old economy è più viva e vegeta che mai. Soprattutto a Wall Street, dove il colosso dei cereali Kellogg si è "mangiato" le Pringles, le patatine più
- 03 aprile 2011
I cinque supersensi che non sapete di avere
Udito, vista, tatto, gusto e olfatto cooperano in continuazione, si influenzano a vicenda e compensano reciprocamente i loro eventuali deficit. Grazie alla straordinaria plasticità del nostro cervello - Così Lawrence Rosenblum ha scoperto di avere un fiuto da cane. E c'è chi sviluppa facoltà da pipistrello - Siamo tutti bravissimi ad «ascoltare il futuro», una capacità che ci avvisa in anticipo dei pericoli
- 27 agosto 2010
The Manufacturing Fallacy
NEW YORK – Economists long ago put to rest the error that Adam Smith made when he argued that manufacturing should be given primacy in a country’s economy.
Il luogo comune dell’industria manifatturiera
NEW YORK – Tempo fa gli economisti avevano accantonato l’erronea teoria di Adam Smith secondo la quale l’industria manifatturiera dovrebbe essere prioritaria